Maestoso, rigido, elegante, l’aereo progettato dagli umani procede sulla rotta attentamente tratteggiata in linea retta, ragionevolmente indisturbato dalle condizioni climatiche, il vento avverso (che in effetti, lo aiuta a sollevarsi!) E abbassa le sue ruote soltanto una volta che ha raggiunto la destinazione opportuna. L’aereo progettato dalla natura, di contro, è imprevedibile ed erratico. Esso compie il suo decollo senza un obiettivo chiaramente definito, ma piuttosto si aggira in linee intersecantisi tra un fiore e l’altro, posandosi ora qui, ora lì. Prima della metà del giorno, il suo addome è già coperto di polline. Mentre dà sfoggio di un eccezionale maneggevolezza in base alle opportune condizioni vigenti. Esso è anche, nella maggior parte dei casi, non più lungo di qualche centimetro. Conveniente, nevvero? È tutta una questione di obiettivi, chiaramente. Eppure non si può affermare che dal punto di vista cosmico, una soluzione sia superiore all’altra. Ed è chiaro che costituirebbe un valore aggiunto di notevole entità, riuscire a coniugare in qualche modo gli aspetti migliori di entrambi i mondi. D’altra parte fin dai primi timidi approcci al distacco controllato da terra, gli antenati degli odierni scienziati ed ingegneri tentarono più volte d’imitare il volo con ali battenti. Vedi l’opera dei medievali Elmer di Malmesbury ed Abbas Ibn Fabbas attorno all’anno Mille, ma senz’altro più famosamente e con importanti strascichi nella cultura popolare Leonardo da Vinci nel 1485, che disegnò e presumibilmente realizzò un efficiente dispositivo rispondente alla definizione di ornitottero, realisticamente in grado di andare molto vicino all’evidente obiettivo di partenza. Tanto che affinché qualcuno riuscisse, effettivamente, a ri-creare un qualcosa paragonabile ci sarebbero voluti altri quattro secoli e venti anni, grazie all’opera di qualcuno che aveva studiato a lungo i presupposti. Prima di approntare, attrezzi e materiali adatti alla mano, il dispositivo più vicino a una libellula mai creato da mani pensanti. Sto parlando in questo caso del modello Dubois-Riout, monoplano svolazzante a creato dalla mente di René Louis Riout, ingegnere francese con l’aiuto del connazionale celebrato con la prima parte del nome. Forse uno sponsor? Chi può dirlo. Fatto sta che tale modello preliminare, dotato di un singolo paio di ali e in grado di spingersi in avanti già nel 1909 in forma di modellino grazie alla deformazione autonoma delle sue ali, fu giudicato degno di ricevere il prestigioso premio attribuito dalla commissione Lépine, creato soltanto 8 anni prima per ricompensare i maggiori inventori e creativi di tutta la Francia. Benché la versione a dimensioni reali dell’apparecchio sarebbe andata distrutta durante una prova di volo nel 1916, d’altronde, ciò non fu giudicato sufficiente a perdersi d’animo da parte del suo creatore, che con il concludersi della grande guerra decise di tentare nuovamente, facendo questa volta le cose più in grande. Il che avrebbe incluso, caso vuole, l’aggiunta di un secondo paio d’ali in parallelo lungo l’estendersi della fusoliera. Ed una coda lunga e sottile, del tutto paragonabile a quella tipicamente mostrata dagli antichi insetti appartenenti all’ordine degli Odonati…
paleotteri
L’esperienza accidentale di essere sommersi dagli insetti
Un incontro certamente inaspettato, quello che ha coinvolto questi poliziotti dello Iowa chiamati sul ponte tra le cittadine di Sabula e Savanna, sopra il vasto e quieto Mississipi. Con la scusa che, emergenza! La carreggiata è diventata letteralmente impraticabile per la quantità di ali sfarfallanti, code biforcute e zampe arcuate di un particolare tipo di visitatori occasionali, se non proprio alieni nei fatti, per lo meno preoccupanti. Nonché problematici senza essere nocivi, semplicemente per quanto sono differenti da ogni altra specie di animali. Si tratta niente meno che di uno sciame di mayflies, mosche di Maggio, l’ultima generazione degli appartenenti a un genere d’insetti preistorici, che nel quinto periodo dell’era Paleozoica giungevano a misurare fino a 45 cm d’apertura alare. Ma i quali persino oggi, ben più ridotti nelle dimensioni (tra le specie innumerevoli, la media si assesta intorno ai 5 cm) possono fermare il traffico grazie alla loro semplice presenza, che può manifestarsi nei fatti in un qualsiasi periodo che vada dalla primavera all’autunno, non soltanto il mese da cui sono denominate. La ragione, chiaramente, va cercata nella quantità: immaginate un patto stretto tra tutte le nostre comuni mosche domestiche, che le portasse tutte a radunarsi dietro a un mobile, in attesa che la casa si sia momentaneamente liberata dai suoi proprietari. Quelle che erano soltanto una decina di ospiti indesiderate, aumenterebbero nel tempo e in modo esponenziale, per l’arrivo dei fratelli dalle zone circostanti. Finché in quell’attimo fatale di chiusura della porta, con un ronzio feroce, spunterebbero centinaia, quando non migliaia d’individui alati, diventando per qualche attimo di gloria le signore indiscusse del proprio territorio… L’unione, nella maggior parte dei casi, per gli insetti fa forza. E persino lo spietato ago della selezione naturale, manovrato dall’incedere dei predatori, non può che tendere verso il fatidico SI, quando le potenziali vittime sono tanto numerose da sfidare l’immaginazione, e così sacrificabili, individualmente, proprio perché vivono per poche ore. Ma il bello, dopo tutto, è ciò che viene prima: lungi dal materializzarsi per partenogenesi, come spesso si credeva anticamente, questi insetti restano uno sciame dall’attimo fulmineo della propria nascita e fin quando non raggiungono quel duro giorno della verità. Alla schiusa delle uova si presentano con l’aspetto di una creatura acquatica che misura dai 3 ai 30 mm, la ninfa (o naiade, dal nome delle protettrici divine dei fiumi dell’antica Grecia) con tre segmenti e un paio di zampe per ciascuno. In questo stadio, vivono per un tempo che può raggiungere anche i due anni, durante il quale crescono mangiando alghe diatomee o detriti, cambiando il proprio esoscheletro più volte. In alcune specie dell’insetto, raggiunte le dimensioni sufficienti si trasformano in pericolosi predatori, in grado di prosperare ai danni delle larve dei cugini. Finché ad un segnale a noi inaudibile, in effetti largamente misterioso, non decidono che è giunto il tempo di cambiare. A quel punto, ai nostri occhi d’imprecisi osservatori, tutto il resto viene cancellato! Emersione, migrazione e diffusione! Perché succede allora, come periodicamente narrano i telegiornali degli Stati Uniti, che interi edifici, o ponti, vengano ricoperti da queste creature, la luce del sole oscurata, come nelle piaghe bibliche, dal terribile vibrare delle loro ali. Il che sarebbe una tragedia se potessero arrecare un qualche tipo di danno, ma non c’è neanche il tempo di porsi la domanda, che le mosche sono già del tutto morte. Ma non prima che…