Secondo il punto di vista degli storici, l’epoca delle Grandi Esplorazioni ebbe inizio con un evento del tutto accidentale: l’equipaggio del principe Enrico di Aviz, detto il Navigatore, che combatte strenuamente per rimanere in rotta durante un forte aumento di un improvviso vento di traverso. Soltanto per raggiungere nel 1418 con due sue navi, in rotta per le isole Canarie, la leggendaria Terra Benedetta che era stata descritta nelle Vite Parallele di Plutarco, da un marinaio dell’Atlantico al generale romano della Tarda Repubblica, Quinto Sertorio. Per poi scomparire totalmente dalle cronache, fatta eccezione per la potenziale visita dei vichinghi, che nel corso delle proprie peregrinazioni di quei luoghi non si spinsero molto lontani dalla spiaggia, attorno al nono ed undicesimo secolo e una leggenda successiva, relativa alla venuta del nobile inglese Robert Machim con la sua spasimante durante il regno di Riccardo III. Questo perché caratteristica originaria dell’intero arcipelago di Madeira e soprattutto l’omonima isola principale, il cui nome significa per l’appunto in lingua portoghese “Legno” era il suo essere completamente ricoperto da una fitta giungla sub-tropicale, lo straordinariamente biodiverso ambiente vegetativo noto con il nome di laurisilva. Almeno finché l’arrivo dei coloni su più larga e significativa scala, verificatosi a partire dal 1420, non avrebbe avuto inizio con il più antico ed utile strumento dell’umanità: un enorme incendio. Seguito da altri più piccoli, finché sostanzialmente l’intera parte meridionale della principale terra emersa di un’estensione di 740 Km quadrati non fu trasformata in uno spazio pianeggiante e privo d’ingombranti alberi e altri orpelli tipici di quel paesaggio lontano. Il che diede inizio alla lunga tradizione agricola, inizialmente dedicata alla barbabietola da zucchero e poi a una rinomata produzione vinicola, che sarebbe rimasta indissolubilmente legata alla storia di queste terre. Il che ci porta alla domanda di come, esattamente, simili coloni laboriosi fecero in modo per garantire un’irrigazione altrettanto valida, nella zona diventata secca e arida lasciata indietro dai loro distruttivi predecessori, perennemente battuta dai venti caldi provenienti dal meridione africano. E la risposta di costoro, concettualmente semplice, benché priva di termini di paragone per le specifiche metodologie e l’estensione della sua costruzione. Le loro levadas costituiscono a tal proposito la più eccezionale versione immaginabile di una fitta rete di canali simili concettualmente ad acquedotti di epoca romana, finalizzati a veicolare ingenti quantità d’acqua dalle sommità vulcaniche dell’isola fino ai suoi pianeggianti, e brulli spazi dedicati all’agricoltura. Grazie all’operato dei consorzi di cooperazione autogestiti dai coltivatori locali con il nome di heréus, che ne affidavano la costruzione a professionisti specializzati, i rocheiros, garantendone in seguito il mantenimento, dietro il pagamento di una partecipazione ragionevole e ricorrente. Il che avrebbe lasciato, ben presto, l’isola attraversata da una grande quantità di sentieri paralleli a simili canali, tali da raggiungere i 3.000 Km complessivi diventando potenzialmente la principale metodologia di spostamento tra i diversi insediamenti posti in corrispondenza dei punti d’approdo. Nonché la meta di una visita esplorativa strana ed affascinante…
visite
Il castello dal cuore di drago attraverso le nebbie caleidoscopiche della storia
Uno dei primi luoghi visitabili nel videogame Skyrim, storico RPG d’azione ambientato in una versione fantastica della Scandinavia, è la piccola città di Whiterun, costruita come una fortezza sul fianco di un’alta collina. Misto d’influenze architettoniche tra una sorta di romantica idealizzazione vichinga, case in torchis nello stile celtico e solide mura costruite dai Romani, essa è dominata da uno svettante torrione denominato Dragonsreach, dalla sua antica funzione di prigione per il pericoloso Numinex, alato lucertolone ed antico acerrimo nemico delle genti armate del Nord. Chiunque osservi con un occhio clinico la pianta stilizzata dell’insediamento, chiaramente da intendere come una comunità molto più grande in base alle logiche di scala mediate dai limiti tecnologici dell’anno 2013, noterà la dislocazione tutt’altro che concentrica delle sue multiple cinte murarie, piuttosto concatenate l’una all’altra e ben diverse da quello che potremmo definire la configurazione di un’ideale roccaforte, a meno di trovarsi posizionata in una posizione di vantaggio topografico, o comunque invalicabile in più di una significativa maniera. Così come appare, d’altra parte, l’importante castello di Spiš nell’odierna Slovacchia, una delle singole fortezze più grandi e significative di tutta l’Europa. Oltre 41.000 metri quadri d’estensione, in un sito strategico dell’omonima regione, situata nella parte centro-orientale del paese. Evolutosi a partire da un luogo non così diverso da quello nato dai creativi digitali della Bethesda, finché nel XIII secolo l’antica fortezza di terra delle popolazioni endemiche venne trasformata dai dinasti d’Ungheria in un importante punto di riferimento logistico per la gestione delle proprie truppe feudali. Che venne rapidamente fortificato durante il regno di Re Bela IV (1235-1270) per rispondere a un’esigenza se vogliamo ancor più pressante di quella draconica presentata nella sua imitazione interattiva: resistere, strenuamente, ai reiterati assalti delle truppe tatare, i membri di origine turca delle orde mongole che tanto fecero durante l’Alto Medioevo per mantenere in scacco l’intera parte orientale d’Europa. A quest’epoca risalgono le strutture situate sulla sommità dello sperone roccioso di 200 metri d’altitudine sulla pianura erbosa antistante, tra cui la torre rotonda d’avvistamento ed il palazzo triangolare, costruito in pieno stile romanico d’ispirazione italiana, benché altre caratteristiche del complesso, soprattutto nelle epoche successive, avrebbero incarnato perfettamente l’ideale gotico più tipico e rappresentativo del suo territorio d’appartenenza. Secondo le cronache coéve dunque il castello in questione, donato nel 1249 al vescovo di Spiš per la sua amministrazione, vide l’aggiunta del suo primo edificio burocratico qualificato come palazzo del governatore, riuscendo a resistere senza significativi problemi alle ondate reiterate degli invasori. Mentre assai più difficile, d’altra parte, si sarebbe rivelata la gestione delle minacce provenienti più da vicino, con un primo passaggio di mano grazie all’uso delle armi sotto il controllo di Rolando, un cavaliere che osò ribellarsi contro il suo stesso sovrano. Per essere ben presto riconquistata a nome di Elisabetta la Cumana, figlia di un importante capo tribù di tale etnia. Il XIV secolo non fu quindi in alcun modo più semplice, con la conquista da parte di Carlo I d’Angiò grazie all’aiuto di un’alleanza con i seguaci di Venceslao. E nel 1307 venne il turno dei Cechi, finché quasi un secolo dopo, finalmente, Luigi I anche detto non a caso “il Grande” riportò le antiche mura sotto l’egida d’Ungheria. Dando inizio ad un processo di rinnovamento e successivo ampliamento che avrebbe portato il castello a raggiungere la sua massima estensione, destinata perdurare in tale guisa per molteplici secoli a venire…
L’abnorme ammasso di aeromobili obsoleti che circonda la città di Tucson, Arizona
Non è affatto insolito per una città statunitense con una lunga storia bellica pregressa, come quella collegata a un sito strategico per l’addestramento dei piloti già nel corso della seconda guerra mondiale, il fatto di possedere un qualche tipo di museo aeronautico, dalle vetuste sale arredate dai velivoli di un tempo, preservati il più possibile per l’educazione dei futuri aspiranti piloti dei nostri giorni. Ciò che si dipana innanzi a tutti coloro che lasciano il complesso deputato nei dintorni dell’Old Pueblo di Tucson, secondo centro per numero di abitanti dopo Phoenix in tutto lo stato un tempo appartenuto alla popolazione dei nativi Apache, è l’opportunità di visitare qualcosa di simile ma dalle proporzioni non particolarmente facili da immaginare, almeno finché non lo si vede con i propri stessi occhi, nel corso di una delle molte visite guidate organizzate al volgere di ciascuna settimana: code, ali e carlinghe letteralmente finché riesce a spingersi lo sguardo umano. Ovvero in altri termini, l’effettivo parco di mezzi volanti in dotazione a quello che potrebbe essere il più grande schieramento di forze aeree al mondo dopo tutto il resto degli aerei in possesso degli Stati Uniti; se soltanto la stragrande maggioranza di un così eccellente patrimonio non giacesse, sotto il cocente sole del deserto, in vari stati di deperimento e rovina. In quello che semplicemente costituisce, all’identificazione di un’occhio esperto, l’equivalente militare di uno spropositato sfasciacarrozze o boneyard (campo d’ossa) alias l’AMARG – Aerospace Maintenance and Regeneration Group (309th) uno di quei posti in cui gli aerei ormai non particolarmente utili vengono immagazzinati, smontati, riciclati o trasformati in qualche cosa di diverso, ad esempio droni a controllo remoto da impiegare nelle esercitazioni con armi vere nei cieli del vicino poligono impiegato dall’Aviazione.
Una realtà piuttosto triste, se vogliamo, ma che trova una diretta corrispondenza in molti campi possibili del comportamento umano. Secondo il quale, lunghi anni di accumulo di beni cessano di avere un valido significato, nel momento stesso in cui vengono rimossi dal proprio originale contesto d’impiego. Diventando più che altro un’ostruzione, una tipologia di ostacolo all’impiego efficiente d’ingenti risorse pecuniarie e di spazio ai fini di possibili progetti futuri. Ed è proprio qui che entrano in gioco istituzioni come quella di Tucson, integrata nel contesto dell’attuale consorzio della base in servizio attivo di Davis–Monthan, intitolata a due piloti originari dei dintorni e deceduti negli anni ’20 del Novecento nel corso dell’espletamento delle proprie funzioni. In una maniera paragonabile a quella che potremmo individuare nell’ultimo capitolo della storia di molti tra i velivoli qui presenti, taluni tra i quali servitori tecnologici della patria e la bandiera nel corso di quasi un secolo di storia. A partire dalla fondazione di questo luogo totalmente fuori scala, collocabile precisamente nel corso dell’anno 1946…
Il villaggio sul macigno che resiste alle correnti del progresso yemenita
Un tempo qui scorreva un fiume con un impeto selvaggio, sufficientemente colmo da scavare nella roccia, scolpendo forme frastagliate e disegnando canyon sulla superficie di una piana rigogliosa e piena di vita. Al termine dell’ultima grande glaciazione quindi, i continenti ormai posizionati nell’attuale configurazione, l’intera parte meridionale della penisola arabica divenne caratterizzata dall’attuale condizione climatica, di un paese più arido di molti, maggiormente incline all’effettiva desertificazione degli ambienti. Così l’antico letto del corso d’acqua, poi diventato un torrente, si trasformò infine in un wadi, valle secca per buona parte dell’anno tranne una breve ma intensa stagione delle piogge, non più sufficiente ad alterare ulteriormente il paesaggio. Di un luogo da cui ancora oggi, speroni scoscesi e preminenze emergono come molluschi attaccati al guscio di una colossale tartaruga, del tipo mitologico capace d’ospitare intere comunità umane. Molte parole sono state spese, e ricerche effettuate, su quale possa essere stata l’origine pre-islamica di quella che sarebbe stata identificata in seguito come cultura araba di base, indipendente dai confini tra califfati, emirati e moderne identità nazionali. Fino al raggiungimento di un consenso nei contesti di studio che vedrebbe proprio un particolare territorio dello Yemen meridionale, come possibile fonte originaria di un tale complesso di elementi culturali e schemi comportamentali della società. Ciò anche in forza di una serie di caratteristiche altamente distintive, tra cui trova una collocazione di primo piano l’affascinante architettura vernacolare locale, così straordinariamente rappresentata dal villaggio sopraelevato di Haid al-Jazil, capace di assumere l’aspetto attuale attorno al XVI secolo e lontano dall’autorità dei principali potentati medievali, come molti altri insediamenti della regione di Hadhramaut.
Spesso paragonato nelle trattazioni online a un luogo degno di comparire nel Signore degli Anelli e Guerre Stellari (per non parlare di Dune!), con chiaro riferimento alla sua fantastica collocazione distante da eventuali vermi delle sabbie, così arroccato sopra quella che doveva anticamente costituire un’isola lungo il corso del grande fiume dimenticato, esso compare infatti ulteriormente caratterizzato da una serie di oltre 50 edifici dalla forma squadrata, interconnessi da ponti e separati da stretti e angusti vicoli, del tipo idealmente associabile a innumerevoli scene d’avventura cinematografica ed esplorazione di culture radicalmente distintive, per non dire addirittura aliene. Eppure nella lunga storia della settima arte, il luogo geograficamente ed esteriormente più vicino a questo utilizzato come set fu la ben più grande città di Sana’a, dove venne girato nel 1974 “Il fiore delle Mille e una notte” di Pier Paolo Pasolini, notoriamente un grande estimatore, come ebbe modo di dichiararsi a più riprese, dell’affascinante approccio yemenita alla costruzione di svettanti spazi abitativi. Ovvero i cosiddetti grattacieli del deserto, capaci di raggiungere fino a sette livelli sovrapposti grazie all’uso di una semplice struttura in legno e mattoni di fango, in cui il primo e secondo vengono dedicati alla funzione di magazzino, il terzo e il quarto sono salotti per gli uomini, il quinto e il sesto sale per le donne, e nel settimo risiedono i bambini, oppure le giovani coppie sposate. Una configurazione che senz’altro si trovava alla base, su scala forse più ridotta, del sistema organizzativo di questo villaggio nell’epoca d’oro della sua storia, quando qui vivevano forse centinaia di persone capaci di trarre sostentamento dall’allevamento di animali ed un sofisticato sistema di cisterne per instradare l’acqua giù dalle montagne circostanti. L’arrivo di sistemi sociali maggiormente organizzati, coadiuvata dall’aspirazione verso uno stile di vita più pratico e conveniente, avrebbe portato molti degli abitanti a trasferirsi in luoghi più conformi all’idea contemporanea di vita comunitaria, portando alla progressiva disgregazione di una tale antica magnificenza. Ciò in quanto gli edifici costruiti con materiali simili, per loro intrinseca natura, richiedono manutenzione continuativa nel tempo, pena il progressivo disfacimento delle mura con conseguente ingresso di termiti, capaci di erodere letteralmente le fondamentali infrastrutture lignee contenute all’interno. Un destino oggi toccato, come possiamo facilmente scoprire, ad una buona parte dell’antico Haid al-Jazil, abitato da sole 17 persone secondo il censo del 2004, probabilmente diminuite ancora nel periodo degli ultimi 15 anni…