I diabolici acrobati del grattacielo abbandonato

Sathorn Freerunning

A 185 metri dal suolo e dalla gente che passeggia inconsapevole, in bilico sopra una balaustra su cui cresce l’erba, diventa facile dimenticare i propri presupposti di residua umanità. O almeno così sembra essere per loro. Jason e Shaun del team Farang, gli ultimi visitatori di un luogo che ancora riesce ad attirare, suo malgrado, l’attenzione delle telecamere internazionali: il grattacielo fantasma del Sathorn Unique, un monumento spropositato alla terribile crisi economica thailandese della seconda metà degli anni ’90, nonché derelitto simbolo residuo del pontenziale splendore post-moderno di Bangkok. 47 piani di munifica presenza a gettar l’ombra sopra il fiume Chao Phraya, impreziositi da un’interessante estetica Decò, la cui cima incolonnata un po’ ricorda, quasi impossibilmente, la facciata di un antico tempio greco. Simili straordinarie costruzioni, anche quando inutili, difficilmente possono passare inosservate. Agli occhi degli apologisti di una metropoli a misura d’uomo, che gridano al vento: “Avete fatto un danno senza tempo” così come a quelli degli storici del corpo in movimento, esploratori mistici delle remote circostanze. Turismo: spostarsi presso un luogo, per conoscerlo possibilmente negli aspetti più potenzialmente utili a farsi un quadro contestuale. Incluse, quindi, le residue cicatrici, i resti di un presente che non ebbe il modo di raggiungere il coronamento. Per un simile processo, va da se, il mostro-palazzo puoi tranquillamente ponderarlo da lontano. In contrapposizione, visita in free running: non mi basta, voglio tutto, il brivido e il pensiero, il senso del momento/movimento proiettato alla risoluzione della noia di giornata. E così avviene, sempre più spesso, che i cartelli di “pericolo” vengano messi da una parte, le reti in chicken-wire ridotte in pezzi per varcare quel confine, metaforico ma pure materiale, tra ciò che è, quello che sarebbe potuto essere, se soltanto si fosse allineata la sequela dei pianeti o lo zodiaco del progresso finanziario. Ciò che segue, ben presto sarà una leggenda.
C’è un limite massimo d’altezza oltre il quale, ragionevolmente, il senso di vertigine dovrebbe smettere di avere un peso sulla sensazione di pericolo immanente. Sopra i quattro, cinque piani, poco importa quanti uccelli di passaggio li vediamo dalla parte superiore: una caduta è una caduta, e ad essa segue il chiaro segno della fine. Perché, allora, siamo tanto tesi a misurare, fare il conto delle piume? E qual’è la differenza, in effetti, tra il fare capriole sulla cima di alberi alti qualche metro, con l’applicarsi nella stessa attività sulla sommità ventosa di un’intera civiltà…Certo, il piccolo dettaglio delle conseguenze in caso di caduta. Ma se non hai voglia, né intenzione di esporti a un tale errore, basta filosofeggiare, basta farlo, fare il gesto di provare. La vita avrebbe un piccolo valore, dopo tutto, se non si potesse trascorrere facendo ciò che è in grado di appassionarci nel profondo, che è un concetto relativo. A chi basta l’immaginazione, buon per lui che si accontenta. Di sicuro non potrebbe farlo, senza i coraggiosi che gli mostrano la via. E con quale esemplare efficienza! In un video che potrebbe facilmente rientrare nell’antologia degli utilizzatori delle telecamere d’azione, se non fosse per i molti spunti trasgressivi ed anti-estabilishment (siamo molto, molto oltre ad una semplice sessione di BASE jumping) i due protagonisti riescono ad esprimere, con solide basi d’esemplificazione, ciò che può costituire un pomeriggio d’avventura ad alta quota urbana, senza il minimo rispetto per i limiti di chi è consapevole della propria mortalità. La scena prende il via tra i muri graffittati del quartiere Sathorn, sotto lo sguardo stolido di vecchi condizionatori, al confine di vasche decorative dallo spiccato color verde-alga, mentre il caratteristico groviglio dei cavi della luce, un punto fermo del Sud Est Asiatico, sovrasta ed incornicia i due che ridono, forse per sdrammatizzare, magari un po’ nervosi nella consapevolezza di quello che viene dopo. A un tratto, ci siamo: Jason con la maglietta bianca firmata della squadra Farang e il cappellino da baseball, Shaun dai lunghi capelli biondi raccolti in una sorta di complicata coda di cavallo, che scavalcano un basso muretto ed entrano nel regno del possibile, iniziando a salire su, sempre più su…

Leggi tutto

La tecnica cinese dei palazzi all’improvviso

Broad Building

57 piani in 19 giorni, per una media esatta di tre piani al giorno. È un bel dilemma. Immaginatevi urbanisti, con un progetto d’espansione controllata dei sobborghi di un centro abitato da oltre sei milioni di persone. Per comparazione, Roma non raggiunge i tre, Londra si aggira intorno agli otto. Ora, la vostra idea di partenza, in un certo senso il punto cardine dell’intero progetto, sarebbe il trovare lo spazio per decine di migliaia dei vostri futuri residenti all’interno di un certo numero di grandi edifici, riuscendo quindi a preservare vaste zone di piacevole campagna, particolarmente utili a contenere il gran flagello dei maggiori centri urbani della Cina: la cappa cupa dell’inquinamento atmosferico fuori controllo. Un problema questo, a ben pensarci, tutt’altro che insolito in paesi che stiano attraversando la fase di passaggio di un periodo radicale d’espansione economica e industriale. Mettiamo quindi, a scopo puramente ipotetico, che in un simile frangente vi venisse presentato un sedicente e carismatico uomo d’affari, arricchitosi nel campo alternativo, e niente affatto rilevante al vostro problema, della produzione d’impianti non-elettrici d’aria condizionata, usati nelle fabbriche di una buona parte del paese. Ora costui, con fare vagamente luciferino, sarebbe a farvi una proposta: “Vuoi palazzi grandi? Ci penso io. Spenderai molto di meno, saranno completati in una frazione del tempo necessario, resisteranno meglio ai terremoti ed all’usura” Più economico, più veloce, più sicuro. Qualcosa non mi torna, voglio ben sperare…
Dipende. Soprattutto da un fattore: siamo, per caso, nell’umida città subtropicale di Changsha, capitale della regione dell’Hunan? Perché se così fosse, probabilmente l’uomo in giacca e cravatta altri non sarebbe che Zhang Yue, il rinomato capo d’industria che ha saputo definire, all’interno della sua compagnia Broad Sustainable Bulding (in breve BSB) un sistema innovativo per edificare grattacieli a partire da componenti prefabbricati, ciascuno portato sul sito di costruzione già completo dei collegamenti elettrici, idrici e addirittura del particolare pavimento scelto dal cliente. I video in time-lapse del suo iper-attivo dipartimento del marketing, ormai da qualche anno, tendono a ricomparire da un lato all’altro del web, spesso commentati e riproposti soprattutto per l’innegabile valore estetico che riescono ad esprimere, essenzialmente la trasformazione metaforica degli uomini in formiche. Non certo per la fiducia che la collettività occidentale ripone nel suo meccanismo brevettato, visto il ricorrere di tutta una serie di annotazioni estremamente prevedibili, basate sulla convenzione. La critica maggiormente diffusa è facilmente immaginabile: non durerà molto più a lungo di quanto ci è voluto per tirarlo su. Un profondo scetticismo questo, fondato sull’idea individualmente quasi sempre vera, che le cose fatte in fretta presentino difetti inerenti di vario e significativo tipo, a partire da una poca cura per i singoli dettagli. Il che, nel caso in cui si stia realizzando una creazione superflua, come un qualche tipo di opera d’arte, ha conseguenze poco significative, mentre nel campo dell’edilizia di ampia scala potrebbe condurre a presupposti di terribili devastazioni.
E ciò senza neppure entrare nel merito dello stereotipo del cosiddetto Made in China, uno stile di fabbricazione tipico di quel paese, contrapposto nell’idea comune alle vecchie e care cose fatte in Occidente, più costose e quindi, inevitabilmente, considerate migliori. Tale preconcetto relativamente disinformato non si applica, chiaramente, a tutti quegli oggetti che di solito sanno assemblare solamente loro, come ad esempio l’iPad.

Leggi tutto

1 13 14 15