Il domatore delle pietre squilibrate

Gravity Glue

Poter dire: “Pietra, giaci!” Ed essa giacque, per un tempo comparabile all’eternità. Sarebbe a dire due minuti, pressapoco, dal momento in cui allontani le tue mani. Erosione? Distruzione, esplosione? Nulla di tutto questo, solamente quella forza che la lega, fin dagli albori più remoti della sua esistenza, al nucleo geomagnetico del globo. Non importa che sia fatta di metallo, silicati, di granito oppure feldspar di labradorite, gravità comanda, tutto quanto, e poi la pietra, da principio. Che non vola. Eppure, può librarsi sulle tristi consorelle: ecco come.
Michael Grab, alias Gravity Glue (colla-gravitazionale) è l’unico serio praticante al mondo di una sua speciale forma d’arte, che è anche un gioco bambinesco, però proiettato fino alle finali conseguenze, i limiti di quello che sia “possibile” o “giustificato”. Lui si reca presso i freddi fiumi della parte ovest del Colorado, a ridosso delle Rocky Mountains (vive presso Boulder Creek) dove gli inverni ancora possono conoscere la neve, il ghiaccio e le alci viaggiatrici. E in quelle acque fruga, lungamente, fino a ritrovare un lampo, il colpo dell’ispirazione. Assieme ad un bel pezzo di Pianeta, liscio e duro sasso, che si presti alla realizzazione del pensiero. Più altri due, quattro, sei compagni di quell’altro, messi tutti assieme da una parte. A quel punto, si comincia. Perfetta unità di tempo, mezzo e luogo: lui soltanto e le sue mani, in mezzo al flusso di quell’acque, appoggia il primo masso in miniatura. Rigorosamente in verticale, con sopra un altro e un altro ancora. Così, mentre la corrente si divide per l’effetto dell’intruso e del sopruso, lui continua e accresce la sua torre.
Può sembrare poca cosa, ma non fatevi trarre in inganno. Qui non stiamo parlando di mattoni ortogonali o precisi materiali sfaccettati, da comporsi come pezzettini delle costruzioni. Queste sono pietre inselvatichite, asimmetriche, stondate. La furia stolida degli elementi, che le ha avute in carico per molti giri del millennio, le ha ridotte a vere e proprie pillole del raffreddore, tanto sono ellittiche talvolta, oppure a putiféri di triangoli decisamente irregolari, in ripida e tremenda compenetrazione. Sposarle fra di loro, non è facile. A noi comuni esseri umani, con un senso d’equilibrio nella media, non ci verrebbe mai nemmeno in mente. Ma Michael Grab opera su di una lunghezza d’onde differente. Come dichiara in lettere MAIUSCOLE nella sua dichiarazione d’intenti, per lui TUTTO È POSSIBILE e ogni pietra ha una serie di minute asperità, impercettibili avvallamenti, che possono agire da TRIPODE. Quello strano gesto, tanto affascinante, sarebbe dunque l’unica maniera per trasferire la natura incontaminata, eternamente senza tempo, nell’ADESSO/NOW. Affinché giaccia, brevemente ma per sempre nella mente, prima di tornare quel che Era!

Leggi tutto

Kokeshi, le bambole totemiche dei giapponesi

Kokeshi

Ci sono due tipi di giocattoli a questo mondo, declinati in ciascuna forma progettuale. Due tipi di aeroplani. Altrettante automobiline. Due guerrieri: soldatino, e generale. E pupazzette dalla foggia deliziosa, tra l’altro. Il primo tipo è raro e ricercato. Da qualche parte, non so dove, è custodita la perfetta bambolina giapponese. Siede sopra un piedistallo di broccato rosso, accanto a suo marito l’Imperatore. Con quattordici strati di splendenti vestitini, in sete raffinate e nello stile di passate Dinastie. Ha un copricapo alto e flessuoso, con gioielli che ricadono a cascata, incorniciandogli lo sguardo conturbante e connotando la sua posa rigida, impostata. Mi riesce facile immaginare le vicende che l’hanno portata lì, dentro allo scuro mobile di legno di ciliegio: era stata di una bambina di ottima famiglia, che l’ha ricevuta in dono, assai probabilmente il 3 di Marzo di qualche secolo fa, nell’occasione dell’Hinamatsuri, festa nazionale della sua categoria. Quindi, lì rimase. Dopo quella sera memorabile, nessuno l’ha mai più toccata, per paura di macchiare quell’eterea porcellana, o perdere la protezione offerta dagli spiriti malvagi. È un oggetto straordinariamente raffinato, questa perfetta bambola giapponese. Si chiama 雛人形 (hinaningyō).
La bambola perfetta giapponese, forse, è del tutto differente. Qualcuno l’ha comprata, durante un viaggio di piacere, presso la bottega di un “comune” falegname. Semplice e gioviale, un uomo forte, ma creativo, che lavora certamente tutti i giorni, per mangiare. E come lui, questa こけし (kokeshi) è semplice e diretta, distillata fino al nocciolo della questione. Ed è viva nello spirito, proprio perché immediata. La sua giovane proprietaria, assai probabilmente, l’avrà scelta di persona. Così felice, da quando l’ha ricevuta in dono dai suoi genitori, da portarla in giro nella onbu, la borsa-passeggino, lasciando che i raggi del sole ne scolorissero vernice e grana. Perché: non importa. Questo non è un giocattolo prezioso, da custodire dentro caso. Oppure, d’altra parte, lo è tanto maggiormente, proprio perché usato senza alcun ritegno.
Le kokeshi appartengono a quel tipo di artigianato popolare così tradizionalmente trascurato, dai libri di storia, che viene fatto risalire per derivazione dalle epoche più antiche. E si dice: “Fin da quando l’essere umano ha avuto la coscienza di se, ha cercato di plasmare a propria immagine i diversi materiali…” Solo che tale spiegazione assai vaga, in questo caso, si applica soltanto in parte. Perché questi particolari ninnoli cilindrici nella loro forma tradizionale, così colorati e caratteristici, un’epoca d’origine grossomodo ce l’hanno: siamo nel XIX secolo, quando fiorisce in Giappone un nuovo tipo di turismo. Gli abitanti dei sempre più vasti centri urbani, stanchi di lavorare tutto l’anno e senza un attimo di posa, riscoprono il piacere dei bagni termali, gli 温泉 (onsen). Dalla distanza d’Occidente, è facile dimenticare come quell’arcipelago sia ricco di attività geologiche più o meno minacciose, dai vulcani ai geyser, dalle fonti solferine ai terremoti. Per ciascuna prefettura, in effetti, abbondano i varchi d’accesso alle regioni del profondo, da cui sgorgano le acque calde in grado di curare ogni diverso tipo di malanno. O almeno, così si riteneva, e ancora in parte ci si crede. Partendo verso un certo tipo di pellegrinaggio, culminante con quest’immersione nella vasca naturale in assoluta nudità. Fra membri solo dello stesso sesso, come si usa ancora, o nella maniera di una volta, uomini e donne insieme, senza un’ombra di vergogna. Che fosse proprio questo, il merito dell’esperienza? L’annientamento dello stress, assieme al complesso artificioso di vergogna, attentamente costruito dalla società moderna. Da tali viaggi, ad ogni modo, si tornava ritemprati. Differenti nello spirito e nella presenza. Ed idealmente quasi sempre, col perfetto souvenir

Leggi tutto

Con il drago sulla punta di una sola pennellata

Hitofude Ryuu 3

Hitofude Ryuu, il suo nome soffia in mezzo al vento, una volta sola e può bastare. Hai mai visto, durante un temporale estivo, la punta di una coda che spariva tra le nubi? Hai notato il ghigno feroce della belva dietro a un fulmine distante? E ci hai fatto caso, quella volta del febbraio scorso, quando le corna d’oro sono emerse per una attimo dal fiume Tevere, ingrossato dalla furia dei terribili elementi, pienamente sufficienti, un tempo, a straripare…Se l’hai visto, lo ricordi. Ed hai tentato di ritrarlo, almeno nove volte. La prima per la testa di cammello. La seconda per gli occhi da demonio. La terza per il ventre simile ad un ostrica. La quarta per le scaglie, come quelle della carpa. Cinque: gli artigli d’aquila. Sei, le zampe di una tigre! Sette, coda di serpente. Otto le orecchie di una mucca, però prive di capacità uditive. Perché tutto quello che il Dragone percepisce, di quel Cosmo che riesce a malapena a contenerlo, lo acquisisce dal suo palco cranico ramificato in cheratina, il più strano degli organi di senso. Preso in prestito dai cervi di foreste rigogliose, eppure differente.
L’hai disegnato. Così, di certo, senza un pregno rituale o l’esperienza. Tali approcci, d’altra parte, non si adattano al sentire dei moderni; hai preso il foglio, la matita. Forse, un pennarello e ci hai provato, bene o male… Il mistico signore del mondo naturale, questo è chiaro, ha molte forme. Ci sono draghi che strisciano nel mondo sotterraneo ed altri che nuotano fra i flutti dell’Oceano. Ce n’é uno, addirittura, che cammina sulla terra, come un millepiedi. E nei bestiari medievali d’Europa, fondati su credenze tipiche della cristianità di allora, il gran serpente era grassoccio, addirittura, un po’ sgraziato. Una penosa manifestazione del crudele satanasso, da trafiggere con spada e lancia ed alabarda.
Nella Cina del taoismo è sempre stato differente. Nel paese in cui il saggio diceva: “Conosci te stesso e il tuo nemico, vincerai cento battaglie” queste creature incomparabili venivano intagliate nella giada, messe sopra un piedistallo ed ammirate. Erano da sempre state considerate, fin dal primo giorno della loro concezione, come la massima espressione dello Yang, principio luminoso. Contrapposto alle feconde tenebre dello Yin, fatte d’ali di Fenice, nel frattempo. C’era dunque, un solo modo di ritrarre questo Dio. Perché di ciò si tratta, non abbiate dubbi. Con suprema reverenza. Stupore, tremori e un senso di tremenda responsabilità. Ben sapendo che se ti dimentichi quel fenomeno del Cielo e non riesci a riprodurlo, poco ma sicuro: Lui, non tornerà da te.

Leggi tutto

Tracciare i pesci sopra cui compaiono le piume

Medicus Emulsifier

Si chiama Emulsifier, lo squagliatore. L’ultima creazione del giovane artista di Innsbruck nel Tirolo, Thomas Medicus (pseudonimo davvero interessante) ha una dote che riesce a distinguerla da molte altre: a seconda di come la guardi, può rappresentare esattamente quattro cose. Inizialmente, si presenta come aringa. Mica mica, una siringa. Sarebbe un pesce, questo, vagamente variopinto. Con la pinna bronzea, gli occhi spiritati, scaglie argentee e intervallate con del blu ceruleo, così, tanto per dire. O per gradire. Strano e un po’ inquietante, se vogliamo. Ma niente paura, pavidi visitatori, di restarne ipnotizzati! Basterà girarci attorno. Ecco allora che dall’altro lato di quel tavolo da pranzo apparecchiato, certamente fatto per condurre l’appetito, ci si ritroverà dinnanzi alla forma familiare di un uccello in volo. Una sorta di candido condor-cicogna, un po’ papera un po’ geroglifico, bestia evocatrice di un supremo sentimento. O per meglio dire, superiore, sovrastante, ben distante. Dalle cose meno fluide, decisamente più terrene, come ciò che nuota…Dentro. Che a sua volta, come in un gioco di pupazze russe, ospita un segreto imprevedibile. Un sistema d’ingranaggi! Nella padella del mio pranzo?! Tutto passa, per fortuna. Gira ancora per 90 gradi, pensaci un minuto e ti ritroverai davanti le ossa dello scheletro, volante. Sei dall’altro lato dell’uccello. Guarda tu, che bello. Giusto in tempo per la notte d’Ognissanti!
È un gioco che si basa sulla prospettiva, chiaramente, ma non quella virtuale di un dipinto. Benché l’arte grafica, in effetti, c’entri alquanto. Il nostro Medicus, per creare tale singolare oggetto, ha infatti messo in fila ben 160 delicatissime strisce di vetro a sezione quadrangolare, quindi vi ha dipinto sopra il primo dei soggetti. Poi le ha voltate da una parte, prima di ricominciare. Altre due volte e infine le ha piantate. Sul “giardino” di una base, “l’orto magico” della sua mente. Che inganna ma non mente. Ovvero un plinto nero in materiale plastico, ciascun lato del quale potrà misurare…Diciamo, 40 centimetri? A dire tanto, oppure giu di lì. Nell’ultimo secondo del presente video di dimostrazione, che per inciso sta facendo il giro della blogosfera sconfinata, si nota un filo bianco che spunta dal di dietro. Assai robabilmente, chiaro segno di un motorino elettrico, pensato per disporre l’oggettino staordinario sopra uno scaffale, oppure a ridosso di una scarna ed utile parete. Non tutti, a questo mondo, dispongono di sale grandi, per di più dotate di un gran piedistallo, proprio in mezzo, a far da tokonoma (gran sacello visuale) della propria abitazione. Le tematiche di una simile opera d’arte, inizialmente poco chiare, possono scovarsi da un’approccio critico al passato operativo del creatore. Un creativo che di metamorfosi, direi: se ne intende.

Leggi tutto