Serpeggia, serpeggia, quadrupede… Condotta con l’ausilio di meccanismi elettrici e una fedele ricostruzione del sistema nervoso animale da cui è stata ispirata. Gialla e nera, silenziosa, completamente artificiale. Chi non vorrebbe averne una a casa? Da sempre tutti amano le graziose, gioviali, dannatamente adorabili salamandre. Creature urodeli che assomigliano alla comune lucertola, ma dall’aspetto variopinto e brillante, in grado così di apparire nocive o velenose agli occhi di un potenziale predatore. Le abbiamo ammirate per la loro lingua estroflessibile, usata per catturare piccoli invertebrati o molluschi. In molti hanno apprezzato le sostanze, alcaloidi o lievemente tossiche, che secernono dalle ghiandole paratoidi per mantenersi ben idratate ed avere un cattivo sapore, come i rospi. L’affascinante moto ipnotico strisciante, ideale per muoversi sia sulla terra che in acqua… Tutte doti acquisite attraverso secoli o millenni di evoluzione, teoricamente precluse, quindi, a noi ponderosi discendenti dei primati bipedi della preistoria. A meno di costruire un apposito robot. Abbiamo avuto il cane robot. Il gatto robot. Il merlo, il verme, il topo, la mosca, la trota (robot). Ciascuno dominatore di un preciso, singolo, ambiente: l’acqua, il suolo oppure l’aria, eppure nessuno che ne occupasse diversi, almeno mantenendo la stessa scioltezza di movimenti. Fino ad ora.
svizzera
Tamburi digitali: la più famosa esibizione dei Top Secret D.C.
Uniformi del XVIII secolo, aspetto bellicoso, piume sul cappello degne del moschettiere Dartagnan: ecco il distaccamento di un’armata europea che marcia all’interno del castello di Edimburgo, spedito presso la remota Scozia per conquistare le menti e i cuori di un popolo straniero. Le fiamme della guerra ardono sullo sfondo, ma l’atmosfera, stranamente, ricorda una festa… Potrebbe sembrare il passaggio di un antico resoconto, ma basta osservare la scenografia, ispirata alla componentistica circuitata di un moderno PC, per capire che ci troviamo in realtà ai giorni nostri. L’anno è il 2012 e questi sono i Top Secret Drum Corps, suonatori di tamburo provenienti dalla città di Basel, diventati vere e proprie celebrità di Internet proprio grazie a questa esibizione, tenutasi durante il prestigioso Royal Edinburgh Military Tattoo. Un’occasione, diversamente da ciò che si potrebbe pensare per il nome, non dedicata ai tatuaggi, bensì alle parate degli eserciti provenienti da ogni parte del mondo; l’etimologia di questo termine, in effetti, proviene dal gesto di “chiusura dei rubinetti” che segnalava il rientro serale in caserma dalle osterie e taverne dei secoli passati. L’evento si tiene ogni anno ad agosto, con ampia copertura dei media televisivi e digitali, ricevendo un posto d’onore sul celebre network televisivo della BBC, un regolare “tutto esaurito” ed oltre 250.000 visitatori. Questo gruppo musicale svizzero tuttavia, diversamente dagli altri partecipanti alla tenzone, non è composto da soldati, bensì da impiegati, operai, banchieri, ecc… La loro storia, alquanto particolare, sarà presto oggetto di un film-documentario.