Il pesce fiore con la palla sulla testa

flowerhorn

Signori, vi presento il flowerhorn drago rosso, uno strano animale domestico creato dalla mano dell’uomo. Selezionato a partire dai ciclidi pinnuti dei fiumi sud americani, incrociati dagli allevatori della Malesia con specie rimaste tutt’ora ignote, questo pesce è una creatura dal forte temperamento e l’ancor più resistente costituzione, che nel giro di pochi minuti, irrompe in un’acquario facendosi largo tra i più piccoli inquilini, se possibile, uccidendoli per fare colazione. Il suo elemento dominante, l’assurdo sferoide che gli decora la fronte a seguito dei molti incroci attentamente pianificati, viene definito gobba nucale o kok, e gli dona un aspetto marcatamente innaturale nonché per certi versi alieno. Che parlando molto francamente, o si ama…O si odia. I suoi creatori usavano chiamarlo Kaloi, che significa “nave da guerra”, poiché il suo profilo aveva una vaga somiglianza coi vascelli usati dai temibili pirati della storia del loro paese.  I cinesi che iniziarono ad agevolarne la circolazione sul mercato verso la fine degli anni ’90, dal canto loro, erano formalmente convinti che un simile elemento anatomico simboleggiasse la fortuna finanziaria, e che dunque tanto più grande fosse il kok, tanto più il futuro proprietario avrebbe potuto godere del favore degli dei e il destino nei suoi affari personali. Il che fece aumentare i prezzi di questo pesce a dismisura, fin quasi a rivaleggiare i leggendari koi giapponesi: un Luohan (termine mutuato dal nome cinese dei santi buddhisti) poteva costare anche l’equivalente di decine di migliaia di euro ed esiste almeno un caso, risalente al 2009, di uno di essi che venne venduto all’asta per la cifra spropositata di 600.000 dollari. Davvero niente male, per un animale lungo poco più di 40 cm e che non fa altro che starsene nell’acquario, fagocitando più o meno tutto quello che gli viene messo davanti! Del resto, molte persone non appena fanno la conoscenza dell’onnivoro in questione, iniziano a guardarlo con sospetto per la sua forma insolita e per certi versi mostruosa. Ma io vi garantisco che, approfondendo lievemente l’argomento, non potrete fare a meno anche voi giungere ad apprezzarlo per ciò che realmente è. Nessuno che abbia mai acquistato un flowerhorn, e l’abbia visto crescere fino all’età adulta, se ne è mai in ultima analisi pentito in alcun modo. In una scala che pone il cane al punto più alto della graduatoria degli animali da compagnia (posizione che OGGETTIVAMENTE merita, su questo non discuto) renderei onore al ciclide fiore con almeno 7, se non addirittura 8 chihuahuas su 10. Se impari a conoscerlo come dovrebbe fare un padrone coscienzioso, lui potrà farti molta compagnia.
Un vero amante dei Luohan, generalmente, lo riconosci all’istante al primo sguardo dell’acquario di casa sua: avete presente quelle immagini idilliache di un ambiente subacqueo ricostruito, con il boschetto d’alghe, le rocce vive, i gamberi sul fondo, e pesci grandi o piccoli di vario tipo che si aggirano sereni all’ombra dei loro fratelli più imponenti? Ecco, nulla di tutto ciò è possibile se si è scelto di seguire la propria passione per il pesce drago della Malesia. Egli spicca, naturalmente allegro e solitario, nel pieno centro di un serbatoio d’acqua totalmente vuoto, proprio in forza della sua ferocia territoriale e la voracità sopra descritta. Neppure i vegetali sono al sicuro dalla sua furia, di cui può nutrirsi occasionalmente, ma che sopratutto sradica e sposta mentre pratica il suo passatempo di scavare nel terriccio del fondale. E non pensate di mettergli a fianco un compagno o una compagna: a tal punto è incontrollabile la furia di questa genìa (o razza: formalmente non si tratta di una specie) che i due finiranno immancabilmente per attaccarsi, arrecandosi ferite se non addirittura uccidendosi a vicenda. L’unico, raro caso in cui il flowerhorn possa convivere assieme ad altri esseri viventi è quello di disporlo di un acquario estremamente grande, superiore ai 700 litri, assieme ad una pluralità di pesci più grossi di lui ma d’indole tranquilla. Soltanto in quel caso, la burbera creatura potrebbe adattarsi all’ordine vigente e darsi progressivamente una calmata, fino a diventare un rispettabile coinquilino della congrega. Ma anche in quel caso, sia chiaro che si tratta di un’azzardo. Eppure, resta difficile portare un qualsivoglia tipo di rancore a una creatura così….

Leggi tutto

Il suono che produce una tarantola sulla moquette

zilla-tarantula

Nell’immaginario cinematografico, tutto deve sempre necessariamente produrre un rumore di qualche tipo. È una questione semplicemente necessaria ad appassionare lo spettatore, coinvolgendo entrambi i suoi sensi più importanti per l’acquisizione di dati e sensazioni. Così un serpente che striscia nell’erba, per ovvie ragioni, sarà sempre sibilante, un uccello sopra i rami produrrà un lieve battito d’ali, quando non addirittura il verso penetrante facente parte della sua stessa natura. Mentre tra gli artropodi di terra e i ragni… La questione inizia a farsi più complicata. Qual’è il verso di uno scorpione? Quale quello di una formica? E della tarantola, che mi dici? Generalmente, il rumorista ricorre ad fruscio ritmico e ripetuto, in qualche maniera prodotto dal muoversi delle zampe dell’animale. Che finisce per ricordare il rumore robotico di un pupazzetto a molla. E chi avrebbe mai pensato che c’era del Vero, in tutto questo…
Non è facile ricostruire con l’immaginazione il processo che porta una persona in cerca dell’animale domestico perfetto, a pensare: “Ecco, quello che manca nella mia vita è PROPRIO un ragno gigante. Se soltanto potesi portare un Theraphosa blondi dentro a questa casa, sono certo che le cose inizierebbero ad andare per il meglio.” Giorni interi trascorsi ad amare la tarantola, dimenticandosi dei propri più pressanti problemi. Nelle notti buie, la certezza che qualcuno, nel terrario, sta strisciando silenziosamente fino alla vaschetta con l’acqua, per idratare sufficientemente il suo prosoma. E poi, soprattutto, il giorno della festa. Quando viene il momento di concedersi, nonostante la riservatezza e il lieve disagio dell’animale, l’occasione lungamente attesa dell’interazione, ovvero liberarlo per la casa e farlo correre un po’ in giro, mentre si tenta di limitare per quanto possibile il suo pascolare, verso gli oscuri pertugi e sotto i mobili difficili da muovere per riportarlo nella sua casetta al termine della frenetica esperienza. Perché di nulla meno che questo, si tratta: persino per tarantulaguy1976 e sua moglie, grandi esperti del settore, che possono vantare presso il loro canale di YouTube decine di video famosi relativi a questo insolito hobby, o se vogliamo convivenza con il ragno più grosso e pesante del mondo. Ci sono del resto molte ragioni, l’avrete immaginato, per cui la creatura nota come “Goliath mangiatore d’uccelli” non è esattamente adatta ai principianti: in primo luogo il suo temperamento evidentemente aggressivo, che porta l’adorata Zilla (questo era il suo nome) ad atteggiamenti relativamente aggressivi verso i suoi padroni, benché non assuma fortunatamente una vera e propria posa di combattimento, gesto che avrebbe indicato un effettivo stato di stress. Poi c’è la questione dei peli urticanti: molte delle tarantole del Nuovo Mondo, e sia chiaro che il T. blondi è originario del Sud America, presentano come strumento difensivo un folto manto sull’intero opisthosoma (l’addome) e le zampe, composto da innumerevoli setole appuntite ed urticanti pressapoco come quelle dell’ortica. Il ragno, se davvero arrabbiato col suo padrone, tenterà quindi non soltanto di strofinargli contro il sedere. Ma arriverà a pettinarsi con i pedipalpi, la coppia anteriore di zampe adatte alla manipolazione, per lanciare letteralmente queste armi all’indirizzo dell’epidermide umana, ben sapendo che lì finiranno per conficcarsi, continuando a far male per giorni ed ore. Come ultima risorsa, va pur detto, il ragno potrebbe mordere la mano che lo nutre, inoculando un veleno più che sufficiente a paralizzare le sue prede naturali, come topi o lucertole, ma che nell’uomo, per fortuna, non produce effetti maggiori di una puntura di vespa. Il che, diciamolo, non è piacevolissimo, ahimé. Ma le…SODDISFAZIONI che un beniamino simile può regalarti! Ah…

Leggi tutto

La maggior paura di chi tiene le formiche in casa

solenopsis-escape

Mikey Bustos, cantante filippino nato in Canada e reso celebre dal format internazionale di Got Talent, oltre ad una selezione di simpatiche canzoni rap sulla cultura e la storia del suo paese, è famoso per un hobby assai particolare. Che soprattutto negli ultimi anni, gli ha permesso di diventare un noto divulgatore scientifico in aggiunta al suo lavoro principale, oltre a fornirlo di un reddito aggiuntivo niente affatto indifferente. Guadagnato attraverso la vendita di alcuni terrari “a prova di bomba” da cui nessun insetto, neppure la reincarnazione di Harry Houdini, dovrebbe poter trovare vie di fuga. Così quando addirittura lui si preoccupa del futuro delle sue inquiline a sei zampe, come evidente dal presente video, diventa chiaro che siamo di fronte ad una situazione molto, MOLTO seria. Come del resto fin troppo spesso capita, quando si parla di Solenopsis, il genus a cui appartengono le molte centinaia di specie di formiche cosiddette “ladre” per la loro capacità di introdursi all’interno delle altrui colonie, facendo incetta di quanto custodito al loro interno, incluso cibo, larve, regine. Un tipo di vita che sarebbe impossibile, se esse non avessero la dote di spostarsi tutte assieme, all’improvviso, non appena la fonte della loro iniqua prosperità dovesse perire, o rendersi conto dell’atroce inganno. Figuratevi, dunque, la scena ipotetica: lui che torna a casa dall’ultima sessione in studio. Per trovare un foro rosicchiato nella guarnizione di chiusura del contenitore, ormai rimasto vuoto, e l’ultimo codazzo di minuscole creature intente a correre dentro una crepa del soffitto, trascinandosi dietro un’intera generazione in forma d’uova pronte ad entrare nello stadio larvale. Soltanto per conoscere un vita di selvaggia, atroce, pericolosa Libertà…
Si può ipotizzare molto in merito al carattere di una persona sulla base di quale sia il suo animale domestico d’elezione. Chi tiene un grosso cane, dirlo non è affatto un’azzardo, amerà la vita all’aria aperta e fare conoscenza con gli altri proprietari di quadrupedi di varie dimensioni. Colui che ha in gabbia un pappagallo, probabilmente preferisce conversare con gli squilibrati, ci sente poco e/o è dotato di sonno particolarmente pesante. Il costruttore dell’acquario, al suo totale opposto, vive sulla base del precetto in base al quale “il Silenzio e d’Oro” un po’ come la pentola di carpe sul finire dell’arcobaleno. Sui gattofili invece, NOI amanti dell’abbaio scriteriato preferiamo non esprimere opinioni. Ma è l’estimatore delle scaglie, l’erpetologo per hobby, colui che viene in genere considerato l’outsider, il fuori luogo e il fuori tempo, addirittura fuori dalla tramontana. Perché, così pensano i non iniziati, come puoi legare con le bestie dalla lingua biforcuta che non ti amano, né considerano, e in molti casi neanche riconoscono, se non come fonte di cibo occasionale!? E proprio ciò è la base dell’idea, in funzione della logica presunta, secondo cui chi getta topi vivi in un terrario, per nutrire la sua biscia, boa o cobra reale, sia il più estremo degli amanti di animali, poiché apprezza senza essere ricambiato, accettando lietamente di esulare dalla umane convenzioni. Ma che dire, invece, di chi nel recinto sceglie di gettare scarafaggi… Dentro al brulicante inferno, riscaldato dalle moltitudini, e battuto da molte migliaia di zampette, tutte parte di quell’unica decorazione per l’appartamento: un vero e proprio formicaio, trasparente. O per usare il gergo, un formicario per la gente! (Perché facile da costruire ed acquistare, utilizzare, ragionevolmente conveniente).
Ora, è ovvio; nessuno ha ma detto che la fattoria delle formiche, quel tipico esperimento consigliato per i corsi scolastici di scienze, sia soltanto un passatempo per bambini. Da condurre con il sussidiario accanto, per approfondire qualche minima nozione sulla biologia. Tutti amano le cose belle, e non c’è niente di più funzionale, operoso ed intrigante, che un ammasso di creature intente a fare ciò che gli riesce meglio: sopravvivere, lasciar passare i giorni e i geni. Meditando sul futuro, e sul da farsi. Finché un giorno quel pensiero non diventa: “Come posso fare a liberarmi dalla tirannia dell’essere gigante?” E allora, sono guai…

Leggi tutto

L’animale domestico più longevo di Tokyo

Bo-chan the Tortoise

Se Parigi è la città delle luci, e Roma quella eterna, è mai possibile che tutti gli altri luoghi debbano soltanto essere comparati a loro? Non c’è un solo agglomerato urbano, tra Oriente ed Occidente, in cui il concetto di eleganza ed opulenza vengano espressi in miglior modo dalle antiche mura, dai luoghi si svago e d’incontro e dallo stesso sguardo della gente, i cui occhi si soffermano soltanto per pochi attimi su meraviglie senza limiti né tempo. O almeno, così dicono i turisti, americani, russi, cinesi e giapponesi, che dai nostri luoghi tornano con un ricordo straordinario e significativo, la guida turistica piena di segnalibri ed in genere, almeno un souvenir o due. Ciò detto; anche la grande capitale da cui s’irradiano le mode e le tendenze dell’intero arcipelago nipponico, nel mezzo dell’isola dello Honshu, ha il suo fascino immanente e duraturo, creato dalla mescolanza tra il moderno e la tradizione, ovvero quello spazio condiviso tra gli antichi templi e i centri commerciali, le automobili e le geisha, le katana ed i kimono. Così perfettamente esemplificato, per antonomasia condivisa in forza dei diffusi preconcetti, da quel patinato e irrinunciabile quartiere, la zona commerciale che prende il nome di Ginza… Di fronte al quale, un tempo, c’era il mare. E invece adesso scorre un semplice canale. Oltre le cui acque, fin dal remoto 1894, sorge una gran zolla in terra reclamata, fatta sorgere artificialmente per proteggere l’approdo della imbarcazioni. La chiamano Tsukishima, ovvero letteralmente: l’Isola della Luna. Su quest’isola vive un vecchio signore. Con la sua splendida e imponente tartaruga.
C’era del resto, pure la leggenda. Un racconto così insito nella natura umana, che lo ritroviamo in molte forme e versioni attraverso tutto il territorio del paese, e addirittura, totalmente ricreato altrove, con personaggi diversi ma lo stesso identico messaggio. Mukashi mukashi (tanto tempo fa) si narra che un pescatore molto povero di nome Urashima Tarō viveva nel villaggio di Midzunoe (dove?!) Egli amava lanciarsi in lunghe esplorazioni con la sua barchetta, e se soltanto avesse avuto le risorse finanziarie, già da tempo avrebbe scelto di partire per una grande avventura. Ma le giornate procedevano monotone, e sempre uguali tra di loro. Finché un giorno, all’improvviso, non si ritrovò al cospetto di un piccolo rettile col carapace, che di certo aveva trascorso tempi migliori. Secondo alcune tradizioni, la tartaruga stava subendo le angherie di un gruppo di bambini, che doverosamente Tarō scacciò via. In altre invece, fu lui a pescarla per errore, decidendo subito di liberarla per accumulare un karma positivo. Fatto sta che l’animale venne rigettato in acqua, e subito sparì. Il giorno dopo quindi, mentre il pescatore si preparava per la sua uscita mattutina, una gigantesca tartaruga giunse fino a riva, aprì la bocca e parlò: “Oh. Abitante della terra ferma. Sappi che colei che tu hai aiutato ieri, non era un semplice abitante dell’Oceano. Ma la figlia stessa di Ryūjin, il Dio Drago che comanda tutte le acque del mondo. Egli vorrebbe, dunque ringraziarti di persona. Vuoi tu, seguirmi fino al suo palazzo?”
Ora naturalmente, le creature di cui parla questa fiaba non erano testuggini della terraferma, come la Geochelone sulcata di provenienza africana che il sessantaduenne proprietario di un’impresa di pompe funebri Hisao Mitani porta tutti i giorni a passeggiare, per un tempo di circa due e ore e mezza, lungo un itinerario che li porta da Tsukishima a Ginza, e poi di nuovo fino a casa. Ma terra e mare, quale mai è la differenza? Di certo, non ci avrebbe fatto caso il pescatore. Né tanto meno l’inventore della storia. O i bambini…

Leggi tutto

1 9 10 11 12 13 16