Concerto della ruggine e dell’olio

Blackstone Oil Engine

Dieci cavalli che vengono dal 1909, lungamente sommersi dalle acque dell’Australia rurale, rinascono, roboanti, grazie all’apporto di un corposo bricco d’olio, il cosiddetto succo della roccia. Petroleum puro, carburante primordiale. Siamo qui riuniti, dunque, per versarlo in un Motore. Di altri tempi, eccome! Sbuffante, sempre uguale nel suo canto, faceva la sua parte, quando ancora c’erano i nonni dei nostri genitori, per deviare un fiume verso la piazza del mercato, in un luogo niente affatto definito (dove siamo, in effetti, non si sa). Oggi, ripescato, attentamente restaurato, questo arnese torna in moto fra le verdi paratie di un capannone. Il suo proprietario anonimo ha fornito, per quest’occasione memorabile, un grosso pistone di ricambio, rimpiazzando quello che mancava. Ci infatti spiegato, nella descrizione, di come tale componente fosse stato sabotato, tramite l’apporto di una generosa dote d’esplosivo. Così, metallo fulgido che splende al sole, in notevole contrasto con il resto dell’oggetto, quel cuore trova nuova vita, dopo il silenzio delle decadi trascorse. In una macchina davvero, senz’altro, assolutamente….Antica.
L’archeologia è una scienza interessante. Raccogliendo le testimonianze delle civiltà venute prima, si occupa di comprenderne le regole ed i metodi, le procedure. Scoperchiando tombe egizie o necropoli dimenticate, si ritrovano le cose più diverse. Dall’utilizzo spesso misterioso. In ambito artistico o nel campo della religione, tuttavia, poco cambia, neanche al giro degli eoni: un implemento sacro, pure se desueto, non lo resterà per sempre. Basta il desiderio, per tornare a venerarlo. Se invece un giorno, ancora da venire, un visitatore d’extramondo irrompesse nel deposito di una compagnia dei nostri giorni, ritrovando computer, modem, stampanti e telefax… Forse non li capirebbe. I meriti della tecnologia, da sempre, sono transitori. Se trasmetti dati con la forza della mente, o governi il movimento delle micro-particelle, che te ne fai dell’informatica? Viaggiatore delle stelle, come puoi comprendere tu questo fascino, del canto di un tenore arrugginito?

Leggi tutto

Due incontri ravvicinati tra GoPro e granchi

Granchio GoPro

Sono da ogni parte, per mari, per valli, monti e sotto terra: gli artropodi e le telecamerine digitali. Con presa salda, occhi attenti e gusci duri, quelle se ne stanno fermamente assicurate sopra i caschi. Cirripedi dell’epoca moderna. Dall’altra parte della barricata loro, che siano insetti, aracnidi o molluschi, privi di presa USB o connessioni senza fili, tralasciano di registrare l’occorrenza degli eventi. Vivono zelanti, alla giornata, in cerca della preda quotidiana, mentre rapidissimi camminano tra le alghe dei fondali. “Sarà meglio accontentarli.” Avrà pensato Scott Murray, australiano, prima di calare la sua trappola per granchi. Certi video diventano virali nel giro di una mezza giornata o poco più. A guardarli, si capisce presto la ragione. Quanta vita, sotto a un tale mare…
La pesca del Portunus pelagicus, granchio nuotatore, è una questione molto seria. Nell’Oceano Pacifico, in quello Indiano, anche tra le acque più orientali del nostro prossimo Mediterraneo, il suo accattivante color blu è associato alle cucine di moltissime culture. Granchio fiore, lo chiamano nelle Filippine, oppure alimasag, e lo cuociono sauté, con aglio, latte di cocco e del gustoso zenzero. Nei paesi occidentali, invece, tale specialità marina si assapora con il semplice pomodoro, o ancor meglio grazie al gusto piccantissimo dei peperoncini jalapeno. Prenderne uno non è difficile, se si dispone della giusta esca. Non solo il proprietario del video ha ben pensato di metterci la telecamera, nella sua rete, ma pure un trancio ittico davvero molto ghiotto. Quasi troppo. E nel giro di pochi secondi, guarda caso, l’ambiente si satura di un branco di graziosi pesciolini a righe, possibilmente della specie striped dottybacks (Pseudochromis sankeyi), che fanno a gara per accaparrarsi il cibo, senza considerazioni per il rischio dell’ambiente circostante. Poi passa, con  la rapidità di un missile teleguidato, pure un’imponente razza. Ma che esca, questa è pura ambrosia! Il granchio in questione, dalle caratteristiche zampe posteriori piatte, simili a dei remi, si avvicina infine di soppiatto, muovendosi agilmente. Verrà preso, questo è ovvio, nella trappola dell’uomo. Ciononostante, alla fine forse gli andrà bene. Si tratta infatti di un piccolo esemplare, probabilmente destinato a ritornare in mare. O in padella, chi lo sa. Anche per stavolta, impassibile GoPro, non sarai la testimone di un terribile finale.

Leggi tutto

La frenesia dell’uccello sghignazzante

Kookaburra

Difficile descrivere il verso del chiassoso kookaburra. Come un ululato, una risata, mille scimmie impazzite o il delirio derisorio di una iena innamorata sul finire dell’estate. Hollywood, nonostante le sue molte prerogative creative e immaginifiche, tende a riciclare di continuo certi elementi. Tutti avranno sentito, almeno una volta, il celebre grido di Wilhelm, l’ululato in dissolvenza prodotto da un personaggio colpito da qualcosa, che cade rovinosamente dentro l’abisso senza fondo. E se tale gemito è da sempre un elemento fondamentale dei film western o d’azione, puntualmente riemesso dai cattivi sconfitti in prossimità del pirotecnico finale, ecco qui una prestigiosa controparte, altrettanto importante eppure decisamente meno nota. Lo produce naturalmente questo uccello, altamente stimato in funzione della straordinaria dote. Sarebbe il classico suono di sottofondo per ogni scena ambientata nella giungla, irrinunciabile in ciascun capitolo dell’eterna saga di Tarzan o negli exploit dei suoi molti imitatori. Sotto l’ombra degli alti alberi pluviali, grondanti d’umidità e di vita, risuona in questo modo: (vedi video, registrato presso lo zoo di San Diego). Se si potesse prendere tutta l’Amazzonia, concentrarla in un barattolo come quelli della serie cow-in-a-can, poi aprirlo e guardarci dentro, spunterebbe fuori uno di questi kookaburra. Ci starebbe un po’ strettino, poco ma sicuro. Una volta uscito, meglio correre ai ripari.

Leggi tutto

Salsicce-aragosta che crescono sulle cime degli alberi

Dryococelus 01

Da sempre, c’erano stati. Sua Maestà li aveva trovati, trasportando un carico di carcerati. Non sono mai cambiati. Il topo nero, quasi tutti se li è mangiati! Solo in pochi si sono salvati. Sopra una guglia di roccia, isolati. Questi grandissimi insetti stecco, prosaicamente detti “aragosta di terra” o “salsiccia mobile” hanno costituito, per millenni, una parte importante dell’ecosistema di un’isola molto particolare, sita 600 chilometri ad est dell’Australia, che deve la sua scoperta al capitano inglese Henry Lidgbird Ball. Costui,  al timone della nave HMS Supply. era solito spostarsi sulla rotta tra l’isola di Norfolk e la colonia penale di Botany Bay, trasportando i prigionieri condannati all’esilio dai tribunali degli spietati imperi europei. Il 17 febbraio 1788, navigando tra i flutti di un mare tranquillo, scorse all’orizzonte una piramide di basalto, svettante nel mezzo del nulla più totale. Avvicinandosi a questo luogo misterioso, silenziosa vestigia di un vulcano spentosi milioni di anni fa, scoprì poco più in là una terra emersa molto più grande, e ricca, mai calpestata da piede umano. Entusiasta, subito decise di battezzarla con il nome del primo conte di Howe, un ammiraglio britannico, suo antenato professionale. I marinai al seguito, inviati per piantarvi l’imprescindibile bandiera inglese, ritornarono presso il vascello con una ricca selezione di tartarughe e uccelli mai visti prima, che furono portati a Sydney per studiarli. Questo luogo dalla flora e fauna tanto originali divenne, quindi, un importante punto di approdo e rifornimento, presso cui gli equipaggi erano soliti lasciare capre o maiali, da prelevare volta per volta, in base alle necessità dei loro viaggi. Il primo insediamento permanente risale al 1834. Gli abitanti del luogo, aggirandosi nelle oscure notti tropicali, ebbero modo di ridefinire i preconcetti comuni sulla dimensione massima di un artropode di terra. Colpiti dalla bellezza e dall’utilità delle salsicce semoventi, ne fecero un uso importante. Le diedero in pasto ai pesci.

Leggi tutto