Tra queste mura nascono i Bitcoin

Chinese Bitcoin

Se qualcuno puntasse un visore termico verso quel capannone niente affatto diverso dagli altri della Cina rurale, laggiù nella campagna di Liaoning, rivelerebbe una macchia di calore vasta e variegata, con due poli gelidi alle estremità. Come denti fiammeggianti, o arcane merlature, osserverebbe un susseguirsi di scatole rettangolari, ciascuna posta in batteria con le sue simili, per una schiera dopo l’altra di ingombranti macchinari. Difficile chiamarli, semplicemente, dei computer. O normali server. Almeno nell’accezione più moderna del termine, che prevede un certo grado di funzioni e versatilità. Questi attrezzi astrusi, raffreddati senza l’uso di un condizionatore ma soltanto con pareti intere trasformate in delle impressionanti ventole giganti, assomigliano piuttosto a delle bestie. Usate per produrre i loro doni, alla maniera delle mucche, anatre in batteria o di un tremendo alveare d’api tranquillamente ronzanti, seppur pericolose da toccare. Ciascuna di queste scatole nere è unicamente un massiccio conglomerato, in effetti, di ASIC (Application specific integrated circuit) processori concepiti per svolgere quell’unica funzione, con furia estrema e ripetuta, fino al giorno non lontano della fine della loro esistenza. Ciò che ne risulta, è un’ondata senza fine di calore. E soldi, questo va se. Altrimenti chi la paga, la bolletta…
Il concetto stesso del denaro è un’astrazione dalla genesi tutt’altro che apparente. Da principio, c’era un pozzo senza l’argano, nell’esatto punto al centro del villaggio dell’umanità. Sopra di esso, appeso ad una lunga corda lì gettata, un grosso secchio di metallo del peso, grossomodo, di 15 Kg. Possiamo considerare un simile apparato, a scopo puramente metaforico: la fonte da cui attingere, ciascuno dopo l’altro, per raggiungere lo stato di una sussistenza dignitosa, solo e unicamente grazie alla fatica dell’individuo. Non si può quantificare lo sforzo fisico necessario a sollevare un carico, per lo meno in una forma che sia meno che arbitraria. Né metterlo da parte, per usarlo nei momenti o nei periodi del bisogno, come al sopraggiungere della vecchiaia, quando 15 o 200 Kg, da immergersi a parecchi metri sotto il suolo, non fanno alcuna differenza: il troppo tale resta e tanto vale non illudersi. In principio c’era solo la famiglia. Un nucleo di persone deputate da legami non quantificabili, disposte e deputate ad aiutarsi. Fin dall’epoca preistorica, dunque, poteva bastare un singolo individuo, o gruppo di individui giovani e prestanti, per ciascuna schiatta, clan, tribù o stirpe, perché tutti o quasi potessero suggere la soave limpidezza, e depurarsi e dissetarsi quanto necessario.
Però immaginate, tanto per fare un’ipotesi, di essere sperduti con gli altri passeggeri di un volo precipitato presso un’oasi, nel centro esatto del deserto, per un tempo esatto di due settimane. Tutti esimi sconosciuti. E che l’unica speranza di raggiungerne la fine sia poter immergere, ed estrarre nuovamente, tale mestolo salvifico e pesante, così terribilmente pesante. Ora, tra i vostri compagni esisteranno due categorie: tutti coloro che sapranno procurarsi l’acqua e invece gli altri, troppo poco in forma per poter provvedere a se stessi…

Leggi tutto

In macchina nella Detroit del giorno dopo

Detroit Decline

Un albero con fiori candidi, alto quanto un palazzetto di tre piani. Dal tronco forte come sono rigogliose le sue fronde, che gettano l’ombra sulle piane del ridente Michigan, fra l’acqua dell’Atlantico e gli specchi sconfinati dei cinque Grandi Laghi americani. Questa era Detroit, verso la metà del XVI secolo. Fondata dai cacciatori di pellicce francesi, poi cresciuta a dismisura, quasi subito, per la sua collocazione propedeutica al commercio. E quanta legna, trasportata dai suoi porti laboriosi, navigò i canali fino ai centri urbani dei neonati Stati Uniti! Finché nel 1796, mentre faticosamente si spegneva l’eco di 100 tremende cannonate, non cambiò bandiera, tra il tripudio popolare, mentre l’omonimo fiume, come sempre aveva fatto, bisbigliava indisturbato. Ciò che accade ancora adesso, tra le strade di un asfalto imperituro. Ma qualcosa, qui, è cambiato. L’albero non ha il sostegno di radici, e dopotutto, c’erano mai state? Cos’è apparenza, cosa mistica sostanza?
In questa semplice ripresa dall’automobile di TheDonKingCon, abitante locale sulla strada per il luogo di lavoro (come tutti i santi giorni) si osserva la realtà del punto in cui siamo arrivati. C’è un quartiere semi-deserto, ricoperto di macerie, case derelitte. La spazzatura agli angoli delle strade, che ancora nessuno ha raccolto. Forse, mai succederà. Superati gli incroci con strade di scorrimento, l’unico rumore che si sente è quello del motore, accompagnato dalla musica di sottofondo, appropriatamente disarmonica e insistente. È una visione più bizzarra che inquietante: ecco qui, in un mondo in cui la povertà si scontra col bisogno, qualche dozzina di ottimi lotti abitativi, qualche volta già graziati, addirittura, da gradevoli bicocche. Ma del tutto vuote, come zucche abbandonate sulla sabbia. Non ci sono bici nei vialetti. Niente bambini che giocano in giardino. Neanche un cane, metaforico o magari letterale, che corre o canta & abbaia spensierato. Finché, d’un tratto allo spettatore non sovviene l’interrogativo. Cosa…Come…Ma dove mai se n’è può essere andata, tutta la gente che abitava in questa zona di Detroit?!
I censimenti governativi parlano di una situazione senza pari nell’intero primo mondo. Dal milione e 850.000 abitanti che aveva negli anni 50, la città è declinata a soli 701.000 nel 2013, mentre una fetta significativa delle grandi industrie, con i loro molti fornitori di supporto, le aziende addette al marketing ed il terziario, sono migrate al di là dell’acqua turbinante, verso la città di Windsor, maggiormente conduttiva ad una situazione di serenità situazionale. O piuttosto, molto più lontano, in lidi dove la fatica costa meno. E il sudore della fronte collettiva scorre, come tali e tanti fiumi millenari.
Quasi come il realizzarsi di una sinistra profezia: la città che sorse assieme all’industria automobilistica, ne diventò il simbolo. E con essa, crollerà?

Leggi tutto

La nazionale di bob giamaicana vola verso Sochi grazie a Doge

Dogecoin

In quella che potrebbe definirsi la più grossa sorpresa di questo mese pre-olimpionico, ci siamo ritrovati simultaneamente con la mente sul finir degli anni ’80, gli occhi verso i tropici e un cane rosso dentro al portafoglio. WOW, che storia! La notizia risale proprio a ieri sera quando, rispondendo all’esigenza di un finanziamento da parte della pluri-celebrata squadra di bob giamaicana, gli anonimi del web hanno donato l’equivalente di 30.000 dollari per l’acquisto di biglietti aerei ed equipaggiamento. Non tramite le banche tradizionali ma in Dogecoin, l’ultima, la più strana delle criptovalute virtuali, nata dal dilagare fuori controllo di un curioso meme. Le implicazioni sono molto interessanti.
Particolarmente nota, fra tutte le storie degli sfavoriti vittoriosi, è quella vera del film Disney Quattro sottozero (1993 – Jon Turtletaub) che narrava dell’improbabile avventura sportiva di Devon Harris, Dudley Stokes, Michael White e Samuel Clayton, i quattro atleti invernali della discesa con la guidoslitta che, pur non avendo mai visto prima la neve, seppero dare parecchio filo di torcere ai loro rivali dei giochi olimpici di Calgary del 1988. Un po’ commedia spiritosa, nonché parodia della cinematografia epico-sportiva sull’onda di Rocky, la pellicola voleva soprattutto costituire una dimostrazione di cosa possano fare la forza di volontà e l’impegno, con il culmine di un finale inaspettato, a suo modo commovente.
Non vinsero allora, neanche nell’immaginazione, quei quattro eroi scoperti dalla cultura popolare, ma c’è ancora una possibilità. Potrebbero, infatti, trionfare i loro eredi professionali, presso le attesissime olimpiadi di Sochi: Winston Watts, di ritorno dal pre-pensionamento dopo i giochi dell 2002, con il frenatore Marvin Dixon, che insieme si sono dimostrati degni di competere per il bob biposto, secondo i duri criteri della FIBT (Federation International Bobsleigh and Tobogganing). Singnificativo è il fatto che il primo atleta, con i suoi 46 anni d’età, ne abbia ben 8 in più rispetto a chiunque si fosse mai qualificato, come pilota, per questa impegnativa specialità. Cento Km/h giù per scoscese piste artificiali! Una prospettiva niente affatto alla portata di chiunque; tuttavia, come spesso capita, non basta avere voglia di provarci. Servono risorse da investire, ed è qui che entra in gioco Reddit.

Leggi tutto

La nascita industriale di un condom

Trojan Condoms

Il profilattico, o condom, non è un bene che venga spesso contemplato. Nel momento del bisogno, coinvolti dalle circostanze, lo si scarta gettando l’involucro da parte, per meglio perseguire l’obiettivo contingente. Ma dietro la sua creazione c’è un mondo di apparecchiature all’avanguardia e test di sicurezza, non dissimili da quelli effettuati per un fuoco d’artificio o un missile spaziale. Le aziende che abbiano saputo costruire la propria fortuna attraverso tale ineffabile strumento, più di ogni altra, devono riuscire ad occupare uno spazio in bilico tra il solenne e il quotidiano, avvicinando l’etica produttiva dell’industria farmaceutica alla fantasia del senso comune, oltre le convenzioni e il vecchio pregiudizio. Non importa quanto costino l’impianto e le materie prime: se la mia compagnia produce un centinaio di pezzi al minuto, e io riesco a venderli, la crisi dal mio punto di vista sarà concettualmente inesistente. Qui si riconferma, a mio parere, l’importanza del marketing. Un processo che alla Trojan Condoms, almeno a giudicare da questo nuovo e interessante video promozionale, sanno mettere a frutto con passione.

Leggi tutto

1 4 5 6