Il segreto per ipnotizzare gli squali

Shark petting

Per la serie informazioni che teoricamente, un giorno, saranno in grado di salvarti la giornata (e forse tutte le altre successive?) Ovvero un metodo speciale, tramandato doverosamente negli ambienti di settore. Guarda: c’è una storia, che è una scena, che è una soluzione, a quanto pare, per quel classico problema di te a mollo, quando all’improvviso spunta (chi l’avrebbe mai detto?) non soltanto quella pinna all’orizzonte, ma anche la coda, il dorso e tutto il resto, di lui/lei/l’altro, un esponente singolo dell’ordine dei pesci più potenzialmente pericolosi dell’ambiente acquatico per eccellenza, il vasto e umido mare. Ahi, ahi, ahi, che fare…C’è persino il caso che qualcuno si affidi, con ecologico entusiasmo, alla statistica secondo cui l’attacco di uno squalo verso l’uomo sia piuttosto raro, nonché sempre accidentale: “Un pesce come questo non divora le persone. Se ti mangia, poi ti sputa, perché preferisce carni d’altro tipo.” Però intanto ti ha assaggiato, almeno un pezzettino e forse due. Dunque se tu invece vuoi nuotare e allontanarti verso riva, sei pregato di considerare questo: uno squalo di medie dimensioni, come potrebbe essere il Prionace glauca (la verdesca) si sposta normalmente a velocità che si aggirano attorno ai 15 Km/h, planando sulle sue pinne pettorali in mezzo alle correnti dell’Oceano sconfinato. Però ecco, piuttosto di frequente, sono stati osservati esponenti di questa specie che riuscivano a contrastare facilmente i flutti avversi di anche 25 Km/h e almeno in un singolo caso, è stato riportato il caso di un grosso maschio (2 metri ca.) che ha raggiunto e sostenuto la velocità di 39,5 Km/h. Insomma lui non ti cerca, non ti vuole. Ma se per caso dovesse decidere di prenderti, stai pur certo di una cosa: in qualche modo lo farà.
Se non puoi ignorarli, né fuggire, sarebbe quindi meglio ritornare amici degli squali. Ricercare nell’incontro, al cospetto di una tale essenza tipologica di pesci e cani, non tanto l’ittico, quanto il princìpio stesso del migliore amico degli umani. Senza lingua penzoloni, ma pur sempre ben disposti verso chi ha la voglia di comprenderli ed interpretarne la maestà. A vantaggio di noialtri, che guardiamo ed apprendiamo per l’ipotesi futura di un bagnetto molto sfortunato. In questo video comparso all’improvviso sul portale LiveLeak (una delle migliori alternative indipendenti al mare di YouTube) si può osservare un caso strano e stranamente noto, del migliore approccio praticabile nell’interazione uomo-belva, almeno quando la belva è libera e in attesa del suo pane quotidiano. Succede di continuo, lassù nelle Bahamas, a vantaggio di quel particolare tipo di turista, ai nostri giorni sempre più diffuso: colui o colei che cerca l’avventura. Gode del trovarsi un po’ al cospetto della morte stessa, per conoscerla di fama, se non nella sostanza, e contare sul ricordo in occasione d’imprevisti successivi. L’adrenalina è la migliore delle droghe, perché si trova già all’interno del nostro organismo. Occorre solo il giusto stimolo per scatenarla. Così, si paga un prezzo, che naturalmente può variare, per recarsi assieme agli istruttori in luoghi molto frequentati dai Carcharhinus perezii, o squali di scogliera dei Caraibi, proprio mentre avviene la consumazione di un banchetto molto amato: qualche esca, oppure decine di esse, vengono soavemente rilasciate a mezza altezza, lievemente galleggianti fra molecole di circostanza. Finché, H2O! Non giunge il primo ospite di quel banchetto. Seguito dagli amici prossimi, gli zii acquisiti, scolaresche (il termine inglese per un gruppo di pesci è giustappunto school) ed un intero branco di ruvidi visitatori, tutti tesi per conoscere il piacere dell’incontro con gli umani. Che non è soltanto, a conti fatti, il quibus cibario sopra il piatto azzurro virtuale, ma anche il più semplice piacere della compagnia. Ben esemplificato da un piccolo gesto d’affetto naturale, che accomuna le creature sopra, sotto e attorno l’acqua: una carezza, sopra il naso, offerta con dei guanti corazzati in maglia di metallo, perché non si sa mai. L’effetto è veramente inaspettato.

Leggi tutto

Migrazioni marine: la piramide dei granchi e lo sciame pinnuto d’argento

A pyramid of crabs

La vita del subacqueo è piena di sorprese. Un giorno esci di casa, come tuo solito, con le due bombole già saldamente assicurate sulla schiena, raggiungi la spiaggia e poi ti tuffi, lasciando che l’inerzia faccia il resto del lavoro. Veicoli, imbarcazioni, presupposti e circostanze; tutto quanto può contribuire alla creazione di un sentiero ben direzionato, verso la scura essenza del fondale. Ove il mare si concentra, raggiunge i limiti del suo profondo senso di mistero. E tutto può stupirti, se lo vuoi. Pinktank di Melbourne, per gli amici PT, è l’autrice fortunata di queste riprese che stanno facendo il giro dell’ambiente internettiano, in cui si osserva un fenomeno tutt’altro che raro per le specie appartenenti alla tipologia arbitrariamente definita del “Granchio ragno” almeno stando ad una vasta serie di studi scientifici liberamente disponibili online, ma che di certo raramente viene offerta all’occhio degli spettatori umani, ed ancor più nella totale assenza di un commento, tranne quello musicale. Talvolta ci si sveglia la mattina con la voglia di capire; perché gli uccelli migrano, i vulcani espletano la loro furia la ragione e il peso delle nubi. Altre volte, tutto quello che ti serve è un occhi per spaziare, vivere il fenomeno e lasciarsi trasportare dagli eventi che si affollano nel tentativo di attirare l’attenzione. Casi di uccelli/insetti/cani/gatti/topi ben distinti tra di loro, o come in questo caso, un unico flusso indistinguibile, di dozzine sopra le altre, oppure addirittura centinaia d’individui, in grado di formare l’entità transitoria di un vera e propria struttura architettonica, così curiosamente affine al torreggiante mausoleo faraonico di antiche civiltà. E per chi afferma che nulla potrebbe essere piramidale, senza l’intervento di creature interdimensionali o l’influenza degli alieni, ecco la prova certa che simili forme verticali sono un frutto imprescindibile di ciò che è vivo e cerca la sua strada di realizzazione, il metodo sicuro di lasciare un segno proiettato verso il domani, pur se gravido di presupposti di trasformazione.
Siamo per l’appunto a Port Phillip presso il molo di Rye, nello stato dell’Australia del Sud di Victoria. L’esperienza dev’esser stata straordinaria: poter assistere al primo atto della migrazione annuale degli appartenenti alla superfamiglia dei Majidae, granchi decapodi con il carapace più lungo che largo, oltre alle lunghe zampe che gli permettono di camminare verso avanti e li vedono associati, per somiglianza estetica, all’amichevole aracnide del vicinato. Architetto, lui si, di una tela che sott’acqua non avrebbe un senso. Il granchio ragno comune non è più largo di 10 cm, benché la prospettiva del video possa trarre in inganno.  E benché non ci sia un modo per tendere una trappola in tela tra le molecole di H2O, ciò non significa che sussista vita facile, per chi batte il fondale in cerca di cibarie zampettanti o zigzaganti, il dorso bitorzoluto ed aculeato così  esposto ai predatori di passaggio. Dunque la via salvifica di simili semplici spazzini è tale, da lasciar basito chi vi assiste: l’aggregazione dei corposi numeri, la costituzione di una folla d’individui, solida e inarrestabile, dinnanzi cui persino l’uomo può trovarsi scosso dalle circostanze, privo di parole o considerazioni. Allora, tutto è pronto. La memoria evolutiva della specie, ancora questa volta, ha istituito l’ordine militaresco delle schiere. Però prima di partire verso acque dalla composizione salina e la temperatura maggiormente vantaggiosa visto l’incipiente sopraggiungere dell’inverno (qui siamo nell’emisfero sud, baby) come attentamente determinato da esperienze precedenti, viene il giorno ed il momento dell’accoppiamento. Un brulicante formicolìo di bestioline sovrapposte per la spinta del più basilare desiderio, tese a scambiare il proprio patrimonio genetico senza distinzioni tra la casta, il ruolo e l’imponenza. Laddove normalmente, nei rituali dell’accoppiamento tra simili creature, conta soprattutto la regola del più forte, in simili attimi di gloria tutti/e vanno bene per tutte/i. Basta che batta le chele.

Leggi tutto

Vive nei Caraibi assieme a tre tucani

Toucanlady

Cat lady, cat girl. Tuc-tuc-tuc. Cammina tra le case di Gotham Cove con passo felpato ed agili movenze, silenziosa e attenta al minimo particolare. Ma il suo abito nero da guerriera della notte, impreziosito da vistose cuciture bianche, non ha orecchie triangolari sulla testa. Quanto piuttosto un becco giallo, lungo e curvo, fatto per ghermire insetti o frutta deliziosa. La coda del costume è bicolore ma non ha le strisce, ed è piatta, più che ritta verso il cielo per comunicar l’umore dei felini. A dir la verità il suo gatto stesso, addirittura, è differente. Miagolando, scricchiola un curioso suono che può essere trascritto come un “croak”. Quel micetto non insegue i topolini. Proviene da un distante mondo sudamericano degli uccelli, variopinti e affini ai pappagalli, che lanciandosi dagli alberi catturano ranocchie, piccoli rettili, persino topolini. Almeno, quando il ciclo di rinascita dei vegetali non fornisce loro nutrizione sufficiente. Per il resto, queste creature sono molto attive ma non parlano ai padroni umani. Toco non è mica un cocorito quello, ma un tucano, molto bello. Anzi, pure tre: Paz, Paco e Pepe (mai nomi furono più…Tropicali) gli animaletti domestici in questione, tratti in salvo da un’attrazione turistica che non aveva saputo meritarseli, sono stati accolti dall’età approssimativa di 8 anni nella spaziosa bicocca di Chrissann e David, giovani appassionati del vivere assieme alle bestie variopinte della Terra. “Ho desiderato conigli, cani, gatti, lucertole. La mia lista di pets da sogno era perennemente in espansione. Tranne che, ecco, gli uccelli non li avevo mai considerati. Semplicemente non li conoscevo.” Finché non si trasferì nelle British Virgin Islands assieme al suo ragazzo, per allevare i classici e beneamati pappagalli di Macao. E poi un giorno, durante una vacanza in Columbia, un tucano di nome Clarita ebbe l’occasione di rubargli la menta dal mojito. Fu quello l’inizio, inutile dirlo, di un qualcosa di speciale.
Ora in genere, chi fa il grande passo d’inserire un appellativo d’animale nel suo nome di battaglia aspira a guadagnarsi parte della sua reputazione. Se questa publisher d’innumerevoli video, l’uno più grazioso dell’altro, ha l’abitudine di farsi definire Toucan-lady, in qualche modo avrà modo di sfruttare arcani e mistici superpoteri. E in un certo senso… Attraverso il suo blog e profili sui principali social networks, divulga i meriti e la gioia di passare le ore assieme a tali e tanti beniamini. Chissà che proprio questo, un giorno, non gli valga un karma positivo!? Il tucano comune, o Ramphastos toco, benché facilmente addomesticabile e niente affatto a rischio di estinzione, non risulta molto conosciuto nei contesti casalinghi. Per ovvie ragioni, innanzi tutto il prezzo medio da pagare per averlo. E poi perché la gente, stranamente preferisce i pappagalli di Macao. Ah, si! Un pennuto starnazzante con la mente di un bambino di 6 mesi, destinato facilmente a sopravvivere al padrone. L’inquisitivo, distruttivo dinosauro in miniatura, che gelosamente custodisce l’area del suo territorio, beccando e minacciando chi gli è avverso al primo ed al secondo, oppure il terzo sguardo. Se il grande-giallo/becco-lungo fosse anche soltanto vagamente come lui, se avesse lo stesso spirito aggressivo e comparabile forza masticatoria, la vita assieme alla presenza delle sue graziose penne risulterebbe alquanto problematica. Stiamo parlando di un volatile di 53-60 cm, di cui 19 riservati all’equivalente biologico di una potenziale morsa per nasi, dita e orecchie; ma il tucano è molto buono. Raramente, tenta di ghermire la sua preda, quanto piuttosto gioca placido con quanto gli viene posto dinnanzi, certamente nell’universale tentativo di capire quanto sia commestibile l’ennesimo orsacchiotto, sonaglino, cuscinetto colorato. E poi non parla. In questo, forse, rassomiglia maggiormente al cane.

Leggi tutto

1 3 4 5