L’uomo che cavalca le correnti oceaniche in apnea

Nery Current

Stasi e movimento due princìpi contrapposti ma questo non significa che senza l’uno, l’altro cessi di essere davvero rilevante (come avverrebbe per la luce e l’ombra, a voler sentire il fiato dei filosofi o dei pensatori). Prima di tutto, perché il primo è un’astrazione: non esiste nulla di immobile a questo mondo, in quanto il mondo stesso, con noi che ci viviamo, è frutto di un incontro tra le forze plurime del vento, del magma che ribolle, della gravità. Ma pure per il fatto che una cosa che comincia a muoversi, raramente poi si ferma, se non per l’apporto di una forte volontà. E qualche volta neanche in quel particolare caso! Ci sono esperienze che ti mettono su strada, con un pieno di benzina e le tue mani saldamente sul volante. A quel punto puoi cambiare marcia, rallentare, fare finta di distrarti. Ma mai davvero, fermarti. Ne dominare il senso e una passione, come quella, assoluta e totalizzante, di Guillaume Néry per il Mare. Nata, a quanto racconta con sentita enfasi, verso i 14 anni di età, tuffandosi per gioco con l’amico giù nei flutti della Costa Azzurra, in quel di Nizza la Marittima e l’antica. Osserva. L’acqua scura, limpida e profonda, azzurra e gelida che toglie il fiato; tanto meglio, dunque, scendere con già l’ossigeno di cui hai bisogno. Dentro al corpo, come facevano i predecessori del remoto brodo primordiale.
Il merito aggiunto di questo straordinario atleta francese, che fu detentore nel 2011 del record di profondità d’immersione in apnea (-117 metri a Kalamata, in Grecia) è il saper cogliere il sublime senso di poesia. Quanti sportivi, persi in un mondo di numeri e di prestazioni, finiscono per trasformarsi in altrettante macchine del pragmatismo, tese al superamento delle aspettative come unica forma di soddisfazione…E quanti, dimenticata l’epoca dell’entusiasmo naturale, dedicano i propri giorni unicamente alla vittoria? Mentre non soltanto questo è quel costui, come si osserva dai suoi video più famosi, diffusi online come perfetta ambasceria della specialità. Di cui l’ultimo, già pubblicato da un paio di settimane, ce lo mostra mentre attende il suo momento, in mezzo al nulla. Siamo, stando alla descrizione in allegato, a Tiputa Rangiroa, nella Polinesia Francese, ma il bello è che al contempo siamo ovunque. Fra le nebbie di Avalon, oltre la nebulosa di Orione, sugli anelli di Saturno a galleggiare, come del resto suggerisce il titolo: OCEAN GRAVITY, che storia. Si, la logica. Che qualche volta trae in inganno: giacché pensando in termini abissali, come per l’appunto i pesci di quei luoghi, si potrebbe tendere a identificare il basso come direzione. Staremo pure sotto l’acqua a profusione, diremmo quindi eppure, metafore tralasciando, sarà questa pur sempre la stessa regione del sensibile, soggetta a forze comparabili di cosmica attrazione! Giusto. Una cosa è ritmo degli eventi, un’altra lo specifico contesto. Perché nulla è veramente mai, fermo. Tanto meno il mare e le sue imprescindibili correnti.
Ecco d’un tratto, dunque, che l’atleta prende vita nuovamente. Inizia a distendersi, si gira tutto attorno. L’unico punto di riferimento della scena, che guarda caso è il ruvido fondale, inizia allora a muoversi, senza l’ombra di una minima bracciata. Ciò che sembra per l’osservatore, ed in effetti solamente quello potrà fare (tanto è alieno tale luogo e tali le sue regole) è che una volta in piedi, la figura umana sia ad agire come la bolina di una vela. Infine sufficiente per raccogliere una spinta immane quanto dispersiva, quella delle masse d’acqua senza fine. Così inizia la caduta verso avanti, un’avventura senza fine. Mentre alcuni tra i commenti al video, ingenuamente o forse di proposito, pongono l’ovvia e inutile domanda: “Ma-come-faceva-a-respirare?!”

Leggi tutto

Giù nel varco tra le rocce, la valanga umana

Line of the Year

Ciò che sale, sale a un certo punto scende. E quando scende apriti cielo, per non ostacolare il suo passaggio. Guardalo e giustifica l’impresa. Giganti sconfinati vanno in giro per la Matanuska-Susitna e la penisola del Kenai, nel gelo dell’Alaska, e fanno pratica con il karate. O almeno, così pare a giudicare da certe particolari formazioni rocciose delle Tordrillo Mountains, dette chutes (o scivoli) del tutto simili ad un taglio netto, dato con il bordo della mano, da qualcuno che non teme il peso della pietra dura e combattiva. E se le avete viste, ammirando tali e tanti canaloni, il passo successivo è chiaro: occorre dominarli, dimostrare finalmente chi comanda. Ovverosia, la neve, che determina l’approccio dell’esploratore. Più comunemente detto, lo sciatore.
In questo video rilasciato l’altro ieri dalla Matchstick Productions con l’irrinunciabile patrocinio di Red Bull, si può ammirare cos’ha fatto Cody Townsend, nell’ottica della realizzazione del suo nuovo film, DAYS OF MY YOUTH, poi rilasciandolo, generosamente, come trailer dell’idea. È magnifico. È probabilmente, senza precedenti? Tutt’al più, ci va vicino. Esistono cose, nel profondo e bianco Nord…Veri e propri fiumi di neve, che vengono a valle, senza posa, dalla cima di quei picchi. Così nasce, per l’effetto di quell’insistenza, un tale miracolo d’erosione, un canalone degno, niente meno, che di Luke Skywalker, appena ritornato all’apogeo. Ce ne sono almeno dieci simili nei dintorni, stando al sito ufficiale dello ski resort rilevante, tra cui il più famoso viene definito con l’appellativo amichevole di Manhattan, misura oltre 300 metri di lunghezza e circa 15, d’ampiezza. Un’esperienza sciistica, quella, che se pure non adatta ai principianti, può costituire l’attimo di adrenalina per chiunque, tra noi mortali, si decida per percorrere le strade mediamente/estreme della vita. Ma di certo niente a che vedere con quest’altro buco, l’alta e oscura fessura, senza altro nome o un senso ultimo, che quello di metterti alla prova. Nella precisione o nel coraggio di rischiare per…
Uno scarico del lavandino: così sembrava, quello spazio verticale, nel momento d’apertura della scena madre, quando in un dì assolato Townsend, con la sua troupe, si apprestava ad aprire, come si dice in gergo, la “Discesa più folle dell’anno” Non che fossimo tutti lì pronti, per venirgli dietro! Perché fino a quel punto i temerari ci erano giunti, a quanto ci viene fatto capire, grazie alle pratiche pale di un elicottero, che già si alza e vola via. A quel punto, cosa fare? Se non raccomandarsi al dio del tuono, al dio Vulcano (che tanti millenni fa, questi rilievi li aveva creati) e ad altri innumerevoli volti Divini, prima di sporgersi quel tanto, appena necessario, perché la gravità facesse il resto. Dev’esser stata un’esperienza…

Leggi tutto

Scalatore della ciminiera abbandonata

Chimney Climb

Lassù con entusiasmo, verso altezze dove non arrivano neanche gli uccelli; perché poi dovrebbero? Su tante e tali cose, simili brutture. Flaviu Cernescu, giusto l’altro giorno, si è arrampicato su per tutti e 280 i metri della vecchia ciminiera di Pitesti Sud, senza attrezzatura di sicurezza, reti, vele, paracadute o altri strumenti di alcun tipo. Soltanto le sue mani, la voglia ed il pensiero, di esserci e rischiare la sua vita, sul secondo edificio più alto della Romania*. Perché si, c’è sempre un elemento d’incertezza, in simili pazzesche imprese, soprattutto quando l’oggetto della propria ebbrezza è tanto vecchio e derelitto, così prono a cedere o spezzarsi con orrende conseguenze. Guardiamola del resto, una tale sporca torre: se non oscilla nel vento, è solo perché altrimenti sarebbe già caduta. Uno strano controsenso. Il simbolo dell’operoso XX, alto e fiero come un dritto campanile delle antiche chiese, catene di montaggio per fedeli, senza più una fabbrica, una centrale, un opificio. Pare un po’ l’immagine surreale di un dipinto, in cui sia stato messo in evidenza un unico elemento, scelto molto attentamente e a discapito di tutti gli altri. E in effetti del complesso di edifici pre-esistenti, ormai, non resta quasi nulla: ruspe o bulldozer l’hanno demolito, quindi fatto a pezzettini e poi portato via. Resta giusto un vuoto capannone senza più pareti, attraverso cui soffia ululando l’impeto del vento. E poi, questa COSA qui, alta e stretta e oblunga e resistente, nonostante tutto. Perché chiaramente, tu ci hai mai provato? Demolire ciminiere non è facile. Tendono a cadere come fossero giganteggianti querce di cemento e ruvidi mattoni, proprio sulla testa di chi meno se lo aspetta quando all’improvviso, BAM!
La scalata viene descritta nei primi fotogrammi attraverso un testo in funereo bianco-su-nero, con frasi lapidarie che sarebbero anche la descrizione dell’architettonico residuo. Tra i 0 e i 20 metri, non restano appigli di metallo, ma oh! Che fortuna. C’è un cavo elettrico che penzola dimenticato, cui aggrapparsi per salire, come pompieri infervorati verso il salvataggio di un gattino. Tra i 21 e 55 inizia la scaletta, alquanto arrugginita, benché priva di struttura protettiva tutto attorno (perché siamo ancora bassi, giusto?) Nel segmento più lungo, 56-275, invece, tale ausilio è ancora integro e ben saldo. Per lunghissimi minuti, Cernescu sale senza esitazioni, lungo l’equivalente verticale di un tranquillo marciapiede cittadino; qualcuno con poca durata d’attenzione, nei commenti al video, si fa spavaldo: “Ah! Dov’é il pericolo? Troppi appigli per chiamarsi parkour” (Si, come no!) Finché giunto verso la cima, fin quasi a toccare il cielo con un dito, negli ultimi 5 metri, spariscono i presupposti delle critiche infondate. La scaletta non è assicurata al muro del camino e soltanto un folle, proverebbe a proseguire! Così lui l’afferra e compie l’ultimo azzardato sforzo, per…

Leggi tutto

Come volano i ciclisti coreani

Cicloaerei coreani

291 metri, apperò! Avvenne così, nel continuo tentativo di ridurre il peso degli aerei, che si giungesse a fare a meno del motore. Integrandolo, senza colpo ferire, con la figura del pilota stesso. È una forma veramente nuova, per un velivolo in grado di staccarsi dal terreno sulle proprie forze, si, ma solo per qualche minuto. Giacché anche andando verso le destinazioni verticali, l’uomo non può perdere di vista l’orizzonte. E raggiungerlo, anche concettualmente, richiede un certo numero di pedalate.
L’erba verde giaceva immobile presso un piccolo aeroporto di Goheung, isola sulle propaggini meridionali del paese suddiviso in due metà. 4 aprile del 2013: Senza un filo di vento, né impazienza. Sospesi tra colline verdeggianti e il mare, ecco un gruppo di sportivi, pronti a sfidare i limiti delle presunte circostanze. Sarebbero in effetti, costoro, i giovani ed atletici rappresentanti del KARI, l’istituto aerospaziale coreano, alle prese con l’annuale sfida, regolarmente indetta, di un antico fascino per la moderna civiltà. Volare, senza l’assistenza d’altro che dei propri muscoli guizzanti, alimentati grazie alla benzina di un gran piatto di kimchi (pietanza nazionale) a far le veci di un prezioso, assai gradito carburante. Niente inquinamento, né lungaggini d’imbarco. Prendere semplicemente il volo, dopo aver preso la rincorsa, come teorizzavano i sapienti, osservatori degli uccelli liberi e incostanti! Eppure comunque, sempre per il tramite della tecnologia. Se bastasse battere due ali fatte con la cera, oggi stimeremmo Dedalo, al posto dei fratelli Wright. E Leonardo avrebbe avuto la sua pista a Fiumicino con sei secoli d’anticipo, anno più, anno meno.
Guardateli, sopra quelle folli macchine volanti. Guardate quelle macchine, tra l’altro. E osservate, soprattutto, la follia ingegneristica che le contraddistingue, un sinonimo, da che esiste il tempo, di genio e sregolatezza. Questi veri e propri velocicli-fatti-per staccarsi dal terreno, piuttosto che di un solo pezzo di allumino, sono composti da intricate reti e agganci in fibra di carbonio. Le loro ali, piegate verso l’alto come quelle di un aliante, hanno l’unica membrana di una pelle in microfibra, o plastica di qualche tipo. Un intero mezzo come questi, generalmente, non raggiunge neanche i 40 Kg di peso, risultando quindi l’elemento meno oneroso, nell’imprescindibile diade guidatore-aeromobile.  Per la “cabina” di comando, poi, c’è ogni tipo di diversa soluzione: alcuni piloti si accontentano di un piccolo sellino, con due ruote tipo il carrello da ristorante, su cui stare faticosamente in equilibrio nella fase di decollo. Altri adottavano approcci più complessi, con carene dall’aspetto spiccatamente motociclistico, concepite per massimizzare la scorrevolezza aerodinamica. Uno dei concorrenti, addirittura, si era fatto rinchiudere in un cabinato semi-trasparente, che avrebbe dovuto favorire la riuscita dell’operazione ma invece si rivela, alla prova dei fatti, di gran lunga troppo pesante. I risultati, ciò è palese, possono variare.
Non sapete quanto!

Leggi tutto