Come suonare la chitarra usando un cucchiaio

Hannes Coetzee

Il suonatore di questo video è Hannes Coetzee di Herbetsdale, cittadina della parte orientale del Sudafrica. La sua tecnica estremamente originale, definita  ‘optel-en-knyp’ (prendere e pizzicare) prevede l’impiego di un cucchiaio stretto tra i denti, usato ad arte per far pressione sulle corde. Si tratta di un’invenzione personale, creata per adattarsi all’impiego di strumenti musicali improvvisati. Oggi ha 66 anni, l’orecchio allenato di un musicista esperto e una vera e propria chitarra acustica a disposizione: il risultato, senza ombra di dubbio, riesce a catturare l’attenzione. Siamo nel Karoo, zona semi-arida di 400.000 chilometri quadrati, al confine con il grande deserto del Kalahari. Le condizioni difficoltose di tali luoghi, unite alla notevole distanza dai principali centri urbani e turistici, li hanno resi nel tempo la patria di usi e costumi particolari, praticamente sconosciuti nel resto del mondo.  Stiamo parlando, del resto, di un popolo ridotto di numero, frammentato e soggetto a grande disparità sociale. Ma che ha saputo mantenere il proprio ricco e variegato patrimonio culturale: religione, letteratura, architettura, cucina e una passione straordinaria per la musica in ogni sua forma.

Leggi tutto

Due gatti multilingue che fanno la conta

cats singing
Versione francese

L’utente di YouTube hkbecky, amante degli animali, gira per casa in attesa del ripetersi di uno straordinario evento. I suoi due coabitanti felini infatti, talvolta, scelgono d’intavolare un’animata discussione che ha la caratteristica di apparire strana e surreale. Per Goo e Yat Jai, privi di una forma di linguaggio scritto o parlato, i movimenti diventano comunicazione. Gli sguardi contengono parole, i colpi di zampa sono preposizioni: non c’è malizia in questo scontro verbale, ma non manca il conflitto. La padrona entra nel soggiorno e finisce per trovarli lì, sul tavolo del computer. Dopo un attimo di sorpresa e smarrimento, preme con decisione il tasto record della videocamera. Quali segreti verranno trasmessi attraverso i semplici gesti dei suoi beniamini pelosi? Quali verità? Per sua fortuna, la presenza di una terza incomoda non disturba l’eccezionale incontro. I minuti passano come fossero ore, sotto il peso dell’importanza scientifica di quel momento. Hkbecky, completata l’importante rilevazione, si siede entusiasta al PC, va su YouTube, crea un canale e rende pubblico l’exploit. Il mondo, semplicemente, deve sapere (link al video originale). A quel punto, qualcuno decide che, dopotutto, la perfezione può essere migliorata.

Leggi tutto

Un pony ballerino che fa il moonwalk

Pony H3G

Il dressage, l’arte di far ballare i cavalli, talvolta non è altro che l’imposizione sugli animali di un canone d’eleganza esclusivamente umano. Dal ronzino al corsiero, dal palafreno allo stallone, fino ad ora non c’era mai stato un equino che avesse di sua iniziativa messo in pratica un vero e proprio passo di danza. Eppure, a giudicare dalla nuova pubblicitá online della compagnia telefonica Tre/H3G, per dare inizio alla festa bastava saper cercare bene e metterci la colonna sonora giusta: ecco ThePonyMixer, un canale di YouTube il cui video principale, nel giro di appena 24 ore, è già diventato il protagonista di caleidoscopiche .gif animate, parodie e discussioni senza fine sulle board d’intrattenimento e nei principali social network. Il protagonista è un simpatico pony, del tipo classico delle Highland scozzesi, che s’improvvisa l’emulo quadrupede di Michael Jackson e camminando all’indietro, con fare sciolto e disinvolto, si fa un giro tutto intorno all’antico menhir, per poi arrivare a ritmo di musica nei quattro angoli della più alta scogliera locale. Fermandosi (per sua fortuna) a pochi centimetri dal baratro abissale. L’aspetto più singolare e divertente della scena, realizzata ovviamente con l’assistenza del computer, è proprio il modo improvviso e spontaneo con cui il pony sembra aver sviluppato questa sua velleità così tipicamente umana, che anzi a un certo punto si preoccupa persino di nascondere dagli occhi del suo ignaro padrone, casualmente di passaggio su di un grosso trattore.

Leggi tutto

L’Habanera scostumata di August Schramm

Habanera

August si presenta all’inizio come un individuo noioso e del tutto privo di fascino. In abito sobrio ma niente affatto elegante, sullo sfondo di una carta da parati anonima e accompagnato da un mangianastri antiquato, inizia ad intonare il brano più famoso della Carmen, la passionale Habanera di Bizet. Poi, gradualmente, il mondo inizia a cambiare intorno a lui: lo stacco netto, se non altro, è dato dal comparire sulla scena di uno scoordinato robot-ballerino, ma c’è dell’altro. Perché l’anziano pianista indossa un bavaglio sadomaso? Da dove spunta l’orchestra completa di addetto alle percussioni discinto e dal volto mascherato? Per ciascun suono elettronico introdotto nell’arrangiamento musicale, destinato a trasformarsi nel ritmo moderno del genere techno/dubstep, le immagini a schermo si spostano verso il lato più sconsiderato e illogico della gamma intellettiva. Poi cala la notte, momento della trasgressione: non più interprete, August diventa lui la Carmen, donna affascinante e circondata di spasimanti in tenuta suggestiva, che tentano in qualche modo di guadagnarsi il suo favore…

Leggi tutto