L’effimero disco dell’occhio di Sauron fotografato nei cieli di Ancona

Molte delle questioni scientifiche capaci di acquisire la condizione di viralità su Internet, diffondendosi a macchia d’olio sui molteplici canali paralleli e gruppi di confronto d’opinioni online, riescono ad accedervi mediante l’accompagnamento di un immagine notevole o in qualsiasi modo fuori dall’idea comune o percezione dello spazio immanente. Una finalità più facilmente perseguibile qualora sia possibile, per chi sceglie la didascalia di turno, alimentare un qualche tipo di utile fraintendimento. Vedi l’idea, possibile ma certamente non probabile, che un fenomeno luminoso particolarmente inquietante dalla forma di una ciambella piatta e rossa, abbastanza vasto da estendersi tra la cima degli Appennini e la costa della Croazia, possa essersi trovato ad incombere per un tempo rilevante sulle nostre teste, senza che una percentuale particolarmente alta della popolazione possa averne impresso una fedele immagine nei diari della propria memoria. Ed è qui che appare utile, ancor prima d’intavolarne una trattazione, menzionare “casualmente” la maniera in cui l’ELVE o Elf ritratto nella foto scattata da Possagno il 27 marzo ad opera di Valter Binotto, esperto documentarista e cacciatore di TLE (Eventi Luminosi Transienti) abbia avuto una durata del suo spettro visibile pari ad una mera frazione di secondo. Effettivamente catturato su pellicola soltanto grazie all’artificio, frutto della tecnologia moderna, di un video registrato con un alto numero di fotogrammi, tra cui fermare e pubblicare quello risultante, per ovvie motivazioni, maggiormente funzionale a suscitare nuove linee di ragionamento. Il che quadra pienamente col pregresso scenario dello studio di questa intera categoria di fenomeni, generalmente fatto risalire al 6 giugno del 1989, quando il ricercatore del Minnesota R.C. Franz lasciò una videocamera puntata verso il cielo notturno per l’intero trascorrere di una notte tempestosa. Riuscendo finalmente a immortalare quella lunga serie di bagliori rossastri dalla forma vagamente colonnare di cui molti avevano parlato in termini poetici attraverso i secoli, attribuendoli a presenze ultramondane o l’ira inconciliabile dei giganti. Fino all’ulteriore conferma, nell’ottobre del 1989, giunta dalla pubblicazione delle fotografie scattate dall’orbita durante la missione dello Space Shuttle STS-34, che oltre alle suddette immagini chiamate in gergo sprites o spiriti (vedi) ne identificò un tipo nuovo dalla forma e progressione totalmente distinta. Tanto da meritare l’acronimo identificativo sopra menzionato, corrispondente all’intera frase in lingua inglese “Emission of Light and Very Low Frequency perturbations due to Electromagnetic Pulse Sources” – ELVES ovvero il plurale dell’immortale razza con le orecchie a punta, le cui vicissitudini hanno arricchito la mitologia di parecchi paesi. Numerose parole, e qui appare logico sospettare anche l’intento tipicamente statunitense di arrivare ad un acronimo dal doppio significato, per riferirsi a quella stessa immane visione così documentata da Binotto da una semplice finestra del suo appartamento. Potendo approfondire visualmente il nocciolo della questione, ovvero quale possa essere l’esatta origine di un così agghiacciante prodigio…

Leggi tutto

Gli enormi otri d’argento che accompagnarono un maharaja nel suo viaggio oltre l’Oceano Indiano

Nella pagina saliente del Guinness dei Primati, figurano alla voce “oggetto d’argento più grande del mondo”: due recipienti identici in metallo sterling del peso unitario di 345 Kg e l’altezza di 1,6 metri, custoditi in delle teche di vetro all’interno del padiglione per gli ospiti del palazzo cittadino di Jaipur, dove attraggono l’attenzione dei visitatori fin dall’epoca della loro creazione, risalente ad oltre un paio di secoli addietro. Soltanto approcciandosi alla targa commemorativa o tramite opportune ricerche filologiche, sarà perciò possibile scoprire la storia di questi eccezionali manufatti, costruiti in una quantità originale di tre pezzi, prima che uno di essi finisse irrimediabilmente sul fondale del Mar Rosso, in un momento in cui sembrava non esserci altra scelta veramente utile a salvarsi la vita.
Nel mondo mistico e talvolta imperscrutabile dell’India pre-moderna, particolari scelte in materia religiosa potevano influenzare il destino di un’intera nazione. Così Kaim Singh, secondogenito di un funzionario minore dello stato feudale del regno di Amber, nella metà del XIX secolo decise di diventare un discepolo del guru Brahmachari Giridhari Sharan, sant’uomo che sarebbe diventato, nel giro di pochi anni, la guida dello stesso sovrano di entrambi, Ram Singh II. Un’occasione per i due di conoscersi e stabilire un rapporto d’amicizia estremamente solido, finché il capo di stato, grande patrono delle arti e riformatore delle forze armate, trovandosi malato e prossimo alla morte all’età di soli 47 anni non lo chiamò al suo capezzale. Per adottarlo in extremis e renderlo, di fatto, il solo ed unico erede del potere supremo. Poco sapeva tuttavia di quello che sarebbe capitato di lì a un paio di decadi quando costui, avendo ormai da tempo assunto il nome dinastico di Madho Singh II, si sarebbe trovato di fronte a un catartico e importante dilemma, ancora una volta collegato a questioni relative al mondo superno: tradire tutto ciò che era sempre stato fino quel momento dal punto di vista spirituale, ignorando una fondamentale e caratterizzante regola dell’Induismo? Piuttosto che mancare all’importante dovere di presenziare all’incoronazione del nuovo Imperatore di tutte le Indie, niente meno che il re d’Inghilterra Edoardo VII, recentemente succeduto alla madre Vittoria dopo il suo decesso all’età di 81 anni?
Risulta opportuno considerare a tal proposito, dunque, la reputazione che a questo punto si era costruito Kaim/Madho Singh, di un saggio ed assennato amministratore fortemente rispettoso dell’autorità coloniale inglese, pur continuando a dare spazio a cerimonie e attività legate agli dei ancestrali della sua gente. Costruttore di scuole, università e ospedali, nonché finanziatore principale del Fondo contro le carestie di Jaipur (il nome contemporaneo di Amber nonché della sua capitale) nel quale aveva investito una cifra di 133.000 sterline, equivalenti a 15 milioni con l’inflazione attuale. Questo perché egli era anche diventato dal momento della sua inaspettata salita al trono, come potrete facilmente immaginare, favolosamente ricco, ad un livello tale da poter tentare di risolvere anche le problematiche che sembravano impossibili, facendo ricorso a soluzioni totalmente prive di precedenti. Persino quella del divieto per tutti gli induisti, spaventoso e terribile, a sfidare Varuna, l’antico garante dell’ordine cosmico nonché sire supremo del vasto Mare Oceano…

Leggi tutto

12 perfette sanguisughe intrappolate nella giostra che anticipa la bufera

L’aria nella stanza al piano superiore del museo di Whitby appariva stranamente statica, come talvolta càpita nel frangente di quiete che anticipa un qualche monumentale accadimento. Il medico chirurgo George Merryweather, temporaneamente in pausa dai suoi molti impegni nel vicino ospedale, stava visionando alcuni documenti relativi all’inserimento nel catalogo di nuovi fossili provenienti dalle colonie africane, destinati ad occupare gli scaffali più alti del salone al piano terra della prestigiosa istituzione. A fianco dello spazio usato come scrittoio, sul grande tavolo da lavoro, era collocato uno strano marchingegno circolare. Oggetto all’interno del quale, una volta ogni 40 minuti, egli riversava alcuni piccoli contenitori di esche vive, per nutrire gli esseri famelici che vivevano al suo interno. “Ah, la mia piccola giuria di consiglieri filosofici” ripeteva tra se e se talvolta, immaginando un futuro di gloria e fama imperitura per i piccoli animali, acquistati a poco prezzo dalla farmacia del proprio luogo di lavoro principale. Con il proseguire del tardo pomeriggio, e all’addensarsi delle fosche ombre del tramonto, Merryweather aveva quindi cominciato a riporre i documenti in archivio, quando un suono squillante spezzò l’illusione persistente del silenzio. “Dong!” Fece la macchina, richiamando istantaneamente la sua totale attenzione. E mentre si affrettava ad infilare a forza i fogli tra quei mucchi polverosi, nuovamente si udì risuonare in un peana veemente: “Dong! Dong!” Esse sorgono, si svegliano! Lode all’ora del supremo cambiamento. “Ding! Dong!” Prima ancora che potesse risuonare il sesto rintocco, lo scienziato ridestato aveva preso nuovamente in mano la sua penna. E con gesto attento, dava forma al proprio avviso per l’amico e collega posto in quel periodo a capo della Royal Society d’Edimburgo: “Esimio Dr. Young, al momento della ricezione di questo messaggio, consulti gli almanacchi meteorologici di Whitby, nello Yorkshire settentrionale. Sono pienamente certo che, anche stavolta, potrà trovare notizia di copiose precipitazioni e forte vento. Forse la tempesta più terribile di queste parti, da quella che infuriò nella precipua baia di Robin Hood lo scorso inverno…”
Certezza…. Imprescindibile capacità di anticipare il corso degli eventi. Una visione chiara del metodo e lo svolgimento dei processi sopra cui si fondano le mutazioni dell’atmosfera terrestre. Con l’entrata nel vivo dell’Epoca Vittoriana, verso la metà del XIX secolo, l’approfondita comprensione del metodo scientifico e la presa di coscienza in merito al funzionamento della valutazione oggettiva, avevano favorito il diffondersi tra la popolazione di una serie di strumenti scientifici di varia e più o meno utile natura. Principali tra questi, diverse versioni antesignane del concetto di un barometro, l’oggetto in grado di prevenire repentine variazioni climatiche, con chiare conseguenze positive sull’organizzazione delle partenze via mare. Che tanto, troppo spesso sembrava somigliare all’estrazione di un numero fortunato dal bussolotto della lotteria di stato. Possibili risposte tecnologiche a una necessità effettivamente esistente, tra cui forse la più stravagante, eppure stranamente ed innegabilmente precisa, sarebbe derivata dalle attività collaterali di una mente fervida e creativa, appartenente all’uomo che già nel 1832 aveva ottenuto una notevole risonanza con la sua speciale lampada “Platina” capace di produrre luce da un misto economico di alcohol e whisky, per il costo di appena un penny ogni otto ore. Per dedicarsi in seguito, a una decade da quel momento significativo della propria eclettica carriera, alla risoluzione del problema dei suoi giorni, tramite un approccio che potremmo solamente definire come frutto di un’esperienza personale pregressa di assolutamente originale ed insolita natura…

Leggi tutto

Videografo riassume 10 anni di tempeste nel polveroso stato dell’Arizona

“Non c’era nessuno in città, e nessuno nei campi. Questa terra desolata aveva dato tutto quello che poteva…” Cantavano i Mumford & Sons nella loro Ballata del Dust Bowl, con riferimento tutt’altro che velato ad uno dei più grandi disastri ambientali nella storia degli Stati Uniti contemporanei. Il momento storico iniziato nel 1931, e terminato quasi 10 anni dopo, durante cui l’accumularsi di tecniche agricole e processi di sfruttamento inadeguati le vaste pianure del meridione diventarono terreno dannatamente fertile per un diverso tipo di fenomeno. Quello mostrato nel famoso documentario cinematografico del 1999 “La mummia” in cui l’espressione iraconda del faraone rimasto empiamente attaccato alla vita Imhotep, interpretato da Arnold Vosloo, compariva in un muro di polvere capace d’inseguire la jeep di Brendan Fraser e gli altri eroi al seguito, lasciando dietro di se soltanto una scia di soffocamento e devastazione. Togli quindi l’elemento sovrannaturale, frutto dell’umano desiderio di sdrammatizzare, e quello che resta è il surreale episodio dello haboob, parola in lingua araba che deriva per l’appunto dal verbo che significa “soffiare” o “bersagliare” di sabbia, offrendo un chiaro indizio in merito al drastico dipanarsi di un tale risvolto climatico all’inizio della fine. Che così elegantemente possiamo apprezzare, nell’antologia gentilmente offerta dal popolare fotografo dei timelapse di Phoenix (Arizona) Mike Olbinski, nell’anniversario del suo primo grande successo virale online, rivelatosi capace di cambiare ed agevolare sensibilmente il corso futuro della sua carriera. Associando il proprio nome, precedentemente specializzato in matrimoni e foto di famiglia, alla complessa e qualche volta pericolosa attività d’inseguire i sommovimenti atmosferici di questa Terra, documentandone l’eccezionale aspetto esteriore per il vasto ed eterogeneo pubblico dei suoi molti fans. Così come fatto in quell’epocale 5 luglio del 2011, quando il più eccezionale conglomerato di microparticelle accompagnate da una possente scarica di vento minacciò d’inghiottire completamente la città natia, in un perfetto esempio di quella che non a caso viene definita la “tempesta nera” così come sarebbe stato catturato dalla telecamera sapientemente posizionata sul davanzale della finestra di casa sua. E sebbene i conseguenti canali social di un simile creativo, tutti riconducibili alla stessa visione e tipologia d’offerta, si sarebbero progressivamente popolati di una vasta quantità di fenomeni, tra cui temporali, supercelle, uragani, tornado e cumulonembi particolarmente attraenti, sarebbe sempre rimasta la tempesta di polvere a costituire un fedele pilastro della sua poetica. Come rappresentazione maggiormente fedele dell’apocalisse incipiente, cui l’unica reazione logica è fermarsi e mettersi al riparo. Per le conseguenze tutt’altro che trascurabili, e spesso non così note, che simili nubi possono avere sulla salute dei polmoni umani…

Leggi tutto

1 2 3 5