2016: l’anno dei grandi fiori maleodoranti

Titan Arum New York

Un evento abbastanza raro da riuscire a comparire, generalmente, come notizia nazionale ogni qual volta si verifica, con un notevole guadagno d’immagine da parte del tale o tal’altro orto botanico. Attraendo, senza falla, molte migliaia di persone oltre il normale pubblico di ciascun luogo ospitante, proprio perché pochi di noi, fin’ora, hanno avuto l’occasione di vederlo una, al massimo due volte nella vita. Ma è già dire tanto: perché ciascuna pianta di aro titano o aro gigante (scientificamente: Amorphophallus titanum) riesce ad espletarsi AL MASSIMO una volta ogni dieci anni, costituendo la singola infiorescenza alta 3 metri, la più grande del regno vegetale. Sprigionando di conseguenza quell’odore nauseabondo, concepito per attrarre gli insetti, che è stato più volte descritto come cadaverico, di pesci ed uova marce, di calzini usati, di formaggio gorgonzola… Non per niente, nella sua nativa terra d’Indonesia, lo chiamano bunga bangkai, il fiore carogna. Uno spettacolo per gli occhi quindi, ma anche per il naso. Che all’improvviso, per motivi che i botanici non riescono realmente a definire, sta diventando più comune delle repliche del telefilm Friends.
Ma iniziamo dal princìpio. Gennaio di quest’anno: dopo una lunga attesa, l’ufficio stampa dell’Università dell’Illinois, a Charleston, invia la lieta novella alle agenzie: il suo tubero interrato  di aro, avendo raggiunto una forma sferoidale dal peso di 15 Kg, è finalmente pronto a dare fondo a tutte le sue risorse, per iniziare la preziosa, e spettacolare stagione riproduttiva della pianta. Così, piuttosto che produrre il solito fusto frondoso destinato a deperire dopo appena 12-18 mesi, in un continuo ciclo di morte e resuscitazione, la pianta sta letteralmente esplodendo alla velocità di 10 cm giornalieri, per trasformarsi nel poderoso fiore dinnanzi al quale tutti amano arricciare il naso. Nel giro di due settimane circa, quindi, l’aro si spalanca completamente, mentre da ogni parte dello stato e del resto del paese la gente accorre per assistere a quello che avrebbe dovuto essere, come tutte le altre volte, un’occasione irripetibile per molti mesi, se non anni. Considerate come dal 1889 al 2008 (119 anni!) in tutto il mondo non sono fioriti che 157 ari titano in cattività, di cui soltanto una minima parte erano a portata della popolazione generalista in un dato momento X. Appena una settimana dopo, invece, la notizia più inattesa: sta improvvisamente per fiorire anche l’aro dell’Orto Botanico di Chicago! Gioia, giubilo! Quale improbabile contingenza, pressoché priva di precedenti, nevvero? Ma aspettate, non è finita qui. Nel corso della prima metà dell’anno, i due apripista vengono ben presto seguìti dal fiore gigante del Rollins College, Florida. Mentre proprio in questi giorni è il turno di quello presente all’Orto Botanico di New York, di un’altro sito presso l’United States Botanic Garden di Washington D.C, di un terzo al castello di Bouchout in Belgio e di un quarto, custodito all’Università dell’Indiana presso Bloomington, nella contea di McLean. Un quinto fiore potrebbe farsi avanti di qui a poco a Sarasota, in Florida. Diventerebbe a questo punto difficile definire ciascuna di queste casistiche, come si usa generalmente fare, “l’evento botanico dell’anno” perché è in effetti l’intero anno, che sta diventando in se stesso una contingenza totalmente priva di precedenti. Tanto che si potrebbe finalmente giungere a una comprensione superiore di questa straordinaria pianta, dopo tanti anni di studi saltuari e poco approfonditi, per forza di cose. Un fiore che non soltanto richiede 10 anni per formarsi, ma appassisce in appena un paio di giorni… Ce ne vorrebbero un bel po’ per arrivare ad una qualsivoglia valida conclusione. Ed almeno per il momento, sembrerebbe che li abbiamo!

Leggi tutto

La sfilata delle barche folli ed il Giardino che l’ha ispirata

Bosch Parade

Nell’opinione dei dottori medievali, all’interno del cranio umano era presente una piccola pietra. La quale, nel corso di una vita priva d’incidenti, rimaneva saldamente incastrata in un recesso particolare dello spazio cranico, senza interferire con l’elaborazione del pensiero. Poteva tuttavia capitare, in particolari sfortunate circostanze, che l’oggetto si mettesse di traverso, interrompendo connessioni logiche che noi diamo per scontate e creandone, al contempo, di nuove. Ed è quel punto che il soggetto iniziava, d’un tratto, a percepire questa musica carica d’inconoscibili significati! La strana vibrazione che percorre il mondo dell’arte e che da esso si propaga, colorando di scenari ucronistici la striscia attorcigliata del trascorrere delle ore, giorni e mesi. L’uno dopo l’altro, in ordine tutt’altro che sensato, finché non si giunga ad un’anniversario che non ha precedenti, né potrà ripetersi in futuro. Cinquecento anni esatti dalla morte di un uomo, la cui matrice culturale, l’educazione ricevuta, la storia di vita e la condizione psicologica di fondo, restano per molti versi misteriosi. Ma che nonostante l’ignoranza dei posteri, seppe lasciare un segno indelebile nella storia dell’arte, tale da permeare ancora oggi alcuni dei recessi più profondi della mistica contemporanea. E nello stesso tempo, molto più di questo… È una domanda che s’interpone, come la roccia tra i neuroni che il chirurgo-asino tentava di cavare con piglio praticamente dentistico, nell’opera convenzionalmente datata attorno al 1524, L’Estrazione della Pietra della Follia: voialtri, se doveste, come rendereste onore a Hieronymus Bosch? Il pittore olandese del XV-XVI secolo, che con le sue molte composizioni immediatamente riconoscibili, seppe prendere il gusto spesso insensato della miniatura antecedente all’invenzione della stampa, per renderlo il fondamento di una forma d’arte straordinariamente comunicativa e in qualche modo, ancora adesso rilevante. Una questione che definirei, difficile. Al punto che nel porsela a partire dal 2010, la città nativa dell’artista ‘s-Hertogenbosch nel Brabante (in italiano: Boscoducale) ha trovato una sua via decisamente attinente al tema. Una via, aggiungerei molto giustamente, fluviale, che prende il nome pienamente descrittivo di Bosch Parade, la parata di B. Siamo del resto nei Paesi Bassi, una nazione dove dune senza tempo vanno a perdersi nel mare, agendo come rampe di lancio verso i recessi più reconditi del globo. E in ogni luogo,  dalle coste all’entroterra, le imbarcazioni devono poter trovare un punto d’approdo, onde scaricare le preziose merci riportate in patria. Metalli duttili e splendenti gemme, oli, spezie profumate. Uova di creature ultramondane. Ed idee, che in molti non esiterebbero a chiamare, coraggiose.
È una visione certamente inaspettata. Un uomo siede sulla prua di una barca semi-sommersa, tentando di contrastare il propagarsi di un incendio. Ma le fiamme ardono, sotto i nostri occhi straordinariamente perplessi, presso le regioni della poppa che si trova sotto il livello dell’acqua. Così egli impiega un secchio per pescare lo strumento liquido della salvezza, lo lancia all’indirizzo dell’elemento che tutto consuma, poi lo riempie nuovamente, e se ne getta dietro il contenuto. Finché non si capisce più se stia ancora tentando di soffocare le ardenti lingue, oppure semplicemente, di svuotare lo scafo dal trasparente fluido clandestino, che così tanto rischia di farlo colare a picco. Ma le sue preoccupazioni appaiono più che mai superflue, quando ci si rende conto che l’intero battello è in realtà tenuto a galla da una vera e propria isola di spazzatura, aggregato di sacchi di plastica e altre scorie dei viventi. Ma non c’è tempo di riflettere su di una tale immagine, mentre già il suono del trombone a propulsione musicale, che aveva aperto la sfilata tra gli applausi dei presenti, si perde dietro l’ansa del canale, e viene sostituito da una chiatta con degli abitanti in calzamaglia blu, e un tubo svasato per nascondere i propri lineamenti. Seguìti, veramente straordinario! Da alcune sfere trasparenti con fanciulle al loro interno, molto giustamente inondate dalle pompe di alcuni vigili del fuoco. Io dico, invece di aiutare quell’altro, che ne aveva bisogno…Qui dev’esserci lo zampino di…Eccolo! Che arriva, sul suo cocchio da antico romano, la pelle rossa, un singolo cavallo fiammeggiante, 10 rematori in abito elegante. E chi potrebbe mai essere, costui, se non il Diavolo in persona. Giunto anche lui presso l’arcana circostanza, per ammirare i prossimi partecipanti della Bosch Parade…

Leggi tutto

Luna esplosiva per questa notte bianca a Tel Aviv

Tel Aviv Moon

La Luna è una costante lontana, passiva e insensibile. Siamo noi che l’andiamo sempre a cercare, scrutando freneticamente i cieli tra lo zenith e il nadir, mettendo in versi i nostri più sentiti bisogni umani. O Fortuna, velut luna statu variabilis, semper crescis aut decrescis! Eternamente venerata, trasformata in divinità e raffigurata in tutte le sue forme più inconcepibili, ridotta dalle moderne filosofie a nient’altro che un’espressione naturale del bisogno cosmico di “esistere”, Ella interpreta pacatamente il ruolo di taciturno arbitro dell’arena spaziale notturna, roteando. Lontana, perché percorre un’ellisse che dista al suo perigeo la non trascurabile cifra di 363.104 Km, contrappeso cosmico al nostro azzurro pianeta Terra. Passiva, in quanto sceglie di mostrarci la stessa identica faccia ogni volta che la guardiamo, come Van Damme o Steven Seagal. E insensibile perché non sa. Quando illuminerà della sua solita luce riflessa la prossima notte del 27 giugno, non potrà concedersi in modo speciale alla città di Tel Aviv, centro economico dello Stato di Israele. Peccato! Perché in tale data gli abitanti del luogo erano già pronti a fargli la festa. Celebrandola con la più sostanziosa delle notti bianche, fra spettacoli teatrali, aperture museali, luminarie sfolgoranti sulle loro meraviglie architettoniche (patrimonio dell’umanità) e ristoranti aperti dal tramonto all’alba, riforniti con speciali menù pensati per l’occasione. Per pubblicizzare l’evento, in questo video realizzato dall’agenzia CityMedia, si è quindi pensato di andargli incontro. Renderla un pò un personaggio, anche se a lei non importava affatto. Anzi, dotarla di molti diversi aspetti sbarazzini, in base al contesto delle varie situazioni. Ci si può soltanto stupire di ciò che si riesce a fare mediante l’impiego di una qualche dozzina d’inquadrature pensate ad arte. Gelato al gusto di Luna? Dayum!

Leggi tutto

L’assurda novità di Pasqua: un pulcino in pillole

Pulcini in pillole

Pratico, semplice, conveniente. Il gadget del futuro è già qui, pronto per chi abbia il coraggio di portarselo a casa. Un uovo colorato, da mettere a centro tavola per fare una sorpresa agli invitati. Lo apri e dentro c’è una pillola. Ci metti l’acqua, KAZAM. Suddenly, un pulcino. A che altro può servire? Sei stanco ed abbattuto dopo una lunga giornata di lavoro. Abiti da solo, non puoi tenere un cane. Nessun problema, questo prodotto è fatto apposta per te! Lo tiri fuori dal frigorifero, lo lanci nel bicchiere e nel giro di un paio di secondi potrai goderti la graziosità del pennuto più soffice e tranquillo al mondo. Non devi dargli da mangiare, non sporca e dura solo pochi minuti, poi si mette da parte, pronto per la volta dopo. Verrebbe da chiedersi come tutto ciò sia possibile, ma leggendo l’etichetta si chiarisce ogni interrogativo: questo miracolo della tecnica è Made in ChinaDi questi tempi, basta la parola. Il misterioso e spregiudicato Oriente, secondo l’immaginario collettivo, può produrre e vendere qualsiasi cosa.
All’ombra della grande muraglia, stregoni taoisti tracciano rune e arcani trigrammi sulle pareti del pollaio. L’aria nebbiosa, che filtra e allontana la luce della luna, aleggia in vortici tortuosi, poi si ferma. Un lampo abbagliante scaturisce dal retro del fienile, seguito dal suono roboante di un clamoroso coccodé. La Grande Gallina ha compiuto il suo destino. Sotto il sedere un solo splendido, lucente uovo rosa, composto della più pregiata plastica dello  Zhongshan. Sia questo l’inizio di una lunga dinastia…

Leggi tutto