Da dove viene il più antico boomerang della Preistoria? Questa grotta non è in Australia

Come sfoglie di una torta multi-strato, le diverse epoche di un luogo non riescono ad intersecarsi direttamente, ma mostrano piuttosto le fotografie diverse di momenti nella linea temporale, ciascuno conservato da un diverso stato geologico di permanenza pluri-secolare. O millenaria. Giacché non soltanto i grandi centri abitati, oltre quelle stesse fondamenta che costituiscono le radici stessa della civiltà, possono occultare la trascorsa quotidianità dei nostri misteriosi progenitori. Ma anche un luogo come un altro almeno in apparenza, in mezzo alla natura, la cui caratteristica fondamentale può essere soltanto quella posizione rispondente a validi parametri di utilità, rilevanza paesaggistica, presenza culturalmente rilevante. Così il promontorio di roccia calcarea e sedimentaria lungo il fiume Bialka di Obłazowa Skała, nella regione di Małopolska della parte meridionale della Polonia, che assolse al compito di offrire punti di riparo a multiple generazioni di cacciatori, pescatori, raccoglitori intenti a trarre sostentamento dalle rigogliose terre dell’odierna riserva naturale di Krempachy e Nowa Biała. Ma forse più corretto potrebbe essere affermare che si tratti di diverse stirpi, non tutte imparentate tra loro. Attraverso una serie di studi condotti a partire dal 1985, gli archeologi avrebbero del resto qui trovato il chiaro segno dell’appartenenza del rifugio ad uomini di Neanderthal, prima ancora che la linea degli ancestrali Homo Sapiens da cui noialtri discendiamo. Attraverso una serie successiva di ben dieci epoche distinte, a partire da quella più remota del periodo Pavloviano equivalente ai 30.000-23.000 anni prima dell’epoca odierna. Così dunque discendendo, a partire dal primo ritrovamento “appena” medievale di una testa di balestra, fino all’equivalente attrezzo di un’epoca decisamente più lontana. Come facevano, volendo approfondire, gli antichi trogloditi di questa regione a cacciare? Gli approcci potenziali si sovrappongono, ma grazie agli oggetti della grotta ora possiamo con certezza definirne almeno uno: lanciando oggetti oblunghi, concepiti per tagliare l’aria. Vedi quello ricavato localmente da una zanna di mammut e datato in origine come appartenente al periodo Gravettiano (33k – 22k anni fa) ma che un nuovo studio pubblicato dall’archeologa dell’Università di Bologna Sahra Talamo e colleghi sulla rivista PLOS la scorsa settimana pone piuttosto in connessione alla cultura dell’Aurignaziano (47k – 26k anni fa). Un periodo di grande progressione tecnologica ed elaborazione di concetti metaforici complessi, che avrebbero portato alla probabile creazione delle prime religioni. Come quella che in qualche maniera venerava, o considerava simbolico, il volo micidiale di tale oggetto…

Leggi tutto

Le pareti con milioni di conchiglie di una grotta nel Kent

Shell Grotto

Il Vaticano, la Piazza Rossa, la Casa Bianca. Il Colosseo, la Torre Eiffel. Luoghi tanto iconici e straordinari che nessuno, a questo mondo, potrebbe mai dimenticare a che servivano nell’epoca della loro costruzione. Giusto? Beh, chiedetelo alle piramidi! A Stonehenge! Alla piana coi disegni chilometrici di Nazca, in Perù… Stiamo qui parlando, è fondamentale specificarlo, di monumenti ben più distanti nella linea della storia dell’umanità. Il che non significa, del resto, che tutto ciò che è misterioso venga dal profondo del meccanismo dello spazio e del tempo. O che sia per forza collegato al culto inconoscibile degli alieni, o degli esseri che vivono in prossimità del centro della Terra. Anche se una tale affermazione, dopo tutto… Non appare del tutto priva di giustificazioni. Altrimenti, chi? Chi potrebbe mai essersi svegliato, nella tranquilla cittadina sulla costa inglese di Margate, in un periodo imprecisato del nostro passato, per scavare nel friabile gesso di questi luoghi geologici una galleria alta 2,5 metri e lunga 21, sulle cui pareti perimetrali, il soffitto e ogni altro recesso intermedio far disporre un numero stimato di 4,6 milioni fra gusci di vongole, d’ostriche, patelle e varie altre specie di molluschi bivalvi… E tutto questo con la finalità di costituire la più vicina approssimazione di un luogo di culto segreto, niente affatto dissimile, anche concettualmente, da talune catacombe paleocristiane nascoste sotto il suolo di Roma. Stiamo parlando, dopo tutto, di un ossario. Che poi le spoglie mortali al suo interno, usate dall’ignoto architetto per celebrare la gloria ultramondana di chiunque fosse il suo patrono sovrannaturale, Nettuno o chi per lui, siano i resti di creature semplici, che sopravvivono filtrando l’acqua in prossimità di sabbia e scogli, fa ben poca differenza. La riverenza, nel varcare l’oscura ed arcana soglia, dovrebbe essere praticamente obbligatoria. Così come un preponderante senso di stupore e soggezione: “Entro i prossimi sei mesi…” recita una guida per viaggiatori citata sul sito ufficiale di questo luogo dall’alto potenziale turistico: “…Farete un sogno, ambientato in mezzo a queste mura. A meno che la vostra anima non sia del tutto smunta ed incolore.” Come le conchiglie stesse, aggiungerei.
Negli anni successivi alla scoperta della grotta, risalente al 1835, sono state tentate le più diverse giustificazioni della sua esistenza, a partire da quella maggiormente accreditata dagli storici ed esperti locali, ovvero che si trattasse di una di quelle strutture prevalentemente rinascimentali, o talvolta successive, che i nobili inglesi definivano follies (sing: folly) usate per far sfoggio del proprio gusto atipico e sense of wonder all’interno dei propri spropositati giardini: complessi di statue, piccoli castelli, torri intenzionalmente sbilenche o strane case prive di finestre. Questa stesso concetto del rivestire di conchiglie l’interno della struttura, in effetti, è tutt’altro che unica, e si ritrova anche in altri luoghi d’Inghilterra, come ad esempio la guardiola del castello di Skipton, nello Yorkshire, oppure la dependance estiva dell’Endsleigh Cottage, fatta costruire nel XIX secolo per volere del duca di Bedford. Ma ci sono diversi problemi, nell’attribuire un ruolo simile alla grotta di Margate: in primo luogo, dove mai sarebbe stata la tenuta del signore? Questa bizzarra realtà architettonica, in effetti, esiste in uno stato di completo isolamento, trovandosi collocata sotto quello che era sempre stato e rimane un semplice terreno agricolo, di proprietà privata di rappresentanti del popolo comune da generazioni. Inoltre, edificarla dev’essere stata un’impresa costruttiva assolutamente degna di nota: immaginate il dispiego di manodopera necessario per trasportare tutto l’occorrente per ricoprire di conchiglie una superficie approssimativa di 190 metri quadri (pareti e soffitti inclusi). E com’è possibile, dunque, che le cronache locali non abbiano memoria di un tale titanico sforzo collettivo? Così per questa ed innumerevoli altre ragioni, tuttavia in massima parte appartenenti alla sfera dell’intuito e delle sensazioni, esiste da decadi un gruppo di persone fermamente convinto che la grotta sia il prodotto di un antico culto, di natura assai probabilmente pagana…

Leggi tutto