Che animale fu la leggendaria bestia di Gévaudan?

Che cos’è per noi, oggi, la Natura… Camminate in un parco, aprite un libro sull’argomento, guardate fuori dalla finestra del soggiorno (se siete fortunati) e potreste ritrovarvi a scrutare dinnanzi questa forza ormai latente, debole e arrendevole, incapsulata nel suo ruolo dall’inarrestabile espansione degli umani con le loro cose, case, strade, piste d’atterraggio per i cacofonici aeroplani. È inutile dire, che non fu sempre così. L’epoca preistorica, seguita da quella classica con le sue antiche civiltà, viveva ancora in uno stato di costante nonché giustificato terrore verso tutto ciò che aveva due, quattro oppure sei zampe, in grado di costituire un pericolo per chiunque fosse incauto e impreparato. Ma sapete cosa vi dico? In assenza dei commerci internazionali e degli strumenti di comunicazione moderni, simili episodi rimanevano dei drammi meramente familiari o toccati ad una singola comunità, da accettare come la morte per malattia o lo ius primae noctis di un distante, malevolo signore. Mentre con il progressivo prendere piede dei Lumi e della Ragione, sempre meno le belve feroci apparivano col ruolo di creature sovrannaturali. E sempre più si era disposti, seppure in grado, di trovare una spiegazione logica per ogni eccidio commesso con i denti, l’affilato becco o gli acuminati artigli. In bilico tra l’uno e l’altro stato di quiete ci fu un singolo momento nella nostra familiare Europa, un attimo di panico nel mezzo della storia di Francia, in cui qualcuno, o qualcosa, sfuggì al ruolo di semplice cacciatore o preda, per entrare nelle cronache come uno dei primi criptidi, mostri spesso spietati e in grado di sollevare innumerevoli interrogativi sulla posizione dell’uomo nella più lunga e ininterrotta delle catene. Quella, per l’appunto, alimentare. L’anno era il 1764. Il luogo, l’ex-provincia di Gévaudan, sita tra le montagne Margeride in corrispondenza delle attuali Lozère ed Alta Loira.
Sappiamo più o meno tutto della Bestia, grazie ai molti scritti prodotti dai visitatori della regione in un’epoca in cui il nuovo metodo formale scientifico si stava diffondendo tra gli studiosi e già esisteva, in Francia, il sistema del processo verbale (oggi semplicemente, verbale) in cui un testimone oculare di un delitto o incidente veniva interrogato, mentre l’individuo preposto annotava parola per parola la sua deposizione. Un’altra importante ed esauriente fonte furono le descrizioni del vescovo coévo di Mende, Gabriel Florient, nel suo libro Il Flagello di Dio, in cui si preoccupò anche di attribuire alla creatura poteri sovrannaturali ed il ruolo di un punitore verso la sempre più diffusa abitudine a peccare e rinnegare gli insegnamenti della Santa Madre Chiesa. Ma se pure la Bestia era questo, essa rappresentava anche un pericolo materialmente reale, in grado di gettare nello sconforto e fare strage di un’intera classe contadina e rurale, fino ad allora dimostratasi perfettamente in grado di scacciare via interi branchi di lupi, l’orso occasionale ed ogni altro pericolo che potesse nascondersi nelle foreste dell’ormai sempre più Vecchio continente. Tutto ebbe inizio l’estate di quell’anno, quando una giovane fanciulla di un villaggio vicino Laugogne, come era l’usanza di tali luoghi, si era inoltrata da sola nei pressi della foresta di Mercoire, con un intero branco di bovini da far pascolare. Si narra che ad un certo punto del pomeriggio, dalle tenebre tra gli alberi, fosse sbucata questa creatura simile ad un lupo ma molto più grande, e che l’avesse caricata con l’evidente intento di divorarla. E che per sua fortuna i tori del gruppo, spinti dall’istinto di proteggere le loro compagne, riuscirono a scacciarla grazie all’impressionante potenza delle loro corna. Altre fanciulle, in altri luoghi, non furono così fortunate e la prima vittima non tardò ad arrivare: il suo nome era Janne Boulet, ed aveva soltanto 14 anni. C’è un momento, un singolo terribile attimo, nella vita di alcune belve feroci, in cui esse scoprono il gusto della carne umana, e comprendono quanto sia più facile divorare uno di noi piuttosto che loro prede abituali, quali cervi, gazzelle et similia. In molte cultura, viene considerato il punto di non ritorno, oltre il quale l’unica scelta è rassegnarsi ad essere vittime a vita, oppure armarsi e reagire. Verso la fine del 1764, di uccisioni confermate se ne verificarono svariate decine, tanto che alcuni iniziarono a giurare che dovessero esistere più di una singola bestia, che tuttavia, giammai avrebbe potuto essere un semplice lupo. Le ragioni erano svariate, a partire dalle dimensioni: i superstiti concordavano sempre nel descrivere una creatura grande come un vitello, agile come un gatto e mostruosamente veloce, che attaccava senza troppi problemi anche gruppi di persone adulte ed armate, laddove il tipico canide ululante ha sempre preferito tentare la sua fortuna con i bambini e le donne sole. Molte delle vittime della Bestia avevano inoltre un aspetto atroce, con la carne letteralmente staccata via dal cranio, e le orbite vuote del teschio spalancate in un eterno sguardo vacuo di terribile sofferenza. Presto fu chiaro che se ne nessuno avesse fatto qualcosa, il mostro avrebbe divorato, con la sua fame, l’intero regno di Francia. Intervenne, dunque, il suo sovrano.

Leggi tutto

La presenza inamovibile del pellicano educato

Un inchino, un inchino. Scuote la testa. Ribalta gli occhi e chiude le strane palpebre trasversali. C’è una diretta correlazione, nell’habitat sparsamente popolato dall’enorme Balaeniceps rex,  tra esso, i pesci polmonati dell’ordine dei dipnoi e la pianta di papiro. Questo non è certo un caso, visto come l’uccello in questione si nutra primariamente dei primi ed usi la seconda per fare il nido. Nei momenti occasionali in cui sceglie di muoversi dalla ponderosa posizione neutrale. Secoli fa, quando la sua popolazione totale non si era ridotta a soli 9.000 esemplari distribuiti tra Uganda, Ruanda, Congo, Tanzania ed il nord dello Zambia, doveva costituire una vista piuttosto comune tra i popoli di questi luoghi, che lo catturavano facilmente per farne un pasto luculliano; dopo tutto, stiamo parlando di un’animale alto più di un metro e mezzo dal peso di fino a 7 Kg. Mentre oggi, nello scorgerlo esplorando il terreno paludoso al confine della savana, sarebbe giustificato essere colti da una forte ondata di dissonanza: eccolo lì, perfettamente immobile. Un bambino con la maschera, uno stregone avvolto nel suo mantello. La cicogna dal becco a scarpa, che in realtà secondo studi di classificazione recenti dovrebbe appartenere all’ordine dei pelicaniformi, non si comporta come un comune uccello, non ne ha la aspetto né il contegno. Per le dimensioni notevoli, ma anche a causa della sua postura straordinariamente verticale, e l’inizio delle ali, che viste da davanti sembrano braccia incrociate dietro la schiena. Poi c’è la piccola questione del suo sguardo fisso e indemoniato che, incidentalmente, potrebbe anche bucare una parete.
C’è un che di preistorico, in questa creatura, che sembra prescindere le divisioni attuali tra le specie. Tutto, in essa, si configura in qualità di un riferimento diretto agli antichi dinosauri volanti, come lo pterodattilo o il quetzalcoatlus. Il che ha gettato per lungo tempo nello sconforto intere schiere di scienziati, che hanno lungamente faticato nel tentativo di trovargli una posizione precisa nell’albero della vita. Il fatto, da sempre estremamente problematico, è che il Balaeniceps non ha vicini parenti nel catalogo delle specie attualmente in vita. Tranne, secondo alcune teorie, l’umbretta o uccello martello (Scopus umbretta) dell’Africa Subsahariana e del Madagascar, che supera difficilmente il mezzo metro di lunghezza. Ma come dice il naturalista Cottam (1957) non ha molto senso mettere in relazione un uccello dalla genesi incerta ad un altro. L’unico effetto ottenuto da una simile prassi, generalmente, è infittire il mistero. Come se non fosse già abbastanza profondo, parlando di un animale che appare come una commistione di elementi provenienti da specie diverse, alla maniera di un criptide mitologico o il disegno di un artista della fantasy moderna. Le lunghe zampe degli aironi abbinate ad un collo relativamente corto, l’apertura alare paragonabile a quella di un condor (230-260 cm!) e il grosso becco dalla forma estremamente peculiare, che è una caratteristica appartenente soltanto a lui. Paragonata per ovvie ragioni a una scarpa, ma anche talvolta a una balena (altro nome dell’uccello: whalehead) per la forma vagamente idrodinamica, derivante in realtà da esigenze specifiche di tutt’altro tipo. Tale strumento primario per la sopravvivenza, in effetti, è un vero capolavoro dell’evoluzione, con una capienza sufficiente a dragare il fondale dell’acqua preferibilmente stagnante, dove i pesci devono restare più attivi per procurarsi l’ossigeno di superficie, e mortalmente affilato, per decapitare la preda in un semplice assalto letale. Il vistoso rostro posizionato in corrispondenza della parte anteriore dello stesso, infine, assicura che nessuna vittima di questo insolito predatore possa sfuggirgli con facilità. Proprio tale caratteristica, per inciso, lo accomuna da vicino al familiare e ben più diffuso pellicano. Ma le somiglianze con il candido pescatore di buona parte dei mari della Terra, dalla temperata Tasmania alle acque semi-ghiacciate del Canada, non vanno molto più avanti di così. Esso non possiede, in effetti, lo spaventoso cipiglio del Balaeniceps, non ha lo stesso rapporto passivo con gli eventi e le situazioni della vita, che lo portano a sollevarsi in volo soltanto se assolutamente necessario, ed al massimo per qualche centinaio di metri. Questo emblema vivente dei calzolai africani, sotto numerosi punti di vista, percorre l’anacronistica leggenda di se medesimo.

Leggi tutto

Papera sfida la tigre di Sumatra e diventa leggenda

“La paura non esiste Dolan, la paura è un’invenzione della mente.” Nella fluidità dei movimenti, il piccolo pennuto sembra trasformarsi in aria ed acqua, mentre l’animale a strisce incarna gli elementi eternamente contrapposti della terra e del fuoco. I due si girano attorno come gladiatori nell’arena, studiando l’avversario per scoprire le sue eventuali debolezze. Lo sguardo del felino sembra farsi vacuo, mentre prende in considerazione la distanza, la profondità e la forma del laghetto. Dalle sue orecchie fuoriesce un refolo di codice binario. Certo, nessuno dei due animali si trova nel suo elemento principale. Ma l’uccello, che appartiene al genere delle anatinae e per questo sopravvive quotidianamente nutrendosi di alghe, piccoli invertebrati e pesci sonnolenti di passaggio, comprende molto meglio il moto trasversale delle onde. Inoltre, dettaglio niente affatto indifferente, esso non è nato e cresciuto in uno zoo. La regina delle giungle asiatiche, di fronte a tutto questo non può fare a meno di pensare: “Se corro dietro a quella cosa, sarà uno spreco enorme d’energie. Devo necessariamente prenderla in un solo balzo.” Mentre gli spettatori umani, trattenendo il fiato, vivono la più profonda incertezza sull’origine di tale situazione. D’un tratto, il tempo sembra immobilizzarsi, mentre il felino da 250 Kg flette i muscoli per fare la sua mossa. Le acque si dividono, la terra trema per l’impatto della sua potenza. In un vortice di schiuma e spruzzi, il mostro si trasforma in missile a ricerca di calore. Le zampe che ghermiscono il bersaglio senza alcun margine d’errore. Sembra proprio che per Dolan sia finita se non che, QWAK! Si ode all’altro capo dello specchio d’acqua. La papera è sparita, poi la papera è riapparsa, a molti metri distanza e totalmente incolume, indefessa. Le fauci della tigre si aprono soltanto parzialmente: “Sarà una lunga giornata.” Sembra sussurrare fra il più lieve dei ruggiti.
“Giovane, non hai capito. O meglio, puoi far finta che sia così, ma non puoi certo ingannare me, Duckling McDuckinson, con quasi 10 anni di esperienze dalla cresta sulla testa fino alla punta della coda bianca e nera.” A una quarantina di chilometri a sud di Sydney, tra i boschi circostanti il limpido lago di Cordeaux, la vecchia Oxyura australis (papero dal becco blu) si rivolge con tono di sufficienza al giovane esemplare di Chenonetta jubata (anatra dei boschi australiana) “Quando avevo la tua età, io e gli altri lo facevamo spesso. Se ti rechi fra i palazzi degli umani, e inizi a nuotare in cerchio, quelli lì ti tireranno il pane. Tu l’hai già assaggiato, il pane, vero?” Cibo degli Dei ed ambrosia delle circostante, una sostanza tanto nutritiva che non sembra fatta per nutrire le anatre di questo mondo. “Ooh si, nonnetto eccome se me lo ricordo. Ma tu non puoi parlare seriamente. Lo sai com’è da quelle parti! Se volo dalle parti della capitale, nel giro di pochi minuti mi ritroverò circondato dai gabbiani. Non scherza mica, quelli lì…” Chiaro: si tratta di una questione di rischio contro ricompensa. Se soltanto un volatile potesse scegliere di stare fermo, nei pochi metri circostanti la sua tana, è chiaro che esso non andrebbe incontro ai pericoli e le avversità della vita. A volte Dolan si chiedeva se non fosse quello il suo destino, come quello di suo padre, e di tutte le altre anatre del lago di Cordeaux. “Ecco, voi giovani d’oggi! Te l’ho detto che non mi hai ascoltato. Chi ha mai parlato di andare a nord? Se soltanto tu tirassi il becco fuori dal buco dell’albero, sapresti che dalla parte opposta sorgono altre cittadine, più piccole, ma altrettanto piene di delizie alimentari. Per raggiungerle dovrai aprire le tue ali e seguire la Lawrence Hargrave Drive, tenendo l’oceano alla tua sinistra. Non deviare mai da quella direzione, e dopo un certo tempo scorgerai un’insegna con un koala. Ecco, a quel punto segui le indicazioni…”

Leggi tutto

Il pesce alieno col rossetto incorporato

La tua bocca, quella bocca dalla splendida tonalità vermiglia… Lo sapevate che nei rossetti per signore, molto spesso, è presente l’essenza perlacea, un estratto che deriva direttamente dalle squame di alcuni pesci argentati? Strana come associazione. Perché esiste anche una creatura marina che invece, quel colore delle labbra lo possiede naturalmente. Il suo bacio, accompagnato dal lieve tocco della barba irsuta, lascia inevitabilmente il segno! Si dice che l’amore sia cieco ma i naturalisti del XIX secolo, loro si, ci vedevano benissimo. Come, tanto per citarne uno, Charles Darwin, durante il suo viaggio presso le Ecantadas o Isole Incantate, oggi segnate sull’atlante con il nome celebrato di Galapagos, sinonimo di grandi tartarughe, uccelli migratori, stuoli di simpatici pinguini… E pesci, pesci a profusione. Così scriveva, egli stesso, nel suo diario di viaggio con data 17 settembre 1835, in occasione di una sosta dell’imbarcazione HMS Beagle presso la laguna dell’isola di Charles (denominata sulla base di re Carlo II d’Inghilterra, un semplice caso d’omonimia) quando “Pesci, squali e tartarughe sbucavano da ogni parte” e “i marinai si ritrovarono impegnati nello sport che rende gli uomini di mare più felici.” Che poi sarebbe, gettare la lenza con l’amo fuori bordo ed aspettare, quel poco tempo necessario affinché una qualche creatura degli abissi non resti vittima dell’infallibile inganno, vecchio quanto la scoperta dei lombrichi presso le località con sbocco sul mare. “Fu un giorno memorabile. Gli uomini hanno catturato pesci appartenenti a 15 specie diverse…Tutte…Completamente…Nuove.” Una formula con cui lo scienziato inglese intendeva che nessuno, prima di lui, si fosse ritrovato in condizioni di classificare simili animali. Così impugno la penna, e prese a disegnare, un’attività che fino a quel momento non aveva mai trovato congeniale. Finché non giunse da un qualcosa che mai, nella sua vita, si sarebbe immaginato: una creatura orribile ed al tempo stesso conturbante, che sembrava osservarlo coi suoi occhi fissi e la bocca contorta in una smorfia dell’aldilà. Essa aveva una forma triangolare lunga all’incirca 25 cm, più larga davanti, con bitorzoli equidistanti fino alla punta della coda. Occhi sporgenti, pinne lunghe e rivolte verso il basso, un vistoso naso da strega. E soprattutto, un due labbra pendule quasi umane che sembravano truccate, mediante l’impiego dell’ultimo dei cosmetici messo in commercio nei negozi di Londra. L’elaboratore della teoria dell’evoluzione, dunque, scrollò le spalle, voltò pagina e iniziò a tracciare linee il più possibile precise. Ogni persona interessata doveva conoscere la verità.
L’Ogcocephalus darwini, che da questo grande personaggio prende il nome, è una delle specie più particolari di rana pescatrice del tipo bentico, ovvero abituata a sopravvivere pescando e catturando i pesci sul fondale. Proprio per questo, è compressa in senso verticale, una condizione che l’ha portata ad assumere una forma piatta ed allargata simile a quella di una razza, ed assieme a questa il nome comune di pesce pipistrello. Ma siamo chiari: le somiglianze con l’unico mammifero volante si fermano subito lì. Perché non c’è un’altra creatura, in tutto il mondo, che possa dire con sincerità di assomigliare a questa. La prima stranezza si nota già da lontano, quando la si vede muoversi durante le perlustrazioni diurne. Il pesce, se realmente possiamo azzardarci a chiamarlo così, non sa nuotare praticamente per niente, e proprio per questo preferisce muoversi camminando letteralmente sul fondale. Operazione compiuta grazie all’uso delle quattro pinne pettorali, modificate dall’evoluzione per estendersi lungo per una percentuale equivalente a un terzo circa della sua lunghezza. Con un andatura sghemba che tuttavia gli permette di raggiungere velocità degne di nota, il mostriciattolo raggiunge quindi un fecondo terreno di caccia. A quel punto si ferma, ed aziona il suo illicium

Leggi tutto