Nelle remote profondità del Pacifico, esistono recessi ove la vita è rarefatta al punto da permettere di sopravvivere soltanto ad animali altamente specializzati, il cui metabolismo è calibrato al fine di minimizzare il consumo di energie ed al tempo stesso, la necessità di localizzare le minime fonti di cibo a disposizione. Situazione largamente attestata al di sotto di una certa profondità dove, a causa della mancanza di luce, la vita vegetale è impossibile, e quasi ogni essere vivente è stato sviluppato dall’evoluzione nel vorace cercatore dei propri co-abitanti. I che non significa che sia impossibile, per creature al sotto di una certa dimensione, riuscire ad occupare l’ultimo e isolato anello della catena alimentare; batteri, soprattutto, che mettono in pratica il complesso principio biochimico dell’autotrofia. Potendo generare alla loro maniera tutte le energie necessarie a sopravvivere e replicarsi, non a partire da qualsivoglia tipologia di materiale organico pronto all’assimilazione, bensì un prezioso fluido presente in grande quantità sotto lo strato superiore della crosta terrestre; l’antico ed impalpabile residuo di perdute foreste. Tra tutti gli idrocarburi, il più abbondante: il gas metano, principe supremo dei carburanti. Che per propria innata propensione tende ad affiorare in luoghi molto specifici dei fondali oceanici, chiamati camini o cold seep (pozzi freddi) proprio per distinguerli da luoghi simili caratterizzati dalla fuoriuscita di sostanze gassose incandescenti che rendono invivibili gli immediati dintorni. Nel mentre qui fioriscono, del tutto indisturbate da invasioni estranee di possibili nemici, indivise moltitudini di forme di vita, la cui biodiversità ha più volte messo alla prova i presupposti posseduti dagli scienziati. Molluschi, granchi bianchi come l’osso, vermi, gli eleganti cnidari e qualche occasionale pesce. Nonché uno dei veri maestri nell’abilità deambulatoria di un particolare tratto di fondale, il “ragno” di mare o picnogonide, creato dalla natura con i crismi operativi di un sofisticato procacciatore di prede. Ma che in base ad un nuovo studio scientifico (Bianca Dal Bó et al, rivista PNAS) proprio in questo ambiente si sarebbe rivelato in grado di trovare un suo sentiero alternativo verso la prosperità: coltivare quei preziosi batteri, sull’esoscheletro che protegge il suo stesso corpo…
idrocarburi
Il convoglio ci portava un futuro migliore. Al suo arrivo, la città iniziò a vibrare
Cinque camion della spazzatura avanzano a ritmo cadenzato lungo schiere di palazzi vuoti ed impersonali. Alla ricezione di un segnale a noi ignoto, si fermano all’unisono e cominciano a calare verso terra un dispositivo. Sostanzialmente una colonna senza capitello, concepita per poggiare sull’asfalto senza il benché minimo spazio residuo. Passano alcuni secondi di solenne aspettativa. Quindi un suono ritmico e profondo inizia a far distorcere l’atmosfera. “Qualcosa” in “Qualche modo” sta vibrando! Onde si propagano in maniera circolare verso il sottosuolo. Un mondo sconosciuto sotto i cavi della luce interrati, sotto i condotti della rete fognaria, sotto i tunnel dalla metropolitana e perciò mai soggetto all’insinuante sguardo di ricercatori umani, sembra quindi risvegliarsi, per rispondere alla voce di quel richiamo.
Il tipo di concept prodotti dagli istituti di ricerca mostra spesso un tipo di ottimismo che conduce all’obiettivo di un miglioramento procedurale, l’implementazione per processi che potranno consentire l’organizzazione per sistemi complessi, proiettati verso il cambiamento di un paradigma che limita la progressione verso il futuro. Inteso come vita quotidiana che abbia superato uno, o più problemi significativi dell’esistenza. Ed in tal senso può essere anche visto come un pindarico volo d’immaginazione, eppure al tempo stesso tanto affascinante, il breve video pubblicato dal produttore tedesco di macchinari pesanti per lo scavo Herrenknecht, finalizzato a far conoscere la loro collaborazione degli ultimi tempi con il dipartimento geofisico del Karlsruhe Institute of Technology (KIT) che ha saputo rimbalzare, non senza un senso d’entusiasmo latente, da un lato all’altro delle principali testate divulgative internazionali e anche la stampa generalista. Questo perché il tipo di idea esposta figurava essenzialmente e indisputabilmente come priva di precedenti, infusa di quel “nuovo” che parrebbe in grado di mostrare nuove vie o sentieri verso l’illuminazione dell’energia copiosa, economica e a disposizione di ognuno di noi. Il che potrà anche esser vero per il contesto ma lo è molto meno per quanto concerne la tecnologia in questione, in realtà in uso, in varie forme, almeno dall’inizio del secolo scorso. Essendo non dissimile da un punto di vista concettuale dal procedimento medico di una risonanza magnetica, in cui il soggetto risulti essere di contro niente meno che la Terra stessa. Riuscite a comprenderne le più Profonde implicazioni?
L’ardua svolta campagnola sul sentiero dei preziosi ricettacoli per il gas butano
Un grande stabilimento industriale negli immediati dintorni di un comune al di sotto dei seimila abitanti può essere un’importante risorsa per la popolazione: posti di lavoro, migliori infrastrutture stradali, un maggior numero di negozi e servizi più efficienti. In determinate, rare e significative circostanze, la corporazione titolare può persino dimostrarsi un’efficace fornitrice d’intrattenimento. Vigeva per l’appunto un’atmosfera simile a una sagra, o quella della sfilata del santo patrono, in quel fatidico giorno dell’ormai remoto 2015, quando l’affiatata comunità di Aubigny-sur-Nère nel distretto Centro-Valle della Loira scese in buona parte indistintamente sulla strada, al fine d’inscenare una concentrazione di persone affine alle registrazioni storiche rallistiche del gruppo B. Quando i sentieri speciali delle gare ad alto ritmo motoristico erano troppo stretti, eccessivamente curvi, poco adatti ai ritmi eccezionali dei piloti che contribuirono a creare una leggenda. Alla maniera che ricorda in molti modi quella degli addetti e il personale specializzato che costituiscono la squadra, composta in egual parte dagli operatori della compagnia committente, del costruttore e tecnici forniti dal governo, al fine di assicurare il riuscito trasferimento di un qualcosa che potremmo definire come veri e propri oggetti fuori dal contesto. Tre abnormi cilindri sopra altrettanti camion, dal peso unitario di (almeno) 330 tonnellate e una lunghezza totale del convoglio pari a 65 metri, sbarcati a Parigi da Saint-Nazaire sull’Atlantico e che da lì hanno proceduto fino a Corbeil-Essonnes, per poi procedere a mezzo strada verso la loro destinazione finale. Se non che nessun sentiero a questo mondo, asfaltato o meno, può dire di esser stato costruito mantenendo a mente carichi di una siffatta imponenza, il che corrobora e sostiene la ben collaudata professione del trasporto eccezionale, un ambito entro cui ogni artificio è regolare, a patto di salvaguardare la sicurezza di cose, persone ed alberi lungo il tragitto. Come garantito in questo caso dalla compagnia Tissot, produttrice degli orpelli in questione, oblunghi sigari verde bottiglia in grado d’incamerare 1.000 metri cubi di gas liquefatto cadauno, a vantaggio di un’iniziativa di ottimizzazione ed ampliamento dell’ormai vicino sito produttivo della Butagaz, compagnia fornitrice di bombole alla stragrande maggioranza della popolazione francese. Il che richiede, come da copione spazio di stoccaggio sufficiente e rispettoso delle norme di sicurezza implementate dal governo, per tutto il tempo necessario al fine di creare il microscopico dal macro, ovvero recipienti ragionevolmente maneggevoli, versatili, facili da utilizzare. Ma non sempre l’accesso alle comodità del mondo contemporaneo può dirsi altrettanto raggiungibile mediante il proverbiale “singolo passo” dal veicolo terrestre alle grigie distese lunari. Ove un giorno carichi non differenti da quello presente avranno l’occasione di sbarcare, tra lo sguardo appassionato di astronauti ed altri membri di quella colonia distante…
Florilegio del fuoco notturno che germoglia dal petrolio spropositato
Fu al confine inconoscibile tra il giorno e la notte, in un’epoca segnata sulle cronache dei Figli, che il sole diventò all’improvviso “malvagio”. Centinaia di migliaia di noi, persino milioni, recentemente fuoriusciti dal fatale bozzolo, e guidati dall’istinto del bruco-falena, che volavano sicuri verso l’alba, soltanto per andare incontro alla suprema purificazione dell’esistenza. Fuoco, fiamme ed una fine senza possibilità d’appello, pochi giorni prima che potessero sfruttare l’ombra di un enorme arbusto per nascondere le loro uova. Figli della giungla che dell’esser diventati volatili, non riuscirono mai a raccogliere i frutti. Andando incontro a quella magnifica fiamma, che chiamava insistentemente le loro ali. Dannazione dei lepidotteri; barbecue incostante; richiamo artificiale, nonché collaterale, anche per i nostri eterni nemici, gli uccelli. Poiché non c’è nulla che unisca le notturne specie contrapposte, quanto l’ansiosa ricerca della luce, anche a discapito dell’ultima scintilla di ragionevole sopravvivenza…
C’è molta devastazione nel meccanismo degli ecosistemi naturali, che deriva dalla pratica tristemente antropogenica del gas flaring o la bruciatura a cielo aperto di copiose quantità d’idrocarburi. Criticità particolarmente grave, ma se vogliamo al tempo stesso necessaria, nella prassi moderna e contemporanea della penetrazione a scopo estrattivo, che si espleta nella raccolta di petrolio e altri prodotti della decomposizione nascosti nelle più profonde viscere della Terra. Che contrariamente a una realtà ideale, non si presentano come una massa amorfa ed uniforme, ma in sacche sovrapposte dalla pressione largamente differente, il che tende a generare un’ampia serie di problemi di tanto in tanto. Particolarmente quando, all’estensione della colonna di trivellazione, lo spazio cavo all’interno di essa libera d’un tratto le sostanze accumulate durante l’opera, minacciando di sollevare dal suolo l’intero impianto tecnologico e tutti coloro che si trovano all’interno di esso. Ecco perché, come in ogni altro campo industriale, è previsto che simili installazioni vengano fornite di valvole di sfogo d’emergenza finalizzate alla liberazione delle quantità in eccesso, possibilmente nella maniera che viene considerata meno deleteria per il territorio ed il futuro dei nostri figli. In altri termini, bruciandola senz’alcun tipo di pregiudizio: un approccio che potrebbe sembrare contro-intuitivo, data l’enorme quantità di anidride carbonica liberata in conseguenza di un simile approccio nell’atmosfera terrestre, con conseguenze tutt’altro che inimmaginabili per il riscaldamento e l’effetto serra, benché ciò risulti del resto largamente migliore dell’ancor più grave alternativa. Per fare l’esempio a tal proposito del gas metano, il cui accumulo nel territorio porterebbe all’avvelenamento e successivo rischio d’incendio di quell’intera foresta che avevamo ricevuto il mandato implicito di preservare.
Ecco giungere in aiuto allora l’utile strumento, diventato popolare soprattutto nelle ultime due decadi, della cosiddetta flare boom o boma per analogia navale, evoluzione della stack o ciminiera, che piuttosto che produrre collateralmente una singola, gigantesca fiamma rivolta verso il cielo, divide il flusso degli idrocarburi in eccesso in un doppio arco a raggera, sopra e sotto, con l’accidentale effetto estetico di una decorazione post-apocalittica durante un concerto heavy-metal tenutosi sulle rive del fiume Flegetonte. Passaggio utile, nei fatti, a nebulizzare questo prodotto collaterale del processo, aumentando la rapidità d’emissione e riducendo al minimo i tempi per entrare in azione, ogni qualvolta si dovesse presentare una situazione di possibile pericolo incipiente. Un approccio convenzionalmente utile nei vascelli e le piattaforme petrolifere offshore, dove il rischio d’incendio a bordo risulterebbe particolarmente indesiderabile all’eventuale cambiamento del vento, ma che possiamo vedere perfettamente all’opera anche in questo ambito sperimentale russo, potenzialmente finalizzato a mettere alla prova il dispositivo o la bontà di un pozzo recentemente sottoposto a prospezione. Una visione a cui Lucifero in persona, chinerebbe in segno di rispetto il suo piccolo paio di corna caprine…