Mangiando hamburger con la bocca chiusa

Liberation Wrapper

Sopra la porta del tempio di Tōshō-gū, a  Nikkō, in Giappone, da quattro secoli ci sono tre scimmiette del tutto denutrite. Non mangiano panini. Né patatine fritte, né tantomeno le banane. Non si muovono e non producono alcun suono. Di una simile abulia però non c’è molto da stupirsi, visto che sono -ohibò!- di legno. Questi sono i loro nomi: Mizaru (non vede) Kikazaru (non sente) Iwazaru (non dice). Sono famosissime. Le troviamo raffigurate nei fumetti, sui libri e sui diari, nelle agende e appiccicate, come adesivi, alle carrozzerie di molte auto, avviate per le strade più diverse. Il Mahatma Gandhi, che notoriamente rifiutava ogni forma di possesso, era solito conservarne una piccola riproduzione statuaria, da contemplare. Ed è sorprendente l’importanza che può avere una simile minuzia, nella vita di una figura storica importante. Perché ci ricorda che il cervello umano lavora per immagini ultra-chiare, o per meglio dire: icone. La gestualità delle tre scimmie, ciò che fanno con le mani, è una potente allegoria. Il cui significato, come spesso capita, può venire diversamente interpretato. Le tre dottrine principali dell’Estremo Oriente, confuciana, taoista e buddhista, concordano su questa versione: Mizaru non vede (il male), Kikazaru non sente (il male), Iwazaru non dice (il male). Per il resto, tutto OK. Sono, queste scimmiette collettivamente note con il termine Sanzaru, una metafora personificata di animale probità, preziosa proprio nel suo essere fine a se stessa. La cultura popolare d’Occidente, che non può fare a meno di chiedersi “Perché lo fanno?” Di questi tempi vi ha costruito sopra uno stiléma, spesso ripetuto. Nei drammi criminali, tra prigioni e aule di giustizia, anti-eroi di dubbia moralità le invocano imitandole scherzosamente, a suggestione d’omertà. “Una mano lava l’altra, bro! Oh, qui nessuno ha visto nulla, stai tranquillo!” Come al cinema, nei videogiochi. Succede pure in GTA 5. E per un attimo persino Trevor, il più squilibrato degli alter-ego ludici di quel settore, smette rispettosamente di parlare.
Vorrei aggiungere la mia versione. Perché nel caso della terza scimmia, quella che si copre la bocca, c’è uno spunto d’approfondimento. Fin dall’epoca di Nara (710– 794) sussiste in Giappone il più curioso dei pensieri. Che i denti umani siano brutti, a vedersi; o quanto meno, ineleganti. Per questo la moda dei nobili di corte, nel periodo immediatamente successivo, imponeva che si tingessero di nero. E i samurai portavano un ventaglio, per coprirli, o usavano la manica del kimono. Ancora oggi, di una simile stranezza culturale, se ne vedono gli effetti, però ridotti al solo mondo femminile, più affine al concetto universale di graziosità. E come si usa dire: “Monkey see, monkey do…”

Leggi tutto

Becky cucina la vongola gigante

Geoduck

La lingua, molle, floscia o rigida all’occorrenza, costellata di papille e lustra di tiepida saliva, può metabolizzare vie d’accesso per mondi lontani, sapori e gusti misteriosi. Nel contempo, regolarmente, restituisce suoni multiformi, lunghe parole, storie. Quelle, per l’appunto, dei veterani marinai. Quante città costiere o porti commerciali, sono diventati il palcoscenico d’improvvisate rappresentazioni teatrali, a luce di lanterna, mentre fuori batteva pioggia e dentro scorreva birra, di mostri marini, kraken imponenti e divinità chtonie provenienti da stelle nebulose…Quanti capitani gamba di legno, corsari dall’occhio bendato, pirati col pappagallo, hanno scritto di una loro balena leggendaria, gloriosa nemesi e paragone d’empietà! Eppure stranamente, come spesso capita, da sempre, mancavano le prove. L’eterno destino dei criptidi (bestie parascientifiche) è quello di comparire soltanto in fotografie sfocate, video rovinati oppure, prima che s’inventassero simili cose, unicamente nel regno della nostra fantasia. Tranne che in un caso.
Camminando sul molo 54 della città Seattle, insidiati dai freddi venti del Pacific Northwest, l’impreparato visitatore potrebbe scorgere un portale fuori luogo. Di fronte a una casupola isolata, due svettanti totem colorati, sormontati dal fregio di un’ellenico Partenone, però rivisto con il gusto decorativo degli indiani Cherokee. E non è una visione. Si tratterebbe, in effetti, del celebre Ye Olde Curiosity Shop, istituzione più che cententaria, negozio di gadget, souvenir, ammenicoli e altre facezie oggettistiche di varia provenienza. Qui, sopra una mensola, dentro un barattolo di trielina, viene custodito l’esemplare di vongola più grande del mondo. Venne trovato, strappandolo dalle profondità stesse della terra, nel 1978, presso la gelida insenatura di Puget, al confine tra lo stato di Washington e la Columbia canadese. Al momento della sua prematura morte, pesava quasi 5 chili ed aveva, secondo stime accreditate, 168 anni d’età. Lo stesso attimo in cui nacque questo favoloso essere, un giovane Lord Byron attraversava a nuoto i Dardanelli. Napoleone sposava Maria Luisa d’Austria. Straordinario, in particolare, è che tale innocuo mostro non fosse l’unico al mondo. Ce ne sono molti come lui. Migliaia, milioni. Chi mai potrebbe uccidere qualcosa di tanto antico e saggio? Molti, a quanto pare. Per esempio, Becky.

Leggi tutto

La patata tornado e il gelato gigante coreano

Potato Tornado

Quest’uomo brandisce nella sua mano destra un oggetto misterioso, che ricorda la forma di un’elica turbinante. Non si tratta di una sorta di sciabola o arma contundente, ma di un invenzione gastronomica dei Pojangmacha (포장마차) i tradizionali ristoranti mobili della Corea. Mmm, delizioso! In quel paese, come in molti altri luoghi dell’Asia orientale, c’è una predisposizione innata al consumo di cibo da passeggio, che nasce in epoche lontane e ha condotto, attraverso i secoli, a innumerevoli creazioni culinarie, tanto insolite quanto affascinanti. Lui è Steve Miller, alias QiRanger, famoso blogger viaggiatore, mentre il suo snack trova identificazione nel nome ammaliante di Tornado Potato, un binomio in lingua inglese talmente universale, e riuscito, da essere stato recentemente trasformato anche in marchio commerciale, ad opera di un imprenditore dello stato americano del New Jersey. Si tratta di una patata che viene fritta e poi tagliata a spirale, disposta lungo un bastone di lunghezza variabile e successivamente insaporita con formaggio, chili piccante e/o salsa barbecue. Talvolta viene realizzata mediante un apposito dispositivo, che permette addirittura di metterci dentro una salsiccia. Secondo Korea.net, il blog ufficiale della Corea del Sud, le prime patate tornado risalgono al 2005-2007, ma viene sottolineato come in patria stiano diventando un prodotto sempre più raro. Chi volesse fare l’esperienza di sgranocchiare uno di questi bastoncelli passeggiando per il quartiere commerciale di Myeongdong, a Seul, dovrebbe sbrigarsi a prenotare il viaggio. Mentre l’estate si avvicina, i banchetti stanno per sostituirlo con un’altra sublime diavoleria….

Leggi tutto

L’ibrido kiwi-castagna e l’innesto bananifero cocomeroide

Yif Magic

Nel comune supermarket la gente può trovare centinaia di merendine, crackers, corn-flakes, gelati, pizze surgelate e cibi pronti ma, dopo tutto, non più che una dozzina o due di frutti differenti. Nonostante il lavoro delle numerose compagnie e laboratori agricoli, con le loro ibridazioni e gli esperimenti di ingegneria genetica, ciò che è genuino, ancora oggi, non può che risultare prosaico ed usuale. I sapori variano fondamentalmente da un paese all’altro, ma la globalizzazione dei mezzi di trasporto ha reso consueta, in ogni parte del mondo, ciascuna delle varietà di frutta più apprezzate. Tanto che ciò che proviene da luoghi tropicali oggi trova collocazione sulle tavole di tutti noi, anche qualora il clima sia del tutto inospitale per l’arbusto o la pianta generatrici. Provare qualcosa che sia nuovo al termine di un pranzo significa più che altro assaggiare specialità, per una ragione o per l’altra, poco popolari al di fuori dei rispettivi paesi d’origine: l’irsuto frutto tailandese dell’albero del Rambutan, il vermiglio Ngaw. Il travolgente  Durian, equivalente alimentare di un sigaro cubano. La Pitaya, pastoso pomo vietnamita associato ai draghi. Poi, inevitabilmente, più che altro per praticità e abitudine, si fa ritorno ai classici. Banana. Kiwi. Cocomero. Castagna. Eppure, persino fra questi, c’è spazio per nuove straordinarie, impreviste scoperte agroalimentari…

Leggi tutto

1 41 42 43