La curiosa origine dei gioielli-spazzatura di Detroit

Per quanto riuscissimo a ricordare, la città era sempre esistita: estesa, variegata, rumorosa, parzialmente in rovina. Interi quartieri lasciati a loro stessi, popolati da persone poco raccomandabili, in cui persino gli incaricati di far rispettare l’ordine, le forze nazionali in divisa, raramente osavano avventurarsi a bordo delle proprie auto di pattuglia. Con le periferie un tempo rese verdeggianti dalla pletora di villette a schiera, oggi largamente abbandonate, covi di pipistrelli, roditori e spacciatori di droga. Dai tempi del declino subìto a partire dagli anni ’70, con la migrazione degli interessi economici e manifatturieri di un’intera industria a Oriente e Meridione, giù, verso il Messico distante, della “vecchia” Detroit resta ormai soltanto un ricordo. Eppure, fasce di popolazione particolarmente avventurose, anche tra coloro che  sceglievano una vita sotto il Sole, all’ombra dei palazzi sopravvive un fascino particolare, simbolo di una rinascita possibile dalle macerie del post-industrialismo. E poi, ci siamo noi: gli artisti. A vantaggio dei quali, una tale contrapposizione genera un attrito fervido e fecondo, scintilla mistica di quella forza che possiede il nome di creatività. Creare-una-attività: che può voler dire guadagnarsi da vivere, ma anche offrire al mondo un’angolo di analisi del tutto inesplorato, letterale spunto di salvezza per l’immagine di un luogo che persino adesso, può veicolare l’immaginazione dell’intero popolo statunitense e con esso, quella di coloro che vorrebbero conoscere la sua cultura.
La scoperta da parte del mondo sembrerebbe avere origine tra la fine degli anni ’90 e l’inizio del nuovo millennio, quando un giro di demolizioni particolarmente esteso venne portato a termine nella zone delle fabbriche automobilistiche, vecchio polmone intossicato dell’unico stato formato da due penisole, incapsulate tra tre dei laghi più vasti al mondo. Così oltre le acque dell’Huron, del Saint Claire e del Michigan, le squadre di operai specializzati ebbero a scoprire qualche cosa d’inaspettato: il fatto che un po’ ovunque, dentro i capannoni un tempo appartenuti a dei titani dell’industria, figurasse quello che poteva essere soltanto un dono concesso cielo. Agata, la pietra dura microcristallina, formata dal quarzo che si è mescolato con silice, formando sfumature variopinte particolarmente amate dai fabbricanti di orecchini, pendenti e spille. Agata attaccata ai nastri trasportatori. Agata sui pavimenti, in mille pezzettini dai bordi sfrangiati. Agata che ricopriva i principali pilastri architettonici, come un ulteriore strato di cemento, strano metodo decorativo ormai dimenticato. E il punto è proprio che probabilmente, se queste maestranze fossero state le stesse che un tempo lavoravano qui dentro, i loro occhi non sarebbero semplicemente riusciti a vederla. Questo perché, la particolare “pietra”, piuttosto che venire dai processi millenari della geologia, era il prodotto collaterale di un mestiere molto umano e assai pragmatico per concezione: ricoprire di vernice le scocche, o carrozzerie che dir si voglia, della principale esportazione veicolare di un tempo. Nient’altro che spazzatura. Ma la spazzatura di qualcuno, si sa…
L’agata di Detroit è anche celebre su Internet col nome di fordite. A partire da quando, nel 2007, tale termine venne usato per la prima volta sul sito omonimo, oggi conservato unicamente dall’archivio Wayback Machine, opera della fabbricante di gioielli “di recupero” Cindy Irwin. La quale ricorda, nella preistoria di questa particolare corrente di collezionismo creativo, una genesi remota negli anni ’70, quando i figli degli operai della città ricevevano talvolta in dono dai genitori gli strani grumi di vernice simili a sassi, da usare come soprammobili o fermacarte. A quei tempi, tuttavia, possiamo presumere si trattasse di pietruzze dalle dimensioni trascurabili, difficilmente lavorabili con il grado di finezza ed attenzione che oggi è possibile aspettarsi dai migliori artisti del settore. Fautori del riciclo sopra ogni altra cosa, coltivatori di un giardino senza tempo. Né compromessi…

Leggi tutto

La leggendaria cascata di sabbia verso gli abissi dell’Oceano Indiano

Come un puntino dai margini frastagliati 550 Km ad est del Madagascar, la terra emersa di Mauritius sembra campeggiare nel mezzo ad un mare senza confini, affiancata dalla sua sorella più giovane, la  Île de la Réunion. Nella sua particolare conformazione paesaggistica, spicca a sud-ovest un massiccio basaltico alto 556 metri, situato in corrispondenza di una stretta penisola che per tanto tempo svolse la funzione di approdo sicuro e lontano dallo sguardo indiscreto delle autorità. Le Morne Brabant, è chiamato questo particolare rilievo, ma per gli abitanti di un tale luogo conserva l’antico nome di Promontorio della Libertà. Qui vissero, in segreto, numerose generazioni di fuorilegge, pirati e soprattutto gli uomini di mare di etnie africane, miracolosamente sfuggiti a una vita di schiavitù presso le colonie del Nuovo Mondo. Secondo una storia nazionale quindi, nel preciso momento in cui il primo febbraio 1835 la polizia dell’isola si recò in questo luogo per annunciare che l’antica legge che permetteva di possedere la vita di una persona era stata tardivamente abolita, una certa percentuale degli abitanti del posto si lanciarono giù dalla loro rupe e da lì, dentro il più profondo baratro che fosse mai stato osservato dall’occhio umano: come una voragine spalancata ad accoglierli, l’abbraccio lungamente desiderato della sempiterna e finalmente inviolabile libertà. Alcuni dicono, che i loro corpi stiano ancora cadendo, quasi due secoli dopo…
Perché in realtà la stessa definizione tanto spesso usata di “deriva dei continenti”, elaborata per la prima volta nel 1912 dal geologo Alfred Wegener, può stimolare l’immaginazione verso una direzione almeno parzialmente errata. Con queste enormi masse di terra e pietra che, spinte a vagabondare come altrettante zattere galleggianti sul magma sotterraneo, si spostano agevolmente sopra e sotto gli oceani, compenetrandosi l’un l’altra attraverso il processo di subduzione. Ma se la storia fosse realmente tutta qui, secondo la corrente interpretativa seguita dal maggior numero di fan, cosa accadrebbe nelle battute successive agli spazi originariamente occupati dai cinque protagonisti di questa danza? (che poi considerazioni politiche a parte, suddividendo le Americhe in Nord e Sud, dovrebbero essere sei) Voragini spalancate verso le viscere fiammeggianti, come spazi d’ingresso verso le regioni degl’Inferi dimenticati! Micro-universi dalla densità paragonabile al nucleo planetario di Giove… Questo sarebbe il tragico destino del fondale marino, se non fosse per il costante fenomeno, raramente discusso, dell’espansione delle dorsali. Ovvero questi materiali incandescenti, espulsi e mescolati ogni giorno per le fluttuazioni geotermiche al centro del nostro mondo, che emergono a pressioni persino superiori a quelle degli oceani. Per poi solidificarsi, spostando di lato il fronte stesso di ciò che viene comunemente chiamata una piattaforma continentale. Ecco perché abbiamo affermato che l’isola di Mauritius “sembra” trovarsi circondata dal nulla. Quando in effetti, il suo ruolo è contrassegnare una criticità d’importanza primaria, ovvero il bordo stesso di uno dei componenti generativi dell’intero sistema sotterraneo globale. O per essere più precisi, quello che un tempo dominava l’intero meridione del mondo, sorgendo sul cosiddetto pianoro delle Mascarene, l’ultimo frammento residuo del super-continente Gondwana, unione delle masse che oggi costituiscono Sud-America, Antartide, Africa, Australia e la penisola indiana.
Abbandonando ogni indugio proviamo, quindi, a gettare lo sguardo oltre il margine estremo delle spiagge che permettono l’approdo verso Le Morne Brabant; coronate dalla superficie del mare più azzurro e trasparente che si riesca ad immaginare, al di sotto del quale è possibile scorgere linee chiaramente definite. Così mentre la mente fatica a comprendere ciò che sta osservando, d’un tratto appare chiara la cognizione di trovarsi correntemente sul bordo di un tavolo enorme. Mentre il fondale stesso, trascinato nel baratro dalla mera forza di gravità, sembra precipitare verso il vuoto teorizzato dagli estimatori del concetto di Terra piatta, oltre l’azzurro nulla ove nessuno, mai, potrebbe sperare di riuscire a spingersi. E ancora una volta, la verità è più complessa e stratificata di così…

Leggi tutto

Mago apprendista evoca lo spettro del fuoco nero

Pochi modi di dire hanno la stessa potenza dialettica della figura retorica nota come ossimoro: lucida pazzia, ghiaccio bollente, dilettoso male, tacito tumulto, convergenze parallele. Come se nel riferirsi a questo incontro degli opposti, l’autore volesse scardinare ogni grado residuo di logica pre-esistente, cambiando le carte in tavola  con il gioco di un temporaneo prestigiatore delle idee. Guanti bianchi e lunghe maniche al servizio della letteratura e della poesia. Già e che dire, invece, della scienza? Quel particolare universo dello scibile umano dove tutto è certo, ogni cosa dovrebbe risultare dimostrabile e acclarata. Per cui la fisica non è un’opinione, come pure la matematica applicata alle reazioni chimiche e di conseguenza, il movimento stesso di quell’energia che siamo soliti definire “luce”. Del fuoco nero ha più volte parlato l’immaginario contemporaneo post-moderno, spesso come un chiaro segno di forze sovrannaturali all’opera, con obiettivi tutt’altro che provvidenziali. Poiché la privazione della possibilità di vedere al buio, in situazioni di sprigionamento calorifero e ossidazione irreversibile di un materiale, è talmente contraria alle nostre regole della norma precedentemente acquisite, da generare un senso quasi istantaneo di disagio ed incertezza continuativa nel tempo. Eppure, sebbene tale fenomeno appaia come una contraddizione in termini, nelle giuste circostanze è possibile avvicinarsi notevolmente alla sua effettiva, tangibile esistenza. Basta operare affinché si verifichi la migliore confluenza di cause ed effetti. In altri termini e per usare una terminologia suggestiva, entrare nel regno magico del gesto e della parola.
Personalmente, non saprei dire come a TheActionLab, autore di YouTube famoso per i suoi video a tema scientifico concepiti per dimostrare un vasto catalogo di concetti e teorie, sia venuto in mente questo particolare esperimento. Forse qualche libro di testo scolastico o altro materiale di tipo analogico, visto che altre notizie in merito sembrano decisamente scarseggiare online. Oppure, chi può dirlo, magari un grimorio, il libro stregonesco di un’antica tradizione ereditaria, in grado di far mettere momentaneamente da parte le aspettative lecite di ogni legittimo osservatore. L’insolita esperienza visuale trae origine da un particolare tipo di luce, che potreste conoscere come la più utilizzata nel campo urbanistico, a causa dei suoi consumi limitati al costo di un’unico punto a sfavore: un tempo di accensione piuttosto lungo. Ma nei lampioni stradali, che vengono accesi soltanto una volta la sera e spenti di nuovo ad almeno 10 ore di distanza, ciò tende a non costituire un problema. Ragione per cui il sodio, metallo volatile e altamente reattivo, trova normalmente collocazione in simili lampadine, per essere sistematicamente eccitato mediante l’impiego di piccole quantità di gas neon e per questo trasformato in vapore luminescente, all’interno di quella che viene considerata normalmente una miscela di Penning. In questo modo, il moto degli elettroni diventa preziosa energia fotonica, ovvero trasformazione istituzionalizzata della notte in giorno. Senza inoltrarsi eccessivamente nel merito del loro funzionamento di base, vi basti sapere che la colorazione naturale di queste lampade sarebbe il giallo con lunghezza d’onda 589.3, un effetto contrastato, almeno in parte, mediante la creazione di una pressione particolarmente elevata all’interno di tali bulbi, che in funzione di questo diventano “in technicolor” ma ogni qualvolta cadono a terra, generano una considerevole deflagrazione fiammeggiante. Ragione per cui, a partire dalla loro invenzione nel 1920 ad opera di Arthur H. Compton, di simili apparati esiste una versione più maneggevole e meno pericolosa in ambienti domestici, nota come lampada LPS (Low Pressure Sodium). Ed è indubbio che vederla comparire a quel modo, in un video contemporaneo di Internet, faccia una certa impressione: un oggetto tanto anacronistico da sembrare un fusibile gigante, con all’interno una soluzione in cui galleggiano i grumi di sodio pronti ad essere vaporizzati dall’elettricità. Ora, nei fatti la luce realmente monocromatica non è un’esperienza che a noi capiti di sperimentare con particolare frequenza. Poiché ogni fonte di tale espressione energetica, generalmente, tende a irradiarsi verso una pluralità di regioni dello spettro osservabile, o quanto meno ricevere l’apporto funzionale di altre fonti distanti, come la luna, le stelle o quel po’ di luce filtrante dalla finestra di un palazzo distante. Esiste tuttavia la possibilità decisamente retrò, qui chiaramente dimostrata, di chiudersi in una stanza in cui l’unica possibilità di vedere sia quella che scaturisce da una lampada LPS. Si tratta di un’esperienza surreale al giorno d’oggi, capace di trasformare l’intero mondo in bianco e nero, o per meglio dire, gradazioni sfumate tendenti al giallo e all’arancione. Una situazione in cui ogni certezza sembra ritirarsi ai margini dell’inquadratura, mentre lo stesso concetto del sovrannaturale, un poco alla volta, acquisisce spazio all’interno delle vulnerabili cognizioni umane. Ed è proprio allora, nell’assottigliarsi del confine tra i diversi mondi, che basta un semplice gesto, per far confluire concetti in contrapposizione verso un’unica, miracolosa escursione nel mondo dell’impossibile apparenza.

Leggi tutto

La strana passione degli architetti cinesi per gli organi genitali giganti

Lo scorso 24 settembre, la cospetto dei responsabili aziendali, i rappresentanti di partito e il popolo entusiasta dell’intera città di Nanning, capoluogo provinciale del Guanxi, si sono raccolti al cospetto del nuovo edificio del network televisivo locale di stato, per assistere a una spettacolare celebrazione della sua costruzione ormai prossima al completamento. Con un notevole dispendio in termini energetici e operativi, l’intera facciata dell’edificio da di 31 piani, 114.000 metri quadri di superficie, costato circa 2 miliardi di yuan (249 milioni di euro) è stato colorato da un sistema di luci al led, tramite cui è stata riprodotta l’immagine della Luna. Per molti dei presenti tuttavia, poco propensi ad apprezzare le qualità maggiormente formali di un simile momento storico, è stato impossibile scacciare dalla mente un’immagine di tutt’altro tipo. Chiamatela, se volete, una sorta di sconcia pareidolia, la tendenza della psiche a individuare dei volti laddove un convergere di linee o forme casuali sembrava darne appena l’accenno, retaggio dei nostri antenati primitivi alla perenne ricerca di predatori mimetizzati tra gli alberi della foresta. Soltanto che oggi, in assenza di un tale pericolo, gli atavici istinti cercano sfoghi di un’altra natura. Ovvero appartenenti a quello specifico ambito della privata Natura, che in molte circostanze guida e sostiene il complesso sistema di relazioni pubbliche e sociali che sono il fondamento stesso della società globale.
“Pene!” Ha gridato qualcuno. E in breve tempo, grazie alla magia di Internet, pene fu. Risate pronte a propagarsi come un fulmine dalle molte ramificazioni, pronto a percorrere il cielo plumbeo del social network nazionale Weibo, verso le  molte testate internazionali, dove l’elaborazione con fotomontaggio in oggetto è stata istantaneamente data per vero, spesso sovrascrivendo completamente ogni possibile intento divulgativo in relazione all’insolito e affascinante edificio. Nel breve video, lungo appena 14 secondi, si vede il palazzo dalla forma oblunga con due strutture vagamente sferoidali alla base illuminarsi completamente, per poi essere incoronato da uno spettacolo di fuochi artificiali che scaturisce dalla sua sommità, con l’apparente scopo d’imitare lo zampillo di una fontana. L’analogia, a questo punto, diventa semplicemente troppo difficile da ignorare. In una serie di comunicati stampa dal tono progressivamente più nervoso, gli addetti alle comunicazioni della Guangxi Radio & Television Information Network si sono quindi affrettati a smentire l’effettivo verificarsi di un simile show pirotecnico, senza apparentemente rendersi conto o affrontare il tema di come la bufala fosse stata realizzata con l’obiettivo di evidenziare quanto ciò che oramai, doveva apparire palese agli occhi di tutti. Esorcizzare la forma fallica, come sanno bene gli abitanti di Londra, non è una missione facile per chi disegna palazzi per professione. Specie se si tratta di edifici al di sopra di una certa altezza e quindi, come loro imprescindibile caratteristica, caratterizzati da una forma sottile e allungata. Basti aggiungere a questo il fatto che una struttura architettonica, come sua imprescindibile prerogativa, debba essere osservata da diverse angolazioni, sia in terra che in cielo, per rendersi conto di quanto risulti essere difficile, talvolta, allontanare questa sorta di arcana maledizione.
E in fondo se lo si guarda dal basso (e possibilmente di fronte) il Guangxi New Media Center, sede di studi televisivi, radiofonici e uffici amministrativi, presenta una forma ondulata che tutto ricorda, tranne lo sconvolgente organo eretto verso l’azzurro cielo. Come nell’intenzione degli ignoti autori, che a quanto è stato dichiarato sul web avrebbero tentato di riprodurre con la forma stratificata dell’edificio i celebri terrazzamenti con le risaie della Cina meridionale e l’intero territorio del Sud-Est Asiatico. Peccato non sia possibile avere un loro commento. Una problematica frequente questa, nel paese del Popolo per definizione, dove tanto spesso gli sforzi collettivi devono preferibilmente restare appannaggio dei burocrati committenti, piuttosto dei creativi che hanno materialmente realizzato i progetti, in assenza del concetto per noi fondamentale di veri e propri auteur del mondo architettonico, intesa come una forma d’arte spontaneamente capace di attraversare le generazioni. E che sussista o meno, in questo, un qualche tipo d’associazione con la strana tendenza a costellare di peni l’intero paesaggio urbano nazionale, resta certamente difficile da definire. Laddove risulterebbe difficile, sotto un ragionevole punto di vista, che una simile suggestione trovi riconferma quasi ogni anno, grazie alle linee guida di una corrente contemporanea trasversale, modernista per definizione, in cui l’estetica funzionale del mero brutalismo è ormai un ricordo privo di conferme situazionali.

Leggi tutto