Cane buffo e gatto sulla cuccia trafugata

Pixel the Bulldog

Ah, tauromachia, taumaturgia – dell’orrenda umiliazione. Se soltanto avesse continuato ininterrotta quella cosa! L’antica e sacra opera delle genti di cultura minoica-micenea, in cui giovani aitanti danzavano la danza della morte potenziale, saltellando tutto attorno allo sbuffante, scuro, dondolante, abnorme, raccapricciante, cornuto e portentoso maschio di bovino. Di certo, simili scene non avrebbero mai avuto luogo. Giacché al di là del mare, sulle coste dell’Epiro in cui vivevano i Molossi, tale pratica assumeva forme differenti. Tra cui quella maggiormente significativa, per lo meno agli occhi di una simile tribù, secoli dopo avrebbe dato il nome ad un intera classe di creature a quattro zampe. Erano cani forti e ben piazzati, i loro, che sotto il sole a mezzogiorno, tra i canti e il rullo di tamburo, venivano introdotti nell’arena per sfidare il mugghiante demone dei prati, in una cruda reinterpretazione di ciò che prima era soltanto immaginato per figure o storie senza tempo, come la scena dell’affresco degli acrobati sul toro di Heraklion. Altro che una semplice corrida… Del resto il cane è nato per aiutarci nelle nostre imprese, feconde o distruttive, fin da quando non si chiama lupo, mentre il gatto, il gatto è molto differente. Sceso fluido e silenzioso giù dal piedistallo posto al centro dei santuari egizi, si è instradato e poi diffuso per l’Europa, come bestia differente, non più semplice uccisore di pericolosi roditori. Bensì l’immane dimostrazione, carezzevole con coda elicoidale, che gli dei camminano talvolta in mezzo ai loro servitori, fattosi pelosi, e quando ti concedono qualcosa, in cambio il pagamento: “Sia sollecito” occhi di brage, artigli acuminati: “Ed ingente, rozzo umano” Felix il fecondo, il futuribile, giammai: felice. Gatto è bello ma vezzoso, pacifico, eppure stòlido nel suo carattere, nei gesti. Così avvenne, per il proseguire di generazioni tanto brevi (domestico, seppur per scelta, vuol dire vivere meno dei tuoi padroni) che il massimo ambasciatore dell’intero genere felino si auto-migliorasse nel suo ruolo, raggiungendo vette di assoluto predominio nel suo ambiente rilevante. Sempre più furbo e attento, rigido e affilato come una katana. Talvolta senza peli, sfinge canadese, ancor più aerodinamico e pur sempre svelto, furbo e forte almeno quanto basta. Il che ovviamente, non bastava per il toro, né l’eterno suo nemico.
Pero ebbene il cane, nel frattempo, si è trovato conseguente dalla diaspora dei geni; tali e tanti incroci para-evolutivi, indotti da quel giorno ormai lontano, che dal quattro zampe molossoide ha dato molti frutti differenti, pomi eclettici e distanti tra di loro. Ricondotto a miti consigli dei cinofili, trasformato in utile assistente per la pastorizia, oppure spirito guardiano, le sue metamorfosi si estesero dalla Corsica all’isola di Terranova, in un tripudio di forme, di colori e dimensioni. Finché un giorno, in terra d’Albione…

Leggi tutto

La gioia incontenibile dei cani di palude

Max and Gilbert

Uno giallo, l’altro color del cioccolato: la coppia di Labrador retriever, i cani perfettamente impermeabili proveniente dall’omonima penisola del Canada settentrionale. Dire che questa razza ami l’acqua, è praticamente come dire che ai topi piacerebbe  un po’ il formaggio. Corrisponde ad affermare che la Luna sorge ogni sera, oppure il mare si ritira, dopo ciascuna alta marea, per l’effetto della sua gravitazione. È  ovvio e risaputo, da una parte, ma pure limitato nella sua dialettica ulteriore. Essere un buon Labrador vuol dire conformarsi entro determinati limiti, per semplice necessità, ai pratici dettami della civiltà: niente trasgressioni, non sporcare casa, mangiare nei luoghi e nei momenti deputati. Ma soprattutto immergersi nell’umido immanente, l’elemento fluido e trasparente, solamente se il padrone umano è lì a concederti il permesso, dall’alto di quella saggezza e senso pratico della misura. Il cane domestico, qualunque sia la sua genìa, ha un forte bisogno di essere guidato; altrimenti, la belva ferale che si annida oltre il suo muso morbido e grazioso tenderebbe a scatenarsi, con tutto l’entusiasmo di dozzine di rivoluzioni mai sedate, ma piuttosto re-indirizzate. Attentamente, verso cose utili, come portare un bastoncino, rotolarsi a terra, dar la zampa se lo chiami e così via. Ma adesso ascolta, addestratore di creature da riporto: quei tuoi cani ben disciplinati, fondamentalmente, non approvano quel che devono fare, giorno dopo giorno, per campare. Se pure lo capissero, probabilmente, tenderebbero a considerarlo un passatempo privo di significato, soltanto utile a fare contenti voi e ricevere il prezioso biscottino. Chi ha quattro zampe non ha tempo da perdere, ma piuttosto quel tempo lo crea, applicandosi con foga all’ambito dell’avventura. Dall’A alla F di fanghiglia, un folle parapiglia, la mattina interminabile nel vasto Sutton Park.
È comparso l’altro giorno, tra le schiere di video caricati dagli utenti sul portale di LiveLeak (l’alternativa meno regolarizzata al regno imperituro di YouTube) questa lunga e spettacolare sequenza realizzata dall’utente Docmatt, durante una passeggiata coi suoi cani Max e Gilbert, presso Birmingham, nella brughiera inglese. Si tratta di una scena trascinante nella sua semplicità. Ecco qui qualcuno, finalmente, che non vuole preoccuparsi del momento successivo, ovvero lo sporco trascinato fino a casa dai suoi beniamini… Dev’essere stato glorioso. Liberatorio, aprire lo sportello posteriore del veicolo e lasciar scappare fuori i fulmini pelosi e bicolori, per una volta, senza stare a controllare le pericolose traiettorie. Lì, un albero caduto. Dall’altra parte, una vecchia roccia semi-sepolta nel terriccio smosso. E loro zigzaganti, eppure ben sicuri come l’ago di una bussola, che puntano veloci verso l’acquitrino di Longmoor. Sono questi, luoghi con una lunga storia. Qui correva anche una strada romana, tanto che da secoli, il grande parco è stato soprannominato il meadow by the paved street, ovvero pascolo vicino al viale lastricato. Sotto questa stessa umida torba, presso il pozzo di Rowton, gli estrattori di quel materiale ricco di CO2 (un ottimo concime o carburante) vi ritrovarono ben mescolate alcune punte di freccia in selce, antiche monete e molti altri tesori, all’interno di tombe e tumuli preistorici mai visti prima. Dal XIX secolo almeno, a fronte di tanti ritrovamenti, si ritiene che presso questa foresta millenaria avessero stabilito la loro loggia di caccia i re dei Merci e dei Normanni, popoli trascorsi della terra d’oltremanica. Eppure, mai dimenticati. Come avremmo potuto permetterlo? I cani sono sempre uguali, corrono e saltano, si lanciano nell’acqua. Cos’è poi qualche dozzina di generazioni, per chi ama i millenni di evoluzione che ci hanno regalato questi ansimanti animali con la lingua penzoloni…
E di amore, ce ne vuole. Guarda che disastro! Grufolando come folli maialini, così ben spronati dal contesto sregolato, Max e Gilbert si perdono nel regno della temporanea libertà. È difficile dimenticare, per chi ha mai provato tali sensazioni, il gusto e il senso di portare il cane a passeggiare. Quella maniera in cui una semplice distesa di erba, per il tramite della ragione, si trasforma in una galassia di fiori e misteriosi odori, l’opportunità di ritornare verso il regno dell’istinto puro, non soltanto per il tuo camminatore a quattro zampe. Anche per te, padrone. Se soltanto, per un’ora o due, si potesse dimenticare quel bisogno di essere conformi. L’ansia di far cose con criterio! (Il che richiede, chiaramente, un sacrificio) ecco allora, andate. Sporcatevi, se necessario, in quanto io, vi offro il sedile posteriore. Per farne scempio Eterno, a seguito dell’esperienza, breve. Cosa importa…

Leggi tutto

L’ingorda veglia del cane umano

Cani natalizi

Sia dunque ricordato, a chi non ci pensava da parecchio tempo, del vecchio ma famoso detto internettiano: tu sei l’uomo adesso, Cane, oppure, per usare l’acronimo incisivo: YTMND (yourthemannowdog) Che nasceva da un’accorata affermazione motivazionale, fatta dal burbero Sean Connery al promettente giovane Jamal, interpretato nel 2000 da Rob Brown. Negli anni diventato un simbolo involontario, quel film pur meritorio e significativo, di una particolare giustapposizione memetica, assai diffusa, tra immagini senza senso e suoni ripetuti dall’altoparlante di un computer, messo al guinzaglio dal codice di un programmatore web con troppo tempo libero a disposizione. È stata una strana forma d’intrattenimento, oggi sempre più rara. Di YTMD (l’acronimo diventa un sostantivo) ce n’erano migliaia, fino a pochi anni fa, catalogati rigorosamente dall’omonimo portale web. Ma le mode passano e i significati migrano, dalle originarie connessioni specifiche ad altre maggiormente chiare ed intuitive. Così anche tu sei l’uomo, adesso, Cane intrappolato su una sedia, col padrone dietro, che t’imbocca per il pubblico ludibrio nella sera della nascita onorata. Un’ancor più strana, eppure MENO eclettica forma d’intrattenimento. Ed alla fine forse è proprio questo, il mistero maggiore di tutti.
Internet stessa, così determinata dalle circostanze tecnologiche, da quel remoto 2001 è diventata qualche cosa di profondamente differente. Da mondo culturale ed elitario per amanti dell’ultra-tecnologico, ricco di riferimenti astrusi e materiali prevalentemente testuali, al massimo qualche illustrazione, si è progressivamente trasformata in un vero e proprio parco dei divertimenti mediatici, con video divertenti, interazioni social tra “normali” e addirittura politici o altri uomini famosi che declamano le loro idee. Da versione digitale di una spropositata Akihabara, il quartiere di Tokyo famoso per i suoi piccoli negozi di elettronica e manga, siamo così passati alla cacofonia multicolore di una grande piazza del popolo, dove tutti vogliono partecipare, alla maniera che di più gli appare conveniente. Avete mai osservato, per un tempo lungo, i saltimbanchi o gli ambulanti (assai probabilmente abusivi) che s’industriano in centro città? Correnti immisurabili li spingono, secondo dei segnali portati dal vento, ad adattarsi l’uno all’altro, di continuo. Se un giorno appare un suonatore di fisarmonica, quello successivo, inutile dirlo che ce ne saranno tre. E quando irrompe, in quel micro-cosmo affollato, un “prodotto” di successo tra i turisti, come la bottiglietta d’acqua tirata fuori dalla busta ghiacciata, in breve tempo questa sarà replicata, nelle sporte trasparenti di quattro, cinque venditori. E così via… Perché così dettano le leggi del mercato: adeguarsi rende forti; rilevanti agli occhi della collettività.
Ed io non so, di preciso, chi abbia pensato per prima il qui presente, oggettivamente comico artificio. Ma meriterebbe, certamente, un premio. Che straordinario commento della condizione umana! Quale ricercata e pregna critica del materialismo! Tredici cani e un gatto (mai numero fu maggiormente significativo) siedono attorno al tavolo del veglione di Natale. L’ambiente scenico, colorato e caramelloso, va ben oltre la visualizzazione tipica di una casa scaldata dagli addobbi di stagione. È quasi la caricatura, di tale semplice realtà familiare: un albero di natale gigantesco infesta l’angolo estremo, semi-oscurato da una piramide di pacchetti. Aghi di abete ricadono a cascata da una mensola senza fine. Un ritratto idealizzato di famiglia alla parete mostra il micio coi suoi pargoli, piuttosto stranamente assenti nel convito. Li avrà mandati a studiare all’estero, chissà. Mentre sul tavolo, nel frattempo, c’è di tutto: il mega-volatile ben cucinato che si sa, potrebbe averne fino ad altri due dentro, per un turducken che giammai ti aspetteresti. Le salse e i pasticcini, l’insalata e i wurstel nei piattini… Ma già la saliva nella bocca degli invitati è pronta a trasbordare. Si aprano dunque, le tende di questo metamorfico caravanserraglio.

Leggi tutto

Passeggiando sopra un lago trasparente

Blanktjarn

Cammina e cammina, puoi giungere in dei luoghi…Che non sono come gli altri. Tra le frasche e tra le fronde, in mezzo a colli dolcemente digradanti, della Svezia nordica e gelata: Blanktjärn. Un lago, lungo e stretto, come ce ne sono molti altri (circa 97.000 sopra i 2 acri di estensione) nella terra dei vichinghi e del salmone affumicato. Due persone con due cani ed una telecamera, almeno. Uno degli attori non compare, Amundsen fuori dall’inquadratura. L’altra invece fa da conduttrice della scena, col giubbotto rosso e il cappellino, un grande zaino sulla schiena. Di sicuro, era utile portarlo assieme a se, un gesto giusto di prudenza. Non è mica un giardinetto di periferia, questo Segreto! Da rapida verifica tramite il sistema Google Maps, si evince presto il luogo dell’azione: siamo in prossimità della stazione sciistica di Vålådalen sita nello Jämtland, regione centro-occidentale della Svezia. Da queste valli storiche, punti cardine nella diffusione di molti sport invernali nel paese, si diramano una serie di percorsi escursionistici, ciascuno, indubbiamente, meritevole di essere sperimentato. E poi, forse al di fuori di un simile meccanismo, ci sono i luoghi che conosci, solamente se abiti da quelle parti. Che forse hai visitato da bambino, coi tuoi genitori, e adesso che hai anche tu un prezioso aiutante per passare le giornate in festa, per l’appunto il cane, non puoi fare a meno di portarcelo anche lui, onde sperimentare ancora quel divertimento sopraffino.
È davvero splendido, tale Blanktjärn, soprattutto nell’inverno pieno del profondo Nord, quando l’intero ambiente pare, quasi d’improvviso, immobilizzarsi e farsi silenzioso. Niente più pesci che nuotano, indefessi. Neanche il canto di un uccello. È la letargica manifestazione degli eventi, il verificarsi annuale, imprescindibile, di un lungo periodo di stasi. Come quando, a scuola, manca l’insegnante e tutti quanti si ritrovano, d’un tratto, liberi di dare sfogo ad ogni frustrazione. Si gettano ponti allora, metaforici e persino letterali, usando banchi e sedie, con tutta quella diaspora di alunni, che si spostano ed esplorano la scuola, aprono porte misteriose. Per giungere, alla fine, a nuove conclusioni. Che anche se siamo parte di un luogo, ciò non significa che ci appartenga. Ed è proprio questo il bello, il senso filosofico della giornata! Oltre, va da se, al puro e semplice divertimento. Ciò l’aveva ben capito il cane, che corre, senza troppe fisime o pensieri.
Così cammini e poi ti guardi indietro. Cosa vedi, nella direzione primigenia? La tua casa, ormai è oltre la linea terminale della curvatura del pianeta. Tutti quei palazzi, i guidatori pazzi coi volanti fra le mani, sono un ricordo fatto dell’asfalto ruvido e pesante. Mentre tu ti libri, pattinando, al di sopra di uno spazio che parrebbe vuoto. E allora vieni, almeno un giorno, presso il Blanktjärn congelato. Quando l’acqua resta trasparente, pure se ghiacciata. E quattro zampe sono sufficienti, per dimenticare, fino a che CRACK

Leggi tutto