Polonia in miniatura: un plastico fatto con le città vere

Le grandi città di Varsavia, Malbork, Leba, Gdansk, Torun, Wroclaw e Slupsk non sono mai state tanto a portata di mano. L’ultimo episodio della serie Little Big World, prodotta dallo studio tedesco Spoonfilm visita questi luoghi memorabili, in cui l’architettura e l’estetica medievale incontrano l’urbanistica moderna, allo scopo di trasformarli per qualche minuto in fantastici modellini animati, dove migliaia di persone, macchinine e piccoli autobus si muovono senza riposo al suono della musica di Johann Strauss, tra palazzi di cartapesta e boschi interi di bonsai potati a regola d’arte.

Leggi tutto

I cieli della Svizzera in un affascinante video timelapse

Questa serie di riprese accelerate di Alessandro Della Bella, intitolate Helvetia’s Dream, mostrano i paesaggi ed i cieli delle Alpi come fossero fantastiche cartoline animate, scenografie da sogno sospese tra luci artificiali e l’universo. Un viaggio quasi surreale nell’eterea bellezza del tetto d’Europa, che passando da Arosa al comune di Zermatt con panorami fatti di nubi avvolgenti e valli innevate sceglie a ragione di soffermarsi su montagne famose come il Cervino e l’Eiger, per meglio osservare cieli notturni illuminati da milioni di stelle e tagliati occasionalmente dalle scie luminose degli aerei. Al secondo 0:46 sarà possibile osservare sopra il monte Tijerflue la coda di gas ionizzato prodotta da una meteora, resa simile ad uno sbuffo di fumo cosmico dall’effetto di slow-motion applicato in occasione del suo passaggio.

Leggi tutto

Collezioni satellitari di parcheggi, piscine, centrali nucleari…

LINK AL SITO DELL’ARTISTA

Una chiave di lettura interessante per le centinaia di migliaia di foto che compongono il giga-mosaico fotografico chiamato Google Maps: le cose e gli edifici che costruiamo ci descrivono come umanità ed al tempo stesso non potrebbero esistere senza di noi, ma lo sfondo della natura le sovrasta e le racchiude. Usiamo dunque i satelliti per isolarle e studiamole dall’alto per ciò che veramente sono. L’artista lascia a noi il compito di trarre una conclusione, se pure lo vogliamo e ne sentiamo il bisogno. Di certo il risultato estetico di queste composizioni cumulative è singolare, riuscendo a catturare in pieno l’attenzione dell’osservatore.

Jenny Odell è nata a San Francisco ed ha studiato design a Berkeley. Le sue creazioni sono state recentemente esposte allo Yerba Buena Center for Arts, nel quartier generale di Google e durante il festival di fotografia francese Les Rencontres d’Arles, in Provenza.

Leggi tutto

In questo video New York diventa una città deserta

Siamo abituati a vedere la famosa metropoli americana come scenografia rovinata dei grandi film post-apocalittici ma ad abitarla c’è sempre qualcuno – persino nel caso del Pianeta delle Scimmie.  I sopravvissuti futuribili, tenaci ed impavidi, occupano le rovine dei loro antenati coltivando l’insalata dove un tempo sorgevano grattacieli e centri commerciali. Città che invece continuano ad esistere senza i loro costruttori, perfettamente integre ed immutate, non le avevamo mai viste.

Leggi tutto