L’ottimo cannone laser del giovane Drake

Laser Shotgun

Gli hobby ci definiscono, connotano la nostra personalità. Ciò che scegliamo di fare del nostro prezioso tempo libero, sia ciò produttivo o un semplice mezzo per svagarsi, divertente o impegnativo, è lo specchio limpido di quello che siamo, oltre che dei nostri stessi desideri e del futuro prossimo e remoto. Che dire, quindi, di Drake Anthony, in arte Styropyro, per gli amici “The DIY laser guy”? (L’uomo dei laser fatti in casa) che non soltanto gestisce un canale video con 53 milioni di visite complessive, non solo colleziona componentistica ed assembla le versioni ingigantite dei comuni puntatori luminosi da qualche milliwatt, già di per loro ormai proibiti praticamente dovunque, ma che l’altro giorno, addirittura, ha messo assieme 8 diodi in grado di produrre un fascio di luce dalla potenza di 5 watt ciascuno, per un totale di 40 concentrati grazie all’uso di soluzioni ottiche in quello che potrebbe definirsi un solo grande raggio della morte. Lui lo chiama, in modo molto informale, il suo laser shotgun, ed afferma nelle prime battute della presentazione: “È troppo pericoloso perché possa servire a qualcosa, ma non era illegale costruirlo, e così l’ho fatto.” Negli Stati Uniti sussiste in effetti questo particolare meccanismo normativo, applicabile in diversi stati, per cui alcune armi o strumenti sono teoricamente proibiti alla popolazione, ma se qualcuno riesce a costruirseli da se, la polizia non può in alcun caso sequestrarli. Da questo nasce ad esempio l’intera sotto-cultura delle cosiddette ghost guns, i pericolosi fucili assemblati a partire da componentistica venduta liberamente, perché impossibile da impiegare in alcun progetto senza l’impiego di attrezzi specifici per modificarla, diciamo, leggermente. E qualcosa di simile avviene nell’Illinois presso cui abita e studia il giovane in questione con i laser al di sopra di una certa potenza, che non possono assolutamente essere importati, se non in parti rigorosamente separate tra di loro. Ma non credo che nessuno potrebbe attribuire a questo giovane genio ingegneristico alcuna intenzione di compiere gesti inappropriati, soprattutto visto l’entusiasmo spontaneo e l’assoluta spensieratezza con cui ci presenta l’attrezzo in questione, che comunque, sia chiaro, potrebbe accecare permanentemente una persona, anche di riflesso, nel giro di una frazione di secondo, o causare ogni sorta d’incidente aereo o stradale.
Che strano: costui ha costruito e messo in mostra, negli ultimi 7-8 anni, ogni sorta di applicazione del principio che seppe teorizzare per primo Einstein nel 1917 e che nel ’57 trovò la sua prima dimostrazione pratica ad opera dei fisici Townes e Schawlow, sebbene con dei presupposti necessariamente meno tecnologici di quelli che abbiamo alla portata delle nostre odierne mani. Così, non è certo questa la prima volta, né la maggiormente significativa, in cui Drake realizza un sistema in array di questa specifica potenza, per di più in questo caso limitato dal suo essere portatile e quindi disporre di una fonte energetica piuttosto contenuta.  Eppure metti un grilletto a qualcosa, dagli la forma di uno strumento d’offesa, potrai contare sul suo successo nel colpire, assieme ai tuoi bersagli non metaforici, quello più grande e rilevante della fantasia comune. Lo sapevano già i bardi e i poeti, che nelle loro narrazioni preferivano cantar le gesta di soldati e valorosi eroi. La violenza potenziale è straordinariamente divertente, per lo meno quando virtualizzata, o trattata da una sufficiente distanza di sicurezza. Poi, naturalmente, per dare adito a una simile atmosfera, qualche oggetto inanimato dovrà essere sacrificato alla sete di sangue collettiva.

Leggi tutto

Drone giocattolo con raggio della morte

LaserDrone

Ecco l’arma definitiva contro il pericolo in lattice, la nemesi multicolore. L’indesiderato invasore gonfiabile delle nostre case, creazione collaterale degli esperimenti con l’idrogeno di Michael Faraday. L’oggetto che arriva quando qualcuno compie gli anni, si attacca sulle cose moltiplicandosi e poi all’improvviso, quando meno te lo aspetti, esplode. Finalmente la risposta: dai meandri di YouTube, arriva l’ammazza-palloncini semovente, con pratico telecomando!  Niente disagi auditivi per i nostri amici gatti e cani. Scanso ai terrori e ai turbamenti. Purché si escluda quello, non indifferente, di convivere con un ragno-robot fornito di raggio laser incendiario…Utile per ripulire casa dopo le feste, questo si, però pure per bucare le pareti (per lo meno quelle delle case giapponesi).
A creare un tale mostriciattolo di elettronica applicata, come scoprirete nel video, è stato il giovanissimo styropyro, anche detto “il ragazzo dei laser fai-da-te”, tramite un’arguta, quanto immediata, procedura. In qualità di piattaforma di partenza per il suo progetto, piuttosto che iniziare dal principio, ha dunque selezionato un giocattolo dal sicuro effetto scenografico. Questo “ragno” – e si fa per dire, visto che ha sei zampe – riconoscibile dall’incedere babelico e sballonzolante, è una CombatCreature, ovvero la versione commerciale dello Spider Tank Mark 6, drone di terra con testa di Storm Trooper, pensato per combattere contro i suoi simili, possibilmente durante sessioni di svago fra bambini. Era stato la grande novità dello scorso Natale, con un prezzo che si aggirava sui 150 dollari. Da un rapido sguardo su Amazon, soprattutto quello americano, si scopre che al momento costa molto meno. Quindi, avrà pensato lui, perché non mettersi a smontarlo, ricombinarlo? Il risultato è degno di scenari bellici futuri. La simpatica bestiola, aggirandosi per casa, individua i bersagli grazie a un comune puntatore rosso, come quelli venduti presso molte bancarelle. Poi, una volta inquadrato il detestabile pallone globulare, pieno d’aria, d’acqua o di farina, accende il secondo raggio, latòre dell’ardente distruzione: un diodo laser da 2W, proveniente dal DTR Laser ShopSimili dispositivi, anche se a vendita libera, si avvicinano pericolosamente al temuto concetto di arma impropria. Diciamo pure, senza entrare nei dettagli, che gli occhiali protettivi sono vivamente consigliati. Anzi, praticamente obbligatori!

Leggi tutto