“Negli abissi profondi nessuno potrà sentirvi gorgogliare” usava come slogan il regista Ridley Scott, in un universo alternativo in cui l’affermazione secondo cui sappiamo più sul cosmo infinito che l’oscuro ambito degli oceani terrestri (più o meno vera in base al punto di vista) avrebbe avuto la ragione di trovarsi al centro di un movimento collettivo di ambizione speculativa. Se davvero le divinità del cosmo giacciono sopite sui fondali, nell’attesa del risveglio apocalittico profetizzato, non è necessariamente indicativo né davvero interpretabile in senso letterale. Sebbene Qualcosa sia capace di acquisire validi vantaggi da una dimora tanto remota, indisturbata per quanto possibile dagli esseri che traggono dal Sole la propria forza. Alieni sono d’altra parte tutti quei molluschi, che fluttuando nella colonna oceanica, permangono di taglio tra gli strati di molecole dell’apparenza, particolarmente quando tanto rari da poterne contare gli avvistamenti di esemplari già defunti sulla punta di otto tentacoli. Ed aggiungerne alfine un altro, in cui per la prima volta… La! Creatura! Sta! Nuotando!
“È un Mesonychoteuthis hamiltoni quello, o sei soltanto felice di vedermi?” Avrebbero potuto interrogarsi a vicenda i colleghi, metaforicamente parlando, in quel fatidico 9 marzo scorso (2025) a bordo della nave oceanica dell’Istituto Schmidt denominata “Falkor (too)”, con un chiaro quanto inaspettato riferimento al romanzo fantasy de La Storia Infinita. Così come post-modernista si profilava il nome del mezzo a controllo remoto sottomarino SuBastian, che si trovava in quel momento a 600 metri di profondità dell’Oceano Atlantico, vicino alle isole antartiche delle Sandwich Australi. Un luogo ed un’impostazione professionale che, una volta messe in relazione, lasciano immaginare un’ambizione in particolare dei presenti situata al di sopra di qualsiasi altra: l’avvistamento ed identificazione, come già tentato innumerevoli altre volte in passato, di QUESTO particolare animale. Il calamaro colossale, da non confondere con la seppia gigante di tutt’altra famiglia, ancorché in lingua inglese siano entrambi definiti con il termine squid che per tanto tempo avrebbe alimentato le leggende nautiche sul Kraken o altri simili mostri marini tentacolari. Potendo agevolmente raggiungere, come dimostrato grazie al precedente recupero di esemplari già defunti o i resti dentro lo stomaco dei capodogli, una lunghezza di 14 metri ed un peso probabile tra i 600 e i 700 Kg. Il che non significa, è importante sottolinearlo, che gli operatori del ROV si fossero remotamente ritrovati al cospetto di un simile gigante. Trattandosi nel caso del già celebre segmento videoregistrato, di un esemplare molto giovane, della lunghezza di 30 cm appena. Non che fosse facile capirlo in assenza di punti di riferimento nell’inquadratura. E non che molte delle testate internazionali che hanno riportato il caso, si siano preoccupate di specificare “l’insignificante” dettaglio…
organizzazioni
Un’infografica con la struttura dell’esercito romano
Alle origini stesse del termine “computer” c’è il verbo inglese “to compute” che a sua volta deriva dal latino “cum” (insieme) e “putare” (tagliare nettamente) in un’espressione idiomatica che letteralmente va tradotta con: confrontare per trarre una somma. Non per niente li chiamano talvolta, qui da noi in Italia, calcolatori! La più importante applicazione della scienza informatica, fin dalle sue remote origini storiche e gli sferraglianti cervelli meccanici dell’era pre-moderna, è stato ricevere un input e dare la soluzione; schierare letteralmente, l’uno dopo l’altro, un’intera fila di numeri disordinati, per far ordine tra loro e giungere a una qualche valida risoluzione. Mentre con il progredire di questa scienza tecnica e le aspettative della gente, tali numeri si sono fatti sempre più grandi e le operazioni maggiormente lunghe e complesse, tanto che, come filosofeggiava giocosamente l’autore inglese Douglas Adams in un celebre episodio della sua Guida Galattica, nessuno riusciva più a comprendere nemmeno le domande. Per questo, il passo successivo, non appena la miniaturizzazione elettronica e il conseguente potenziamento dei sistemi ce l’ha permesso, è stato il trovare un valido metodo per mettere in chiaro i dati: la visualizzazione senza falla e frutto dei numeri, una sorta di palese geometria. Torte, barre, linee simili, schematiche catene montuose: tutti metodi che rientrano, volendo usare un neologismo indubbiamente valido, nel campo dell’infografica applicata. Ma poiché le mani dei creativi non riescono a sostare due minuti, persino in questo campo della suprema oggettività si è giunti ad uno stile, accattivante e personalizzato, che oggi si sta diffondendo a macchia d’olio su Internet, con grandi schermate, talvolta interattive, in cui un unico stile continuativo si ritrova tra le immagini ed il testo, creando un tutt’uno straordinariamente funzionale. Non soltanto nel far comprendere o veicolare un’idea, ma soprattutto nello stimolare un grado d’approfondimento ulteriore, con conseguente arricchimento personale. Forse proprio per questo, simili artifici trovano l’ideale collocazione nello studio della storia.
In questa animazione caricata sul portale Vimeo dallo studio pubblicitario RAM, attivo nei campi del content development e design, lo stile tecnico dei loro grafici viene dimostrato grazie a una sequenza animata di poco più di 3 minuti, durante la quale una compunta voce fuori campo (con qualche problema nella pronuncia dei termini latini) spiega per filo e per segno la struttura di quello che viene definito “l’esercito romano” senza lo straccio di una data o quadro storico ulteriore. Ci sono delle imprecisioni, qualche punto non è estremamente chiaro, ma il lavoro nel suo complesso risulta ad ogni modo molto meritevole, soprattutto per la maniera in cui lo stile si adatta al tema scelto per la trattazione, oltre che ai suoi meriti visuali niente affatto trascurabili. L’effettivo soggetto della trattazione, ad ogni modo, può essere desunto: la legione romana di cui si parla è chiaramente quella della tarda Repubblica (a cavallo dell’Anno Domini) evolutasi a partire dalla serie di importanti riforme che vennero messe in atto dallo statista e generale Gaius Marius nel 107 a.C, comunemente definite, per l’appunto, Mariane. Si comincia con la distinzione tra due tipi di soldato: il legionario, per definizione un cittadino dello stato per nascita e il membro degli auxilia, ovvero tutti quegli uomini provenienti dalle sue province periferiche, che si occupavano di compiti altamente specifici o di supporto. Quindi viene fatta un’affermazione poco chiara, relativa al fatto che ciascuno di essi fosse tenuto a fornire le armi e l’armatura in fase di arruolamento. Il che era certamente vero prima dell’epoca di Gaius Marius, quando anche gli ufficiali venivano reclutati presso l’aristocrazia terriera e marciavano fino al fronte di battaglia con il proprio intero seguito di schiavi, armi e bagagli, ma non trovò alcun riscontro successivamente, quando ci si aspettava che i soldati praticassero la propria professione a tempo pieno ricevendo, soltanto all’età del pensionamento come veterani, un terreno presso cui trasferirsi con l’intera famiglia. Benché si possa dire, in effetti, che tutto l’equipaggiamento dei soldati fosse acquistato con una ritenuta fissa dai loro stipendi, quindi affermare che lo pagassero loro non è “tecnicamente” sbagliato. Però, di certo, non se lo sceglievano. Dopo di che, si entra nel vivo dell’infografica e le cose iniziano a farsi davvero interessanti.