Tre civette sul GoPro, ne sentivano l’odore

Civette GoPro

Gli occhi degli uccelli Strigidi sono così grandi e gialli, che ricordano dei fari. E hanno uno sguardo tanto attento da riflettere l’eternità. Non regalatemi, a Natale, una telecamerina indistruttibile! Tanto non la monterei sul casco, prima di lanciarmi col paracadute. Non l’aggancerei sopra il manubrio della bici, per dimostrarvi come vado bene, su e giù per i dirupi frastagliati. E di sicuro non la metterei sopra la prua di un piccolo natante, lanciato a 120 giù per l’Orinoko, fra rapide, pirañhas, orsi e l’uomo delle nevi. La porterei, piuttosto, in mezzo al bosco. E ce la lascerei…Due, tre, otto giorni? C’è un intero piccolo popolo, da quelle parti, che merita di essere elevato dalle tenebre, a lui care. Affinché possa, comparendo sopra i nostri schermi, salvare il prossimo futuro delle fronde di foreste, tristemente condannate alla disboscazione. Ma chi potrebbe mai abbatterlo, un albero con abitanti come questi, che si chiamano in inglese little owl, poi perché?
Nel continente, non facciam di tutta l’erba un fascio. Gli anglofoni dicono sempre “gufo”, grande, medio oppure piccolo, forse per analogia con Harry Potter, chi lo sa. Pensa, oh grande barbagianni (Tyto alba) che un contadino costruisce il magazzino con lo stesso legno dei tuoi cari alberi silvani, tagliato a pezzi, levigato e poi riempito di pagliuzze adatte per il nido. Strani-umani. E che a te ti chiamano, in inglese: gufo dei granai (barn owl). Mentre ricordati, civetta piccolina, dell’epoca in cui eri un simbolo della suprema nobiltà. Come sanno gli etologi tassonomisti, che lietamente ti riconoscono un intero genere e una specie, quella dell’Athene noctua, sacra alla saggezza e alla sua dea. Se questi uccellini, ancora giovani, siano destinati ad acquisire olimpiche nozioni, questo non è pienamente chiaro. Forse mai conosceranno neanche l’arci-nota figlia del dottore! Ma già denunciano con l’esistenza, la presenza e la pazienza, la bellezza delle cose naturali.
È un’idea, in effetti, veramente interessante. Una ripresa tanto da vicino di un intero nido di civette non è facile da realizzare. Fino a tecnologie assai recenti, l’unico modo era appostarsi nei pressi, con un teleobiettivo ultra-potente, per ore o addirittura giorni. E forse neanche allora, dopo tanta fatica, l’intera nidiata si sarebbe messa in mostra con un simile entusiasmo. Mentre un oggetto di 4 mm x 6, incluso l’involucro impermeabile, può essere lasciato lì vicino, in tempi non sospetti. Ben sapendo come, presto o tardi, la luce fosse destinata a renderlo brillante, sfavillante, barbagliante. Suscitando la curiosità di tanti e tali occhietti gialli…

Leggi tutto

Fare il grafico col gufo sulla penna

Satsuma

Sussurra nel mio orecchio, o musa ispiratrice, le parole per descrivere una tale scena. Di una mano giapponese intenta a disegnare con l’uccello della notte sopra, a guisa d’ornamento per-testa-di-matita. Avete presente quegli oggettini gommosi ad incastro, che coprivano perfettamente l'(in)utile gommino? Basta tartarughe ninja! Niente più mini ponies variopinti! Né modellini finemente dettagliati del castello di Osaka all’epoca di Hideyoshi, con 22 feritoie dotate di cannoni funzionanti e minuscole tegole a forma di drago. Sarà meglio metterci, da quest’oggi, trenta centimetri di “gufetto trasformabile” o giù di lì, tanto per usare il termine riconoscibile. Decorazione vivida, quindi capace di spostarsi se sbagliamo, per lasciarci cancellare…Mentre ci osserva coi suoi tondi occhi d’accusa. Una precisazione: le sue ridotte dimensioni, del tutto comparabili a quelle del merlo, basterebbero a classificarlo come assiolo (o assiuolo – otus scops). Assi-ccuro! Non è un pulcino dall’aspetto accidentalmente adulto, questo qui. Resterà così tutta la vita. Con la faccia bianca ed un potere straordinario. Però arriviamoci per gradi, non vorrei diffondere il segreto. Un simile animale, nel bel mestiere di chi produce l’arte digitale, può fornire un servizio di primaria priorità. Per ogni pixel comandato, a seguito di ciascun tratto triangolato, guardandolo per un secondo si può trarre il senso d’armonia della foresta. Quando lo stuzzichi, poi…
Non per niente Harry Potter, oltre alla bacchetta, metteva nella borsa da studente una civetta delle nevi. Dovremmo farlo tutti quanti; ciascuno, sulla base delle sua facoltà di studi. Gli architetti porterebbero un philetairus socius, il passero africano costruttore di svettanti condomini, alti edifici posti sopra i pali della luce. Agli aspiranti filosofi, io consiglierei un sapiente merlo indiano, capace di ripetere il soave verbo degli antichi; per scienze della comunicazione, non saprei. La chiassosa upupa, giornalista delle tiepide mattine in primavera? E a tutti gli artisti…Mah! Direi che dipende, caso per caso. Chi disegna deve scegliere il soggetto, questo è chiaro. La realtà è che questa situazione rassomiglia vagamente a quella tipica del gatto in pieno inverno, che si mette sul PC portatile, al fine di trarne un po’ di amabile tepore. Ma i gatti variano nei casi e nelle case. Ce ne sono di pelosi ed ingrugnati, sottili, rossicci o maculati. Di amichevoli o forastici: i diabolici lesionatori del divano e delle tapparelle. Chi mai ce lo vorrebbe, un animale come quello, a far da contrappeso e filo conduttore! Occorre stabilire un buon rapporto con il proprio sopra-penna, pardon, totem-pennuto. Bisogna sceglierlo con cura.

Leggi tutto

Il primo bagno del gufetto

Kuu-chan

Nessuno ha mai addomesticato degli uccelli come questi. Attenti percorritori delle notti americane, sempre in cerca di una preda, i gufi della specie megascops kennicottii hanno lo spirito libero tipico di ogni rapace. Becchi ricurvi. Zampe prensili con unghie acuminate, per ghermire meglio topi, insetti o mani umane. E il temperamento di un Gremlin che abbia mangiato appena dopo mezzanotte. Persino il giapponese anonimo, proprietario del canale Kuu owl, nonché dell’omonima creatura, la definisce a malincuore “una bimba un po’ cattiva”. Che però “Si sta abituando” …Poco a poco, senza troppi rischi per il suo padrone. Questo, in effetti, è il notevole vantaggio: come gli altri appartenenti della sua famiglia, la graziosa Kuu, anche una volta adulta, misurerà all’incirca 20 cm d’altezza.  Forse appena un paio in più. È una strigide mignon, per così dire, fin da quando uscì dall’uovo, lo scorso aprile (questo video risale alla fine di settembre). Ma che la piccola screech owl sia poco comprensiva dell’ambiente umano non importa, quando sa apprezzare così a fondo le comodità. Messa nella ciotola, come un cagnolino e come un gatto, la rapace si abbandona al gusto di lavarsi, dimentica dei boschi e delle scorrerie. A differenza degli altri animali domestici, però, invece che restringersi per l’acqua, un’immagine ridicola, s’ingrossa sempre più, aumentando conseguentemente il fascino. Le sue piume gonfie diventano un cappotto, una palla soffice da accarezzare. Con quegli occhi giganti, ricorda vagamente il pupazzetto Furby. Non fa venire voglia, anche a voi, di portare a casa un gufo? Ecco, non fatelo.
Famoso è il caso dei barbagianni e degli altri titonidi d’Inghilterra, adottati sull’onda del successo di Harry Potter, ben presto tristemente abbandonati. Un gufo, qualunque sia la provenienza, non è certo come un pappagallo. Tanto per cominciare, mangia solo carne; proprio come avviene in casa di un serpente, Kuu-chan si è probabilmente vista riservare dello spazio in frigo, uno scomparto pieno di roditori surgelati. Ingoiandoli interi, ma digerendoli soltanto in parte, rigurgiterà in giro peli ed ossa, amalgamati in palle appiccicose. La cosa potrebbe anche darvi fastidio, per dire.

Leggi tutto