Cosa c’era all’inizio di un perfetto acquedotto romano

Il mondo brucia quando Roma brucia e tutto quello che può essere fatto, a quel punto, è tentare di spegnerla con vasto dispendio di uomini, mezzi e legioni. Nella sua accezione più estemporanea, si tratta di una metafora: l’Urbe che può rappresentare l’ordine, il centro, il cardine del piccolo universo degli uomini civili. Ma ci furono molte volte, in effetti, in cui Roma bruciò davvero. Forse una delle più memorabili sopraggiunse nel 537 d.C, quando il possente generale Belisario, sbarcato in Africa per volere del suo sovrano, Giustiniano dell’Impero d’Oriente, risalì la penisola sbaragliando a più riprese le armate del regno dei Goti. Finché all’ultimo, con marce serrate e con ferrea disciplina non portò i suoi soldati fin’oltre le mura del sacro luogo dove tutto era iniziato, riportando, dopo oltre 60 anni, i sette colli sotto il controllo dei romani. Ma le armate di re Vitigio non erano ancora state sconfitte, e riorganizzatasi dal grande centro Ravenna, si apprestavano a contrattaccare. Prima di farlo, tuttavia, misero in atto uno stratagemma: distruggere con crudeltà metodica tutti gli acquedotti che rifornivano la città. In questo modo, ritenevano, un assedio sarebbe durato davvero poco. Poiché se anche Roma aveva la sua riserva di acqua potabile, come avrebbe potuto far funzionare i vitali mulini del Gianicolo, da cui veniva tutto il pane destinato a nutrire le bocche dei temuti avversari? La gente si disperò, preparandosi a mangiare le più orribili cose. I soldati si guardavano l’un l’altro, preparandosi alla sanguinosa e disperata battaglia. Belisario nel frattempo, recandosi presso il suo corpo di genieri, esterno e fece quanto poteva per mettere in atto un’idea. Nelle zone più rapide del Tevere, dove l’acqua scorreva veloce, fece ancorare delle coppie di barche. Fra ciascuna di esse, quindi, dispose che venne costruita una ruota, parzialmente immersa nel corso del fiume. La ruota era costellata di recipienti di terracotta. E costantemente, girava…
La copertina delle guide turistiche riecheggia del senso visibile delle Ere: a Roma il Colosseo, così come a Parigi la Tour Eiffel. Mosca ha il Cremlino e Londra, beh, probabilmente il Big Ben. Ma chiedetelo all’ex primo ministro Tony Blair, che nel corso del suo lungo mandato stanziò i fondi, manovrò le lobby, prese accordi e pose le basi per il rinnovamento dell’area circostante i Jubilee Gardens, nella più grande city e caput mundi del Regno Unito, egli vi risponderà probabilmente che nel suo cuore, quel posto è occupato dal London Eye (oggi grazie a una sponsorizzazione, rinominata Coca-Cola London Eye). La più alta e maestosa ruota panoramica mai costruita, che svetta sul fiume Tamigi in uno sfoggio di appassionata decadenza, nella sua favolosa, magnifica ed inutile immensità. Sia chiaro ad ogni modo, che questa non è la prima città a poter vantare un record in merito a grandi cose girevoli messe in posizione verticale. Ci fu un altro tempo, ed un luogo, in cui la capitale del regno aveva la ruota più grande del mondo. Ed anche la seconda, la terza e la quarta, con un’altezza media di 20 metri. Quel regno faceva capo agli Ayyubidi, una dinastia curdo-musulmana tutelata dai mamelucchi Abbasidi, che dopo la cacciata delle orde mongole, prese un piccolo villaggio sulle rive del fiume Orontes e lo fece grande. Siamo nella zona centrale della Siria, un luogo tutt’ora scosso da sanguinosi conflitti, attorno al XII secolo d.C. Ormai da tempo, la vecchia Bisanzio tremava sotto il peso dei secoli e l’urto delle civiltà avverse, eppure, la sua conoscenza viveva ancora. Assieme al segreto per costruire le norias, un particolare tipo di ruota idraulica, spinta innanzi dalla forza del fiume stesso. Un approccio al problema che, per quanto ne sappiamo, aveva un’origine antica.

Leggi tutto

La grande spada ittica del principe della Baviera

Come mi vedono i miei genitori: erede dei Wittelsbach e figlio di una Savoia, lungamente atteso per salvare il preziosissimo cognome. Alla mia nascita, fu festa grande nell’intero Sacro Impero. Come mi vedono i miei amici: Maximilian il munifico, principe “Azzurro” dal colore preferito dei miei abiti, la gran parrucca d’epoca Barocca, sempre splendido, elegante, colto ed istruito. Come mi vedono i miei nemici: stratega rinomato, militare esperto, flagello dei turchi, che assieme al re di Polonia Giovanni III Sobieski riuscì a rompere l’assedio di Vienna del 1683, potendo contare sulla fede dei suoi soldati e il soldo concesso a schiere interminabili di mercenari. Come vedo me stesso? Questa non è… Una domanda facile…. In un’epoca storica in cui il concetto di ego era ancora stato inventato, e l’introspezione una pratica nota soltanto nel più distante Oriente, i potenti amavano descriversi attraverso i loro averi. La reggia, le terre, l’armatura col lungo mantello…. Il cavallo e le armi che legavano alla loro immagine e amavano impugnare nei dipinti. È perciò estremamente significativo, che la spada più famosa di Massimiliano II Emanuele di Baviera fosse una mostruosità spropositata, che lo stesso Conan il Barbaro avrebbe faticato non poco a far vorticare sopra la linea dei suoi celebri occhi color del mare. Un’arma che definire ancorché medievale, nonostante tale epoca fosse ormai soltanto un ricordo da almeno un secolo, sarebbe apparso quanto meno riduttivo, facendo essa piuttosto pensare agli implementi bellici di talune culture polinesiane, rimaste nei fatti ancora al grado tecnologico dell’era della pietra. E delle ossa. E degli squali.
Se davvero quest’uomo, colui che aveva ordinato la costruzione dello splendido castello di Nymphenburg dopo aver conosciuto il progetto della reggia di Versailles, l’icona e il simbolo di un’intero ambiente nobiliare dominato dallo stile e la cultura della Francia, avesse considerato l’incredibile spadone legato indissolubilmente al suo nome come un qualcosa di diverso da una semplice decorazione fuori dal comune, appesa sopra il suo camino o in condizioni similari, questo non ci è dato di saperlo. Certo è che, se pure dovesse mai averla tenuta stretta in pugno tra le sue mani, ciò deve essere avvenuto durante una parata o per altre occasioni ufficiali. Difficile sarebbe, in effetti, immaginare un altro impiego per una simile giganteggiante assurdità, che sarebbe del tutto anacronistica se pure costruita in solido metallo. Le proporzioni e la forma dell’oggetto, ricavato da null’altro che il caratteristico rostro di un enorme pesce sega (fam. Pristidae) appare in effetti come l’ultima rappresentante di un intera classe di armi, concepita per soverchiare in battaglia una compatta formazione di picchieri o alabardieri, deviando le loro aste con il peso stesso e l’energia della propria carica selvaggia. Zweihander, amavano chiamarle nell’intera area mitteleuropea, mentre in Spagna e Italia erano note come Montante. Ma già oltre 50 anni prima della nascita di Maximilian, l’impiego bellico di tali armi impressionanti era largamente decaduto, lasciandole appannaggio unicamente dei maestri schermidori, che amavano brandirle come semplice dimostrazione della loro forza e abilità. Questo fa capire chiaramente, direi, il prestigio che poteva derivare dal semplice possesso di un simile oggetto. Perché il possesso sottintende l’utilizzo. Le voci girano… E quale nobile attivo in campo militare non amerebbe essere temuto, dai suoi pari e tutti coloro che potrebbe, un giorno, ritrovarsi ad affrontare in duello?
L’effettiva location in cui si trovi questa spada, ad oggi, risulta stranamente confusa. La didascalia originale dell’immagine, che la mostra di fronte ad un possibile attuale proprietario o custode, reca la didascalia in francese: “Une pièce rare dans les mains de l’expert: une forte épée a 2 mains […] / Photo J-M Lamboley” e in questo thread del forum myArmoury.com gli utenti sono pronti a giurare di averla vista presso il sito del Museo di Storia della Germania a Berlino, benché le foto di quell’arma appaiano in realtà sensibilmente diverse, con la guardia ricurva invece che diritta e dimensioni, almeno all’apparenza, minori. Sembra dunque che fosse esistita almeno un’altra spada ricavata dal pesce sega, ed in effetti ce ne furono diverse. Non si tratta, dopo tutto, di un impiego tanto originale per ciò che la natura stessa ha concepito come arma, per l’impiego di quello che è sempre stato, fin da prima della nascita stessa del concetto di società, un astuto predatore dei fondali oceanici e marini. Costituita essenzialmente di tessuti cartilaginei induriti, poiché questi formidabili pesci, come le razze e gli squali con cui sono strettamente imparentati, sono privi di uno scheletro vero e proprio, e ricoperta di strutture simili a denti, perfette per infilzare letteralmente le vittime del colpo arrecato dall’animale. Le quali, in un’ipotetico impiego bellico umano, avrebbero trovato la funzione di una sorta di dentellatura per intrappolare e spezzare la lama del nemico, limitando per il resto molte delle manovre effettuabili contro un nemico corazzato. Ma non esiste l’acciaio, nella profondità del mare…

Leggi tutto

La grotta della strega che pietrifica le cose

Alle soglie del 1500, durante il regno di Enrico VIII, l’Inghilterra era un luogo pragmatico e indipendente, dove la superstizione iniziava a lasciare il passo a una diversa visione delle cose e della religione. Nelle campagne, tuttavia, sopravviveva un mondo ancora molto distante da ciò che avremmo avuto dopo, dove gli animali parlavano, gli alberi potevano spostarsi e il vento sussurrava le parole di un’arcana filosofia. La figlia della lavandaia corse rapida per il sentiero di campagna, in mezzo ai faggi centenari ed alle siepi del roveto, dietro la grande roccia, dove sgorgava l’acqua magica di Knaresborough. Nonostante le sue doti magicamente di un tale fluido curativo, o forse proprio per tale ragione, la bambina si guardò bene dal bagnarsi l’orlo della veste, temendo che potesse diventare rigida come il granito. Quindi, raggiunto il bordo esterno della caverna, cominciò a battere sulla pesante porta di legno montata con dei cardini nella montagna stessa:  “Madam Shipton! TOC, TOC! Madam Shipton! TOC, TOC!” A quel punto si udì un suono distante, come il ruggito di un orso, e la porta si aprì da sola. L’anziana donna che a ben pensarci, non sembrava fosse mai stata giovane, era seduta accanto a un luminoso focolare domestico con un gran calderone, proprio nel centro della pietrosa stanza. Il suo mento era talmente aguzzo da incurvarsi fin quasi alla punta dell’enorme naso. Uno strano cappuccio le copriva completamente i capelli, ma lei lo scostò lievemente, per guardare l’ospite inattesa con uno sguardo interrogativo. “Ma..Madam.” Un sospiro lieve: “Avete degli ospiti. Tre uomini…Dalla grande città di York.” L’eco delle parole non aveva ancora avuto tempo di spegnersi, quando gli zoccoli iniziarono a rimbombare per il sentiero. Una, due, tre bestie, contò la donna, e dall’andamento della marcia, su un terreno tanto scosceso e diseguale, comprese anche che i loro proprietari fossero piuttosto arrabbiati. O volessero dimostrare decisione. In un attimo, i misteriosi messaggeri giunsero in prossimità della porta, nella quale si trovava, al momento, incorniciata la bambina. Non vedendo la vera abitante del luogo a causa della prospettiva, il capo si rivolse a lei: “Salve, ragazza. Facci un favore: annuncia all’abitante di questo tugurio che io, il Conte di Northumberland e i miei due cari amici, il Duca di Suffolk ed il Duca di Somerset, siamo giunti ad arrecarle l’onore della nostra presenza. Ma non ti attardare. Ti assicuro che avremmo il piacere di abbandonare questo tugurio e fare ritorno il prima possibile alla civiltà.” La bambina parve esitare, tenendo gli occhi ben fissi sulla su interlocutrice quindi, spostandosi rapidamente di lato, lasciò che fosse lei a prendere la parola. “Prego, signori miei. State parlando con Ursula Shipton in persona, moglie di un umile carpentiere. Al vostro servizio. Forse gradireste accomodarvi nel mio… Tugurio?” Senza una parola, una sagoma elegante fece la sua comparsa nella cornice dell’uscio. L’uomo indossava un corpetto prezioso e portava vistosamente una sottile spada da fianco. La bambina aveva fatto appena in tempo a volatilizzarsi, che con un gesto imperioso egli aveva messo un piede in casa, dicendo: “Donna. O forse dovrei chiamarvi Insigne Malefica Strega. Io e i miei compagni siamo giunti fin qui, oggi, sulle precise istruzioni di un uomo molto importante. Di certo conoscere il Cardinale Wolsey, Arcivescovo di York. Un mio caro amico. Ora, è stato portato alla mia attenzione, e con ciò intendo che ho poi avuto modo di vedere il libello stampato con questi due stessi occhi, che una certa profetessa di Knaresborough avrebbe affermato: L’uomo corrotto giungerà in vista della città che gli spetta, dalla cima di un’alta torre. Ma egli non potrà mai varcarne porte. Sappiate che questo insulto ha causato non pochi problemi al nobile Wolsey. Sono qui ad intimarvi, dunque, di ritrattare l’affermazione.” Madam Shipton, che dall’inizio della conversazione aveva ricominciato a mescolare il contenuto del calderone, alzò brevemente lo sguardo a incontrare il suo: “Ah, si? Beh, io dico soltanto la verità. Quindi se l’ho detto, sarà verità.”
Il Conte battè il piede destro a terra. Sembrava esserselo aspettato. Il gesto costituiva, quindi, una specie di segnale affinché i due duchi, a quel punto, fecero l’ingresso nella stanza. Per primo, parlò quello di Suffolk: “Maleficus, osserva questa corda benedetta dall’acqua santa della cattedrale di York! Con essa siamo giunti a legarti, per  trascinarti volente o nolente di fronte ad un tribunale di Chiesa. Se non ritratti, brucerai, brucerai sul rogo!” Per nulla impressionata, Mrs. Shipton continuò la sua opera di mescolamento. “Behemoth!” La chiamò Mr. Somerset: “Questo paletto di  frassino incorpora una scheggia della Vera Croce. Rabbrividisci di fronte al potere della mia Fede!” Qui la strega parve soffocare una leggera risata, quindi gettò indietro il cappuccio, rivelando una massa di capelli candidi, e intricati come le serpi di Medusa. Le sue fattezze erano orribili a vedersi, tanto che gli uomini fecero un mezzo passo indietro: la testa enorme, gli occhi infuocati. Una sottile peluria le ricopriva il volto. La mano destra, raggiungendo una staffa sul muro, impugnò un bastone nodoso simile a un pastorale, che ella puntò verso il conte: “Voi, uomini di città. Venite a minacciarmi nella mia casa? Siete dei veri… Maleducati! Io non vi temo. Sappiate che io ho già visto il giorno della mia morte: il 22 ottobre del 1561, a causa di una polmonite. E sappiate anche questo, ve lo regalo: ogni vostro discendente perirà nel 1881, quando il ponte di Knaresborough crollerà per la terza volta, e il mondo cesserà la sua esistenza. Credete che il fuoco potrebbe bruciarmi? Ah, ridicolo! Guardate, se questo brucia, allora brucerò anch’io.” Così dicendo, la donna prese un fazzoletto che si trovava sullo scaffale vicino, quindi lo gettò tra le fiamme sotto la pentola, con gesto teatrale. Sotto gli occhi strabuzzati dei presenti, ovviamente, esso restò perfettamente integro. “Ar, Ar, Ar. Ma non prima che gli esseri umani volino in cielo e camminino nelle vaste profondità marine. I loro pensieri correranno più veloci del vento ed io, ed io…Non morirò.” A questo punto, Madam Shipton gettò anche il bastone nel fuoco, e ripetè: “Se questo brucia, brucerò anch’io.” E non bruciò, né diventò incandescente, vista la facilità con cui ella lo prese nuovamente in mano, intingendo le sue mani nella vivida fiamma.
Quindi con il suo mestolo d’ordinanza, pescò un po’ del brodo che stava preparando, ed iniziò a versarlo in tre ciotole poste sul tavolo da pranzo. “Ma voi siete giunti fin qui, avete fatto tanta strada. Per questo, ve lo ordino. ADESSO, mangiate con me.”

Leggi tutto

L’esercito invisibile della città di Graz

“Per ordine del vescovo di Roma, il Capo della Chiesa e vicario di Cristo in Terra, sono qui a portare in questo esercito la voce della ragione. Cessate, Sire, i questo assalto ingiustificato contro il vostro Imperatore.” Le parole latine usate da Bartolomeo Maraschi, vescovo di città di castello e legato papale, riecheggiarono per il campo dell’assedio di Graz. Il dito alzato in un ammonimento, il pastorale come un parafulmine contro gli sguardi ed il potere transitorio dei viventi. Era l’anno del Signore 1482, quando Matthias Corvinus, re dell’Ungheria, fece la sua mossa per riscuotere il debito contratto da Federico III d’Asburgo, l’austriaco che attualmente rivestiva il manto di protettore in terra dell’intera Cristianità. Il lunghi capelli che scendevano fino alle spalle ricadendo sul mantello rosso, la corazza in un solo pezzo di splendente acciaio lavorato e i guanti d’arme, l’uno dei quali ricadeva, quasi per caso, in prossimità del pomolo della sua spada lunga due spanne. L’altro poggiato sul destriero di Brabant, coperto dalla rigida bardatura a piastre. L’elmo incrostato di gemme e con l’immagine della sacra croce dorata dinnanzi alla visiera, ancora da una parte, tenuto in mano con reverenza dal fedele scudiero. Ci fu un attimo di assoluto silenzio, tra i fidati luogotenenti riuniti in consiglio informale prima di condurre l’ultimo assalto. L’arrivo del rappresentante del Vaticano era atteso, ma nonostante questo, sopraggiunse come un fulmine sopra le tombe dei soldati morti durante la sanguinosa campagna. Tirando un lungo sospiro, il re parlò: “L’Austria brucia, Eminenza. Questo è un fatto. Dieci anni fa, ricacciai i turchi dalla Moravia e dalla Wallachia, quindi marciai con il mio esercito fino in Polonia. Fu l’Imperatore stesso, allora, a stipulare con me la pace in cambio di un’indennità di guerra che non mi è stata mai concessa.” Soltanto allora re Corvinus passò le redini al suo servitore, quindi si inchinò profondamene alla figura religiosa: “In verità vi dico, se un governante non è in grado di mantenere la sua parola, che si faccia da parte. Egli non è degno di difendere la cristianità.”
La Styria: terra di confine. Un luogo in cui, attraverso i secoli, nazioni ed armate mercenarie, austriaci ed ottomani, cristiani e musulmani si combatterono strenuamente, finché di ogni città di questo Land non restò altro che un cumulo fumante di macerie. Tutte, tranne una: nella valle del fiume Mur, all’ombra dello Schlossberg, il “monte castello” fortificato originariamente dagli sloveni, Graz si era dimostrata imprendibile persino ai colpi dei più moderni e terribili cannoni. Nessuno, non importa quanto preparato, si era dimostrato in grado di oltrepassare quelle spesse mura. Fino a quel momento! Rialzatosi voltando le spalle al vescovo, il sovrano passò in rassegna i più fidati tra le sue truppe: la temuta Armata Nera d’Ungheria, composta dagli eredi stessi dei guerrieri delle antiche steppe, in una schiera di armature brunite cupe come la notte stessa, punteggiate con l’occasionale vessillo rosso e bianco dalla doppia croce, un simbolo mutuato dai commerci pregressi con il decaduto regno di Bisanzio. Ciascuno armato di una spada, una mazza e una picca, ed uno ogni quattro di ciò che li aveva resi imbattuti in una buona metà dell’Europa d’Oriente: il temutissimo archibugio. In un’epoca in cui ancora tutti si chiedevano cosa ci fosse di tanto utile, in un’arma che imitava malamente l’arco o la balestra senza averne la stessa affidabilità, Corvinus aveva compreso soprattutto il suo potere psicologico, del rombo che diventava come un grido di guerra, gettando lo sconforto dentro il cuore dei suoi nemici. Ormai a cavallo da cinque minuti, la mano destra alzata in un gesto imperioso, il re gridò il segnale prestabilito, che venne fatto riecheggiare per le schiere come l’eco di una riscossa sulle ragioni del Fato. Avanti, miei prodi, andate avanti. Il capo di un popolo cavalca innanzi ai suoi guerrieri, ma non certo durante gli assedi. E a molti altri, tra i nobili, era concesso di pensarla nello stesso modo. Fu una lunga cavalcata… Quando finalmente lo stemma degli Asburgo comparve chiaro sopra la porta della città, saldamente serrata con la doppia anta in legno di quercia, esso lo fece accompagnato da una seconda visione, ben più preoccupante. Centinaia, anzi migliaia di persone tra le merlature, ciascuna delle quali intenta nello scrutare l’orizzonte. Nessuno di loro poteva vantare l’aspetto di un soldato. Erano artigiani, mercanti, contadini. Soltanto alcun indossavano l’armatura. Ma nel momento in cui la schiera degli ungheresi fu finalmente a tiro, accanto al volto di ognuno prese a sollevarsi l’arma con cui si addestravano da lunghe settimane: un fucile della più pregiata forgiatura, oppure una pistola con la lunga miccia scintillante. Sembrava invero che l’intera popolazione della capitale regionale fosse pronta a fare fuoco contro gli assalitori in arme provenienti da Est. Fu proprio allora, se vogliamo continuare in questa fantasia, che Matthias Corvinus ebbe una visione. L’arcangelo Michele in persona, probabilmente richiamato dalle parole del legato papale, comparve in una sfera fiammeggiante sopra la polvere dell’antica strada di fattura romana: “Saggio governante, ricevi la mia profezia: oggi Graz non cadrà. Oggi, non cadrà.” Gli occhi strabuzzati, richiamato lo scudiero al suo fianco, il re chiese di suonare la ritirata. Torante indietro, indietro fino in Ungheria…

Leggi tutto