L’antica scrivania robotica del re di Prussia

proto_yt

Non dev’essere stato facile succedere agli oltre 40 anni di regno di uno dei più grandi condottieri militari della storia, antonomasia stessa del concetto di monarca illuminato nella turbolenta Europa del XVIII secolo. Eppure questo fu il destino imprevisto di Federico Guglielmo II di Prussia (anni di regno 1786-1797) detto dai suoi contemporanei der dicke Lüderjahn (grassone buono a nulla) il nipote di Federico il Grande e che era diventato improvvisamente erede al trono in seguito alla morte di suo padre, un generale della guerra dei sette anni. Questo corpulento sovrano, elogiato in giovane età dal celebre zio per il suo comportamento esemplare durante l’assedio di Schweidnitz, passò alla storia come dongiovanni intemperante e sfrenato festaiolo, più appassionato al godersi la vita che nel gestire le complesse vicende storiche della sua nazione, minacciata in quegli anni dalle nuove forze politiche nate a seguito della Rivoluzione Francese. Appassionato di occultismo, legato a mistici e società segrete, si trovò a gestire una corte ricca di intrighi ed amanti, sempre condizionato dai vecchi e ostinati amministratori che erano rimasti in carica dai tempi dello zio. Ma una cosa e certa: Federico Guglielmo sapeva apprezzare l’arte. Ne è una prova la sua scrivania più famosa, detta scrittoio di Berlino, un capolavoro d’ebano meccanizzato con tanto di orologio prodotto dai fratelli Roentgen, costruttori di mobili tra i più importanti della loro epoca.

Leggi tutto

En garde! Ho caricato pennuti meccanici a munizioni infinite

Perchè sparare ai volatili quando si possono sparare volatili? Opera di un leggendario orologiaio e artista di origini francesi, Frères Rochat, e prodotte in serie molto limitata per la raffinata Ginevra del 1820, queste ornate pistole hanno una sorprendente particolarità. Si gira la chiave per dare la carica, si preme il grilletto e grazie a diverse centinaia di complessi ingranaggi un piccolo uccello, del tutto simile a quello degli orologi a cucù, spunta dalla canna eseguendo un’elaborata e graziosa melodia. A un moderno lettore di romanzi verrebbe forse da chiedersi quale fantastico duello tra gentiluomini o caccia immaginifica abbia mai potuto trarre vantaggio da un simile mansueto strumento, ma basta uno sguardo per capire che siamo di fronte a un prezioso e autentico capolavoro dell’ingegneria umana. Giocattoli di lusso o pure merveille de mécanique, queste pistole realizzate a mano in oro e madreperla, ricoperte di perle e diamanti, sono decorate con una coppia di bassorilievi, un leone ed un cervo, forse simboli araldici dei loro ricchi e nobili committenti.

Leggi tutto

Il fascino poetico della fusione in bronzo

Questo video in stop-motion particolarmente riuscito dimostra con un certo stile la complicata creazione di una piccola statua in bronzo. A partire dal classico blocco di argilla e con una figurina in fil di ferro a fare da scheletro, in pochi secondi si materializza il ritratto scultoreo di una ragazza. La figura, benchè ovviamente statica nella posa, inizia quindi a muoversi leggiadra tra le diverse fasi previste dalla tecnica della cera persa. Viene mostrata l’intera progressiva trasformazione dal modello in argilla, cotto e ricoperto di cera, al vero e proprio prototipo della statua (o “anima”) sul quale vengono applicati dei caratteristici tubicini detti a porcospino. Tale creazione viene dunque immersa in un ulteriore stato terracotta (la “cappa”) dal quale affiorano gli sfiatatoi e che sarà poi immersa nel terreno prima di procedere con la colatura del metallo fuso, mentre la cera nell’intercapedine scivolerà via sciogliendosi per il calore. Il tutto si svolge senza apparente intervento umano, aumentando ulteriormente il già considerevole fascino di quest’arte antica.

Leggi tutto

Ritratti affascinanti dipinti su vecchi floppy disk

Nick Gentry è l’artista Londinese che dipinge volti di grandi dimensioni su composizioni di dischetti magnetici da 3½ pollici, facilmente riconoscibili come appartenuti allo storico computer Commodore Amiga. Vero simbolo del gaming anni ’80 e ’90, il supporto mediatico di questo sistema relativamente antico diventa così tela pittorica imperfetta, superficie grezza dove le etichette scritte a penna si mescolano con gli adesivi di riviste specializzate ed occasionalmente incontrano titoli variopinti, impronte fossili di gemme videoludiche dimenticate. Allo stesso modo di uno scultore che sappia come seguire le venature naturali della pietra, l’autore integra perfettamente i tratti preesistenti degli adesivi e ruota persino un paio di dischetti a dipinto, per rappresentare le pupille dei volti usando i perni metallici sul retro del floppy.

Leggi tutto