L’uniforme bicolore che sorveglia l’albero di acacia: ad ogni garrulo, una vocazione

È sorprendente quante delle distinzioni normalmente attribuite come tratti tipici dell’intelligenza umana possano essere ritrovate nei volatili di questo mondo. Dalla capacità di contare delle umili galline, alla risoluzione dei problemi complessi messa in pratica dai corvidi, all’utilizzo del fuoco da parte del nibbio bruno australiano, che getta rami incandescenti su foreste pronte ad ardere spingendo i piccoli animali a fuggire fuori dai loro ripari. Mentre può essere in un certo senso rassicurante, almeno da un punto di vista elitario, la maniera in cui l’eloquio di pappagalli ed altri sia soltanto una mera imitazione dell’originale, senza l’evidente capacità da parte dei pennuti di comprendere parole o frasi mentre escono dai loro becchi sapienti. Il che esclude in verità soltanto l’uso consapevole di tali suoni, che in realtà non appartengono alla loro classe. Laddove l’uso della comunicazione, come in ogni altra creatura in grado di formare gruppi sociali, può essere importante nella loro vita almeno quanto lo è nella nostra: in qualità di vero ed innegabile strumento di sopravvivenza.
Difficile negarlo, in modo particolare, mentre ci si aggira nelle aride savane di Botswana, Namibia, Zimbabwe, Sudafrica. Tendendo i padiglioni auricolari ad un verso insistente, che per modularità e complessità evidente sembrerebbe assomigliare, più che altro, a un discorso. L’effettiva risultanza, chiara e indisputabile, della lunga eredità evolutiva posseduta dal Turdoides bicolor o garrulo bianconero meridionale, un piccolo passeriforme (75-95 grammi) dalla colorazione estremamente riconoscibile, poiché all’interno di un genere dalle tonalità mimetiche tendenti al marrone, si presenta di suo conto con l’iconica livrea di un panda. Ed una voce dal volume sorprendentemente alto, proprio perché utile a colui che nel gruppo d’individui, tra i due ed i sedici esemplari, ha ricevuto l’importante compito di sorvegliare i dintorni. Posizionato sopra il ramo di un albero scarno, intento a rassicurare con il canto-del-riposo i suoi colleghi intenti a raccogliere risorse sul terreno esposto. I quali potranno, in questo modo, ricevere la consapevolezza che alcun predatore si trovi nei pressi, potendo poi reagire in modo pressoché immediato non appena il rilassato eloquio si dovesse trasformare nel canto-d’allarme. Esso stesso tanto complicato e variabile, quanto possono esserlo gli innumerevoli pericoli di tale ambiente d’appartenenza. In una dimostrazione senza pari d’intelligenza fonetica, e la chiara predisposizione ad usarla…

Leggi tutto

Il teschio implume con il suono della sega elettrica che svolazza tra i rami

L’oscuro delatore della Pestilenza sobbalzò sull’albero segreto, avendo cura di aggiustare con un gesto della testa l’ottimale inclinazione del suo cappuccio marrone. Gli occhi tondi e spalancati, l’inquietante maschera corvina del suo volto in atteggiamento compunto e dignitoso, mentre meditava sull’importante compito di quel particolare giorno, ereditato dalla stirpe dei suoi illustri predecessori medievali. Controllare, verificare, riportare ed aggiornare il braccio esecutivo degli Agenti, ovvero quella casta di elementi silenziosi e sempre pronti a muoversi, il cui simbolo professionale resta la finale falce di metallo, mezzaluna in grado di concludere l’ultimo giorno di una vita su questa Terra… Una serena o impropria dipartita, ovvero il passo che conduce all’altro lato dell’invalicabile barriera. Oltre cui determinati elementi, virus obbedienti, possono migrare agevolmente denotando un ambiente maggiormente funzionale allo scopo. Con un brusco sobbalzo in quel momento necessario, l’elegante pennuto “vitello” sollevò dunque il suo appuntito becco perpendicolarmente verso il cielo. E in un crescendo di squillante tono ed enfasi, cominciò ad emettere il roboante discorso che corrispondeva al suo nome maggiormente tradizionale: “ooo-AAAAA, ooo-AAAAA”. Simile a un muggito. Simile a un motore. Che ricorda, sotto certi versi, l’arma del moderno Jack lo squartatore.
Tralasciando momentaneamente il rilevante appellativo latino, che risale alla classificazione del 1776: Perissocephalus tricolor (tricolore dal cranio stupefacente) l’essere di circa 40 cm di lunghezza che stiamo descrivendo in questa situazione viene spesso definito, da colui o colei che lo indica col proprio dito nei contesti sudamericani, “uccello cappuccino” in funzione della distintiva stempiatura che caratterizza la sua inconfondibile testa, sormontata dal triplice ciuffo vagamente simile ad un copricapo dei nativi americani. Che lo identifica come rappresentante tassonomico all’ordine dei passeriformi e non dei corvi come si sarebbe forse potuto pensare, ovvero all’interno della famiglia dei cotingidi, benché il suo insolito aspetto non permetta d’inquadrarlo visivamente in alcuna di queste citate categorie. Per non parlare della distintiva abitudine, ad esibirsi nei periodi riproduttivi in elaborati show canori, con buona pace di chi andrebbe a cercare la pace e il silenzio nelle immediate prossimità degli estuari del Rio delle Amazzoni e del Rio Negro. In un tripudio polifonico e coordinato, in cui nessun maschio cerca di coprire le note prodotte dai colleghi, pur cercando ripetutamente di scacciare i rivali di turno dall’ideale palcoscenico sfidandoli a duello, mentre le femmine s’impegnano di contro all’altro lato di questo stesso conflitto auditivo. Cui fa spesso seguito, in maniera largamente prevedibile, il Caos…

Leggi tutto