Distruggi tutto, annienta te stesso e raggiungi l’illuminazione. Il nulla è per sua natura un concetto ineffabile, che trascende il raziocinio umano; se c’è lui, sparisce anche la mente. E com’è possibile, dunque, che tanti saggi l’abbiano inseguito così a lungo, fondando templi, sette buddhiste, tracciando col pennello immagini e poesie? Ebbene l’astrazione filosofica è logica, ma c’è dell’altro. Serve pure un sentimento, per poter dirsi veramente saggi. Come quello provocato dalla musica, ad esempio. Mitsuhiro Mori è il giovane giapponese che ha perfezionato all’inverosimile la tecnica del flauto manuale, riuscendo a modulare note complesse col solo movimento delle sue dieci agili dita. Le tre diverse esecuzioni che effettua in questo video, tra cui figura anche il suo componimento originale Ancora la Neve, si basano sul fascino moderno di una trovata buffa e originale, intrinsicamente perfetta per la diffusione attraverso gli strumenti digitali del moderno web. Potrebbe risultare interessante, tuttavia, anche una chiave di lettura più allegorica, che si richiami agli usi e costumi del suo antichissimo paese. Basta un attimo, per trovarla.
Il flauto dello Zen, tradizionalmente, è da sempre legato al concetto dell’annientamento. Nel settimo secolo dopo Cristo, in Cina visse un gran maestro, forse fra i pochi che seppero realizzare quel concetto di cui parlavo in apertura, l’astrazione della non esistenza pura. Il suo nome era Puhua, ma i suoi discepoli d’oltremare, monaci viaggianti del Giappone, lo chiamavano Fuke. Sui suoi insegnamenti avevano fondato un’intera scuola di pensiero, la Fuke-shū, che vantava anche un prezioso codice procedurale. Chi sceglieva di seguirlo, avrebbe vagabondato per tutto il paese, chiedendo l’elemosina, al fine di garantirsi la più basilare sussistenza e niente più. E perseguendo questa missione, mentre camminava sulla lunga via del Tōkaidō, oppure in piedi, magari ai margini della stessa, l’aspirante avrebbe suonato quel particolare flauto di bambù, detto shakuhachi. Così, costoro si erano proposti di raggiungere la buddhità: attraverso una tipologia di meditazione che viene detta suizen (soffiante), in contrapposizione con quella precedente dello zazen (da seduti). E benché fosse ritenuto, giustamente, che la musica potesse condurre a uno stato di coscienza superiore, soltanto questo non fu giudicato sufficiente. Occorreva, prima, cancellarsi dal mondo del sensibile, ridurre grandemente la propria individualità. Per questo, gli adepti del Fuke-shū, che venivano chiamati komusō (monaci del nulla), portavano una cesta di vimini sulla testa, per nascondere la loro identità. Da essa spuntava soltanto quella cosa: il flauto. Se mancavi di considerarlo, spariva la persona, tutto quanto. E se invece fosse diventato invisibile lo strumento, lasciando il solo suonatore? Impossibile pensarlo, a quei tempi. Non avevano YouTube.
giappone
La macchina che sposta il ketchup
“Il mio nome è ketchup, distruttore di tovaglie. Gustatemi, finché potete; raccoglietemi, se osate farlo” SPLOTCH! Improvvisamente a capo scoperto, quella giallissima patatina, tenuta tra l’indice e il pollice, sembrava guardarmi, beffarda. Sotto di lei la pozza vermiglia, del tutto simile al sangue di un luogo delittuoso, giacque immobile, per l’eternità. La premonizione profetica del narratore, come in un racconto di Edgar Allan Poe, enunciava con certezza che nessun uomo, nessuna donna potrà mai rimuoverla, neanche con i più potenti detersivi dell’epoca moderna. Servirebbe qualcosa di…Diverso! Superiore! Come un robot proveniente dal futuro: SWIFF! Farebbe, insinuandosi tra gli atomi della scena del disastro, separando ciò che è puro dalla sua rovina, fluidifica e morbulosa salsa-pomodoro. E l’approssimazione, linguisticamente modulata, di quel glorioso suono, ovvero SWITL, sarebbe del resto anche il nome di una tale meraviglia. Viene dal paese del Sol Levante, sull’onda di un brevetto esclusivo della piccola compagnia Furukawa Kiko, sita nella città di Nagaoka. Il totale dominio dei semi-fluidi e delle gelatine commestibili, tra le catene alimentari e quelle di assemblaggio, è un territorio ostico da esplorare. In questo tremendo dedalo di strade senza uscita, molti hanno smarrito la via, causando gravi conseguenze per superfici di cotone, lino o altri candidi materiali. Da oggi, mai più! Questo prodotto, simile a una paletta retrattile motorizzata, può raccogliere le salse da una superficie liscia, con tanta immediatezza e facilità procedurale che queste, staccandosi, neanche cambiano la loro fugace forma. Sarebbe possibile usarlo, ad esempio, per sollevare una certa quantità di salsa rossa, rosa o maionese, ruotarle di 90° e rimetterle sul piatto, come niente fosse, pronte all’uso. Come, a cosa serve? Basti pensare al classico scenario della goccia scivolata verso il basso, drasticamente attratta dall’implacabile forza di gravità, che finisce per sporcare qualche cosa. Chiunque abbia tentato di rimuoverla d’impulso con dita o tovaglioli, avrà finito per spanderla sempre più, scivolando inesorabilmente verso il peggio. L’unico modo per tutelarsi è questo: prendersi uno SWITL, per la modica cifra di 70.000 yen (524 Euro). Nessuno, mai, ha detto: “Il Futuro costa poco!”
Becky cucina la vongola gigante
La lingua, molle, floscia o rigida all’occorrenza, costellata di papille e lustra di tiepida saliva, può metabolizzare vie d’accesso per mondi lontani, sapori e gusti misteriosi. Nel contempo, regolarmente, restituisce suoni multiformi, lunghe parole, storie. Quelle, per l’appunto, dei veterani marinai. Quante città costiere o porti commerciali, sono diventati il palcoscenico d’improvvisate rappresentazioni teatrali, a luce di lanterna, mentre fuori batteva pioggia e dentro scorreva birra, di mostri marini, kraken imponenti e divinità chtonie provenienti da stelle nebulose…Quanti capitani gamba di legno, corsari dall’occhio bendato, pirati col pappagallo, hanno scritto di una loro balena leggendaria, gloriosa nemesi e paragone d’empietà! Eppure stranamente, come spesso capita, da sempre, mancavano le prove. L’eterno destino dei criptidi (bestie parascientifiche) è quello di comparire soltanto in fotografie sfocate, video rovinati oppure, prima che s’inventassero simili cose, unicamente nel regno della nostra fantasia. Tranne che in un caso.
Camminando sul molo 54 della città Seattle, insidiati dai freddi venti del Pacific Northwest, l’impreparato visitatore potrebbe scorgere un portale fuori luogo. Di fronte a una casupola isolata, due svettanti totem colorati, sormontati dal fregio di un’ellenico Partenone, però rivisto con il gusto decorativo degli indiani Cherokee. E non è una visione. Si tratterebbe, in effetti, del celebre Ye Olde Curiosity Shop, istituzione più che cententaria, negozio di gadget, souvenir, ammenicoli e altre facezie oggettistiche di varia provenienza. Qui, sopra una mensola, dentro un barattolo di trielina, viene custodito l’esemplare di vongola più grande del mondo. Venne trovato, strappandolo dalle profondità stesse della terra, nel 1978, presso la gelida insenatura di Puget, al confine tra lo stato di Washington e la Columbia canadese. Al momento della sua prematura morte, pesava quasi 5 chili ed aveva, secondo stime accreditate, 168 anni d’età. Lo stesso attimo in cui nacque questo favoloso essere, un giovane Lord Byron attraversava a nuoto i Dardanelli. Napoleone sposava Maria Luisa d’Austria. Straordinario, in particolare, è che tale innocuo mostro non fosse l’unico al mondo. Ce ne sono molti come lui. Migliaia, milioni. Chi mai potrebbe uccidere qualcosa di tanto antico e saggio? Molti, a quanto pare. Per esempio, Becky.
L’inno splendido dell’accendino giapponese
Strano davvero, come l’ottima riuscita di un pranzo formale possa dipendere da mere suppellettili decorative, portandoci a prediligere tutte quelle cose che risultino lontane dalla società di oggi, in qualche modo antiche. Eppure, basta pensarci un attimo, è proprio così: l’arrosto di cinghiale non ha lo stesso sapore se viene servito in un piatto dell’Ikea, piuttosto che con l’esemplare prelevato dal polveroso servizio della nonna. Il bicchiere per l’aperitivo non dovrà mai essere di plastica, per quanto tale soluzione possa risultare pratica, nonché altrettanto utile allo scopo. Questa ricerca delle vecchie vie, con alterne fortune funzionali, pervade sottilmente ogni branca della vita quotidiana. Un libro di carta, dicono, sarebbe meglio dell’E-book. Un disco di vinile, superiore al formato digitale MP3. Per non parlare, poi, degli ambiti più prosaici e insignificanti. Farsi la barba col rasoio elettrico va bene, ma molto più fascinoso risulterebbe l’utilizzo di un tagliente coltello da esploratore, come valorosamente dimostrato da quell’uomo della pubblicità “che non doveva chiedere mai”. Per quanto riguarda l’assunzione del tabacco, sublimazione di un’immagine personale alla moda, però comunque un po’ antiquata, c’è una complessa gerarchia di carburanti e approcci tecnologici, dal variabile prestigio. Se apri il pacchetto, tiri fuori la cicca e l’accendi col semplicissimo Bic ricaricabile, sei soltanto uno dei tanti. Girala tu stesso, maneggiando abilmente la cartina, quindi usa uno Zippo vecchio stile e avrai raggiunto il secondo grado. Pipa di radica e scatola di cerini, come un provetto Sherlock Holmes: terzo piano metaforico della torre degli snob. Sopra tale figura troverebbe posto soltanto l’ipotetico hipster supremo, colui che dovesse fumare fili d’erba gatta bruciacchiati sulla sommità di un Döbereiner’s, prima fiamma catalitica della storia. E da tale progressione, in fin dei conti, scaturisce il dilemma di Jii, l’accendino elettrico giapponese, anti-vento, semplice da usare, ricaricabile via USB. Come lanciare un prodotto così pratico e potenzialmente altrettanto un-cool…Servirebbe una canzone. E una storia.