Il racconto surfistico di un giorno a Teahupo’o

Teahupoo

L’epopea degli sport estremi contemporanei si esprime attraverso l’avanzamento della tecnologia; ciò è vero, prima di tutto, nel procedimento consecutivo della divulgazione. Dove prima ci si accontentava di riprese a distanza, o fotografie sgranate e un po’ mosse, inevitabilmente realizzate da terzi, oggi c’è questo: la testimonianza perfetta, in alta definizione, di una sessione di surfing a Teahupo’o, presso le affilatissime scogliere sommerse dell’isola di Tahiti. Gli atleti della tavola che tengono ferma la videocamera digitale, aspettando il proprio turno, sfruttando al massimo la poesia filosofica di quell’irraggiungibile istante. E l’assenza più totale di un commento e di altri orpelli descrittivi (manca persino la sovraimpressione dei nomi) che non fa che accrescere, per noi osservatori virtuali, il senso fantastico di essere lì, sopra e sotto l’acqua, oltre i limiti degli ambienti terrìgeni… Questa è, in fondo, la funzione socio-dinamica dell’eroe: annientare con le sue gesta le limitazioni dell’individuo, diventando qualcosa d’altro, trasfigurandosi a guisa di un essere primordiale. Le leggende scorrono per canali diversi, secondo le scelte culturali dei popoli. Gilgamesh, re mitologico dei sumeri, rivivrà eternamente attraverso le iscrizioni di un antico alfabeto. Gli eroi greci, figli di Zeus, si materializzano tramite il canto ritmico degli aedi. E tre le isole vulcaniche della Polinesia, come questa verdeggiante Tahiti, piuttosto che scritti e parole, trionfò l’importanza dei gesti. Degli equipaggi di canoe colossali, che giunsero a terre mai neanche pensate, combatterono territorialmente tra loro e poi tracciarono, segnandolo sulle pietre, un disegno che poteva considerarsi un’idea: l’uomo, tra le onde. Un tondo simmetrico per la testa. Cinque linee, braccia, corpo e gambe. Più un’altra, spessa, perpendicolare…Ovvero, la tavola!
Gettati via i remi, appiattita le imbarcazioni, ciascun clan dunque si espresse così, nell’assoluta realizzazione del suo dinamismo, surfando. Non c’era davvero un perché, oltre a dar prova del proprio coraggio, dei meriti di un’intera stirpe. Però, ben presto, apparve chiaro che non tutti potevano esprimersi allo stesso modo. Semplicemente, gli mancavano gli strumenti. Scogliere come questa, sulle propaggini meridionali di Tahiti Iti (la piccola, contrapposta alla sua sorella Tahiti Nui) in grado d’infrangere cavalloni alti parecchi metri, trasformandoli nel tesoro di un regno. Da guardare spesso a distanza, con un semplice, assoluto senso di rispetto. A meno di non voler rischiare la vita…

Leggi tutto

La gara degli aerei che atterrano da fermi

valdez

Tutte le cose sono fantastiche, ma se giudichi un pesce dalla sua capacitá di salire un albero gli arrecherai un gran dispiacere. La variabilitá delle specializzazioni é un’importante strumento di affermazione individuale. Da un lato all’altro dell’Oceano Atlantico i cieli vengono solcati da futuribili jet di linea, affusolati e agili quanto uno squalo martello in cerca della sua preda. Tra i piccoli centri abitati dell’Alaska é di casa invece un altro tipo di aeroplano. Il bushplane, placido e piacente come un roseo salmone di fiume, semplice nell’aspetto, si riconosce dal suo gusto spontaneo e un pó retró. Pare costruito, esteriormente, come si usava fare qualche anno fa. Peró si arrampica, dal canto suo, meglio di un lemure equadoregno, purché l’azzurro arbusto del suo desiderio risulti essere un frutto della nostra immaginazione. Ci sono diversi modi per praticare il volo motorizzato. La capacitá di decollare e atterrare in poco spazio, riassunta con l’acronimo inglese STOL (short take-off and landing) consegue da tutta una serie di accorgimenti, variabilmente visibili ai non iniziati. Ciascuno degli esperti in materia ha le sue idee, che mette in pratica con entusiasmo e sapienza costruttiva. Per il tipico pilota di queste regioni, irraggiungibili via terra per diversi mesi l’anno, l’arte di farsi bastare piccole piste, piú o meno improvvisate, diventa un significativo punto d’orgoglio, a suo modo importante quanto la capacitá di seguire alla lettera le istruzioni di un controllore di volo sopra l’aereoporto di un’affollata cittá. L’inverno questi piloti lo trascorrono cosí, passando da un lato all’altro del continente, per trasportare cose o persone oltre le tormente di neve e la morsa dei ghiacci piú impietosi. Poi, ogni volta che arriva il mese di maggio, si riuniscono coi loro mezzi per decidere chi sia il migliore. Lo spettacolo risultante, per chi abbia voglia di apprezzarlo, ha ben pochi eguali in tutto il mondo.

Leggi tutto

Cacciatori di un fiume magico del deserto

Rankinstudio

18 luglio 2013, parco nazionale del Bryce Canyon. Il lago Powell, bacino idrico artificiale, riflette placidamente i dardeggianti raggi di un sole che non conosce tregua. Il caldo é feroce, non si avvista una nube e i diversi aspetti del paesaggio, antropico e naturale al tempo stesso, coesistono tranquillamente, sotto il cielo terso di un pomeriggio d’estate. Regna la pace, ancora per qualche tempo… E non di piú. Perché 40 miglia piú a nord, 6 ore prima, si é verificato un grande rovescio di pioggia, improvviso quanto insolito per delle regioni tanto secche degli Stati Uniti. Sulle onde radio, in televisione e da un capo all’altro del web rimbalzano due terribili parole, temute da chiunque abbia mai sperimentato un particolare fenomeno: la flash flood. É questo il nome dell’inarrestabile ondata di detriti e fango che, come uno tsunami, percorre il terreno ben poco permeabile di un precedente letto fluviale, corre a valle e s’infrange caustico contro gli ostacoli, le persone, qualsiasi cosa. Per fortuna, stavolta il mostro serpeggiante non mieterá vittime designate: ben pochi animali sopportano l’arsura di questo luogo e ancor meno individui l’hanno eletto a loro dimora. Se un albero cade nella foresta….? Le aquile di mare osservano dall’alto, distaccate. Per gli uomini é piú complicato. La grande onda ci affascina, ma non andremmo mai a metterci sulla sua strada: spavalderia e curiositá non sempre vanno a braccetto! Per ottime ragioni evolutive. Considerando questo, é un bene che si possa contare su di lui, David Rankin, l’equivalente idro-terrigeno di un cacciatore di tornado. Qui l’osserviamo stupiti mentre, ancora una volta, si dedica alla registrazione diretta di una simile contingenza, cosí feroce e al tempo stesso tanto spettacolare; con lui la moglie e un collega, anche loro dediti alla rischiosa attivitá. L’attesa é spasmodica. Si approntano le telecamere, si verifica il piú probabile punto di passaggio del flusso torrentizio, pieni di ansiosa speranza e reverenziale entusiasmo. Si spera che il fiume miracoloso giunga puntuale, comparendo d’improvviso sul suolo di un arido arroyo abbandonato.

Leggi tutto

Come correvano i cannoni d’Inghilterra

Royal Field Gun Race

Il concetto della competizione sportiva come una fonte di pura soddisfazione intellettuale è un’invenzione piuttosto recente, che nasce dalle garanzie di un mondo benestante, industriale e moderno. Persino adesso, sui campi delle Olimpiadi estive e invernali, si respira un’aria tutt’altro che pacifica, con frecce volanti, fucili squillanti, giavellotti spiraleggianti ed altri implementi similari, che soltanto in tempi molto recenti hanno perso una buona parte delle loro connotazioni naturalmente guerrafondaie e deleterie, surclassati da nuove, più letali tecnologie. C’è però la tradizione secolare di uno sport praticato unicamente dalla Royal Navy, la marina militare inglese, in cui la preparazione atletica dei partecipanti trova la sua applicazione in un contesto ancor più strettamente legato alle guerre di oggi, proprio perché nato negli anni turbolenti di un’epoca, e una sfortunata regione geografica, che ancora risuona dell’eco dei colpi dell’artiglieria. Praticamente, quelli erano gli stessi cannoni che qui rivediamo, in un video del 1997, trasportati a spalla da due gruppi di soldati, nel tentativo di guadagnarsi l’ambìto premio di un modellino in bronzo, commemorazione di una delle battaglie più famose della storia britannica moderna. La statuetta in questione rappresentava una squadra di marinai al momento dello sbarco dalle navi HMS (Her Majesty’s Service) Terrible e Powerful sulle coste del Sudafrica, a 1500 Km circa da Città del Capo, nel 1899. Furono loro che, seguendo un ordine quasi impossibile dell’allora capitano Percy Scott, smontarono 6 potenti cannoni navali per portarli lungo un tragitto accidentato, oltre aspre colline e fin sulle mura di una città assediata. E salvarono la situazione.
L’episodio si svolse a Ladysmith, un importante centro abitato sito fra le due Repubbliche Indipendenti Boere, fondate dai pionieri e dagli agricoltori, detti afrikaner, che si erano imbarcati per cercare fortuna all’altro capo del mondo. Come ogni altro luogo remoto di quel particolare frangente storico, però, apparteneva, almeno in teoria, anche ad un’altra giurisdizione: quella dello sconfinato impero della regina Vittoria d’Inghilterra, fondato sulla certezza di uno stato di diritto imprescindibile e assoluto. La cui marina era talmente forte da poter cancellare il detto “Tra il dire e il fare…” Tranne che in un caso: quando in mezzo alle due cose, come a volte inevitabilmente capita, non c’era il mare, ma il suolo.

Leggi tutto