In macchina nella Detroit del giorno dopo

Detroit Decline

Un albero con fiori candidi, alto quanto un palazzetto di tre piani. Dal tronco forte come sono rigogliose le sue fronde, che gettano l’ombra sulle piane del ridente Michigan, fra l’acqua dell’Atlantico e gli specchi sconfinati dei cinque Grandi Laghi americani. Questa era Detroit, verso la metà del XVI secolo. Fondata dai cacciatori di pellicce francesi, poi cresciuta a dismisura, quasi subito, per la sua collocazione propedeutica al commercio. E quanta legna, trasportata dai suoi porti laboriosi, navigò i canali fino ai centri urbani dei neonati Stati Uniti! Finché nel 1796, mentre faticosamente si spegneva l’eco di 100 tremende cannonate, non cambiò bandiera, tra il tripudio popolare, mentre l’omonimo fiume, come sempre aveva fatto, bisbigliava indisturbato. Ciò che accade ancora adesso, tra le strade di un asfalto imperituro. Ma qualcosa, qui, è cambiato. L’albero non ha il sostegno di radici, e dopotutto, c’erano mai state? Cos’è apparenza, cosa mistica sostanza?
In questa semplice ripresa dall’automobile di TheDonKingCon, abitante locale sulla strada per il luogo di lavoro (come tutti i santi giorni) si osserva la realtà del punto in cui siamo arrivati. C’è un quartiere semi-deserto, ricoperto di macerie, case derelitte. La spazzatura agli angoli delle strade, che ancora nessuno ha raccolto. Forse, mai succederà. Superati gli incroci con strade di scorrimento, l’unico rumore che si sente è quello del motore, accompagnato dalla musica di sottofondo, appropriatamente disarmonica e insistente. È una visione più bizzarra che inquietante: ecco qui, in un mondo in cui la povertà si scontra col bisogno, qualche dozzina di ottimi lotti abitativi, qualche volta già graziati, addirittura, da gradevoli bicocche. Ma del tutto vuote, come zucche abbandonate sulla sabbia. Non ci sono bici nei vialetti. Niente bambini che giocano in giardino. Neanche un cane, metaforico o magari letterale, che corre o canta & abbaia spensierato. Finché, d’un tratto allo spettatore non sovviene l’interrogativo. Cosa…Come…Ma dove mai se n’è può essere andata, tutta la gente che abitava in questa zona di Detroit?!
I censimenti governativi parlano di una situazione senza pari nell’intero primo mondo. Dal milione e 850.000 abitanti che aveva negli anni 50, la città è declinata a soli 701.000 nel 2013, mentre una fetta significativa delle grandi industrie, con i loro molti fornitori di supporto, le aziende addette al marketing ed il terziario, sono migrate al di là dell’acqua turbinante, verso la città di Windsor, maggiormente conduttiva ad una situazione di serenità situazionale. O piuttosto, molto più lontano, in lidi dove la fatica costa meno. E il sudore della fronte collettiva scorre, come tali e tanti fiumi millenari.
Quasi come il realizzarsi di una sinistra profezia: la città che sorse assieme all’industria automobilistica, ne diventò il simbolo. E con essa, crollerà?

Leggi tutto

Ora di punta nella città che non si annoia mai

Rush Hour

È un gran problema! E che insofferenza, quale impaccio, una tremenda scocciatura. Che disagevole disturbo, dover lentamente premere sull’acceleratore, poi sul freno e ancora e ancora, quando si hanno settecento fastidiose macchine, tetramente ferme, tra la propria posizione e il sospirato punto dell’arrivo. Casa-lavoro-casa-lav-FRENA! Ahi! Sarebbe un’epica Odissea, se non dovesse ormai ripetersi, in certi periodi, praticamente tutti e cinque i giorni della settimana. Ma se tutti si chiedono: “C’è una vera soluzione?” Questo non significa sia giunto l’attimo di stendersi e crucciarsi, occupando il proprio scarso tempo libro. Che più che a librarsi, serve a leggere, perché la conoscenza marca il punto fermo di liberazione. Finché la fantasia, finalmente, frutta un modo per chi ha fretta di finire la filiera. Parlavano, gli storici, di un antico modo di portare a compimento la missione: avere più fiducia nelle cose. Lanciare una moneta, sette volte sette, certi che cadrà di taglio. Può succedere, anche se è raro. Come in un sogno, dozzine di automobili si approcciano all’incrocio. Nessuno frena eppure, stranamente, tutto si risolve per il meglio.
La scena qui presente l’ha creata il giovane regista argentino Fernando Livschitz, con il suo ultimo cortometraggio RUSH HOUR, un’allegra alternanza di possibili disastri scampati, sfioramenti da cardiopalma e biciclette sregolate. È il trionfo dell’efficienza sulla logica, dell’allegoria sul candido realismo. Documenta, senza realmente dimostrarlo, come tutto sia possibile quando, strano a dirsi, collettivamente necessario. Il fatto è questo. La città moderna: un sistema. Che prevede l’ordine, per funzionare, ma non per questo lo richiede. Ai tempi dei Patriarchi biblici col pastorale, quando un esodo veniva attentamente predisposto, ciascun cammello, carro e casa mobile si guadagnava un ruolo. Primo-della-fila, poi secondo e così via. Non c’era altra direttiva, che lasciare i lidi inospitali del deserto egiziano, per giungere a remota destinazione. Persino il Mar sottile, Rosso come il sangue dei gravosi sacrifici effettuati, altro non era che un semaforo, per una sola volta, verde, finalmente. Quella giusta, quella santa e conduttrice di salvezza. Poi vennero i filosofi di un’Era Classica, perduta. E con essi quella rigida astrazione che dichiara: “Ciascuna società si fonda sulla collaborazione” postulando che “La convivenza è giusta e naturale, perché nasce dal bisogno di sostegno e protezione”. Era così, nell’età dell’Urbe senza Tempo, che si gestiva il traffico. Con automatica solerzia. Con scudiscio e con fiumane di sesterzi. Gli opulenti patrizi sui cavalli prima dei plebei appiedati e soltanto dopo, trascinando le catene, e le anfore di vino e le preziose cornucopie e le carriole cariche di ottimi mattoni e le aspettative disilluse di giornata e l’infelice senso dei minuti, loro. Gli schiavi, un’altra volta. A cupo beneficio della società.
L’individualismo, l’automobilismo. Oramai elevàti, al di sopra dell’originario atto di fede verso l’equilibrio dei fondamentali presupposti, i cultori della psicanalisi (altrimenti detti: i “moderni”) inseguono perennemente il proprio ego. Per le brusche discese, oltre le curve e gomito e dentro affollatissime rotonde, dove ogni guidatore si sente l’unico padrone del suo Fato. Ciascun GPS o cellulare con navigatore, ugualmente certo che l’ora di arrivo sia imminente. E se avessero ragione…Tutti quanti?

Leggi tutto

La svelta mano che sa scrivere “Bus Stop”

Bus Stop

Siamo circondati dalle cose minuziose, ma neanche le notiamo. Bestie metalliche percorrono le nostre grandi città! E non mi riferisco affatto ai lunghi e larghi autobus, giganti dell’asfalto, con passaruota tanto alti che diventano sedili. Bensì a tutte quelle automobili fuorviate, gialle, rosse oppure del colore dell’azzurro cielo, che sostano dovunque possa fargli comodo, senza un minimo di  umana empatia. È del resto tristemente naturale, l’istinto superbo di chi ha una fretta percepita, in grado di portarlo ad individuare linee bianche di parcheggio dove non ce n’era, in verità, nessuna. L’unica soluzione è la chiarezza, possibilmente gialla e cubitale, della segnaletica su strada: una scritta fatta direttamente sull’asfalto, normalmente, è ardua da ignorare. Gli alberi non possono coprirla, gli occhi non riescono a evitarla e neanche i cani, all’alzarsi della zampa posteriore, potranno mai graziarla della loro bagnaticcia ispirazione: QUI, MI FERMO SOLO IO. Chi dovesse trasgredire, affari suoi. Sarebbe questa, l’esegesi del vivere civile, trasformata in alta e imprescindibile tipografia.
Quando la realtà del quotidiano ci insegna che in effetti niente è più difficile, o meccanicamente impervio, che tracciare un qualche cosa d’indelebile nel tempo. Da principio erano gli stencil: una semplice barriera per vernici, già preparata con la forma dell’intera scritta. Facile come un gioco, persino divertente. Tale approccio viene ancora utilizzato, strano a dirsi, in tutti quei casi in cui lo spazio da contraddistinguere sia graziato da una bassa pedonabilità. Per zone periferiche prive del tramtram dei diligenti di (troppo) buona volontà, basta un soffio di colore, per trasmettere il messaggio alle future moltitudini distratte. Mentre in centro, nossignore. Occorre far le cose bene e dunque, molto chiaramente, lo strumento è un altro: si chiama termoplastica. Scrivetevi quel nome, pneumatici selvaggi.
In questo video rubato da quella che potrebbe essere la finestra del secondo piano, Tom Williams, designer grafico di Londra, cattura l’esperienza di due lavoranti del servizio pubblico, in sgargiante tuta catarifrangente, che sfruttano la tranquillità portata dalla notte per cambiare, di nascosto, la funzione di uno spazio urbano. Costoro creano, con rapido colpo di mano, senza un attimo di esitazione, una scritta che potrà raggiungere il futuro. Ciò che riesce a spalancare i nostri occhi non è solo il metodo. Ma anche, e invero soprattutto, la fermezza d’intenzioni.

Leggi tutto

Skateboarders nella città dimenticata

Urban Isolation

La città è in grado di cambiare, insieme ai suoi abitanti e a seconda del modo in cui viene vissuta da ciascun singolo individuo, acquisisce implicazioni differenti. Non è mai muta, finché non resta vuota. Per l’effetto della concentrazione, verso un remoto obiettivo, importante quanto impalpabile, eppure talmente presente da riempire il cielo. Dove noi vediamo la ringhiera di una scala affollata, lui individua una possibile via di scivolamento. Un marciapiede disseminato di persone può diventare la migliore della rampe da decollo; e le ripide salite, strepitose discese di automobili ben allineate, punti di partenza verso strade nuove o l’infinito. Egli sarebbe, come avrete già capito, l’uomo che vive la giornata sopra una tavola con quattro ruote. L’artista dello skateboard, l’ultima evoluzione del giovane polinesiano che, nel giorno della sua iniziazione al mondo degli adulti, si alzò in piedi sulla sua canoa di legno, tentando di non cadere in mezzo alle onde vorticanti ed impetuose, magari anche ricche di squali (¿Por Que No?) Colui che già era diventato nei tempi odierni, grazie allo stimolo della modernità, il surfista con la tavola in polistirene, fibra di vetro e resina epossidica; il quale a sua volta, per il bisogno di svagarsi anche in assenza di un propizio vento a generare il movimento, scelse di fare a meno della pervasiva acqua dell’oceano. Immergendosi in un fluido di natura differente: l’ambiente artificiale della gente, queste vestigia della odierna quotidianità. I palazzi e le strade, le ville d’inverno con le loro piscine vuote, in cui carambolare oltre i limiti del mondo, prima di lanciarsi a valle verso l’infinito. L’iperspazio è una condizione esaltante che permette di trascendere una singola realtà. Tranne che talvolta, percorrendolo, ci si ritrova in situazioni veramente poco consigliabili. In totale solitudine filosofale. Come successo alla cricca di Redirect, il portale produttore di video sul tema dello skate nonché negozio di attrezzature relative, qui coinvolto in una situazione veramente fuori dagli schemi. Da film apocalittico, addirittura. Si individua del resto lo zampino, in questo particolare video, di una mano registica d’eccezione: quella dei Berrics, gruppo già pluripremiato negli eventi di settore.
Il loro ultimo prodotto, intitolato Urban Isolation, è un capolavoro di Adobe After Effects o altro programma similare. Riprendendo da un punto fisso gli atleti all’opera, costoro li hanno infatti montati assieme in una singola sequenza, come si usa di consueto. Per poi rimuovere, l’una dopo l’altra, ogni singola testimonianza di altre forme di vita, umane o d’altra forma. La scena risultante, che si svolge a Los Angeles, è strana e misteriosa. Sparite le automobili, i complessi svincoli cittadini diventano dei monumenti colossali e senza senso, mentre le strade stesse, prive di ombre o movimento, distese desolate, ormai spogliate dei primari presupposti. L’unica figura antropomorfa per ciascuna inquadratura, dunque, assume proporzioni eccezionali. Possibile che lo strumento salvifico della nostra civiltà, alla fine, possa essere questo sfrenato arnese di scivolamento?

Leggi tutto

1 65 66 67