A Carnevale, quando il diavolo cammina tra le strade boliviane

Carnival de Oruro

Difficilmente sarebbe possibile trovare, nell’odierna tradizione popolare di ogni luogo, una migliore antonomasia del concetto dell’umanità in festa ed estasi pressoché totalizzante, piuttosto che nell’occasione delle celebrazioni tipiche del carnevale sudamericano, che spesso incorporano mitologie e credenze pre-esistenti, per creare un mondo di colori rutilanti e splendide sfilate variopinte, dagli eguali alti meriti, sia esteriori che spirituali. Una categoria a cui senz’altro appartiene, pur essendo relativamente poco noto qui da noi, la grande festa annuale che si svolge a partire dal sabato prima del mercoledì delle Ceneri, collocato come da prassi del calendario in una data variabile tra l’inizio di febbraio e la prima decade di marzo, presso la prosperosa cittadina boliviana di oltre 250.000 abitanti che ha il nome di Oruru, equidistante dai due centri ben più popolosi di Sucre e la Paz. Durante il quale, i diversi distretti si organizzano con magnifici ed esagerati costumi, appartenenti a gruppi di danza mirati a rappresentare, di volta in volta, alcuni momenti significativi della leggendaria storia cittadina. Tra cui…
La più grande battaglia di tutti i tempi, l’ultimo capitolo di un eterno conflitto tra il bene e il male, gli avversi princìpi che nel corso delle epoche si trovarono a confronto in molti luoghi differenti della Terra. Scenari come l’antica sede della tribù degli Uru-Uru, sita in prossimità dell’omonimo lago nella parte sud-occidentale del paese dell’entroterra che confina con Perù, Brasile e Paraguay. Fu un momento, stando alla memoria orale di coloro che riuscirono a superare la tremenda crisi, assolutamente critico, ed al tempo stesso magnifico e glorioso. E che potrebbe dirsi l’allegoria del destino di un intero continente, il quale a seguito di quel momento, abbandonò gli antichi dei per camminare assieme all’uomo cosiddetto “bianco”. Una transizione che il senso comune di oggi tende a considerare con un certo grado di diffidenza, ricordando il destino di tante genti che non seppero, né vollero accettare la dottrina e l’etica cristiana. Ma che in questo caso, non è davvero difficile capirlo, trovò terreno fertile ed un luogo pronto a convertirsi con imprescindibile entusiasmo. Fu una catarsi di proporzioni, a dire poco, bibliche.
Non c’è una data precisa attribuita a questo evento, come per ogni vero mito che si rispetti, ma è lecito collocare storicamente l’azione attorno all’inizio del XVII secolo, quando il conquistador Don Manuel Castro de Padilla, giunto sin qui dalla Spagna di Filippo III (il sovrano detto “il Pio”) ebbe l’iniziativa di fondare in questo luogo una piccola colonia mineraria, ispirato dalla presenza di alcuni corposi giacimenti di argento e stagno, siti a 3709 metri dal livello del mare. La situazione socio-culturale della regione, a quell’epoca, era piuttosto complessa: fin dall’ormai distante era pre-colombiana, infatti, nell’intera regione del Perù settentrionale si erano susseguiti una variegata serie di divinità e credenze, di volta in volta esportate dall’antica cultura costiera di Wari, quindi prese in prestito, o secondo alcuni, imposte, dalle propaggini meridionali del grande impero degli Inca. Ma nel momento in cui simili sistemi di valori raggiungevano terre tanto remote, tendevano immancabilmente a perdere coesione, sperimentando spesso un cambiamento di significati e ruolo. Avvenne così che agli antichi spiriti degli animali venerati in questi recessi montani, come il dio-lucertola Arankani, la vipera Quwak e il rospo Jampatuqullu, si fossero affiancati, a partire da un’epoca risalente grossomodo all’anno 1000, anche due figure antropomorfe di matrice straniera: la prima maschile e profondamente avversa all’umanità, di nome WariDesam, mentre l’altra femminile e benevola, Apus waka. All’arrivo degli occidentali, quindi, e con l’iniziare della conversione al cristianesimo, tali mistiche entità tutto scelsero, tranne che restare quietamente in silenzio, ricacciate dall’imago della croce dentro le caverne o tra le rocce dei massicci andini.

Leggi tutto

Motociclista dello specchio lungo sei migliaia di chilometri

Salar de Uyuni

Hai visto cose che noi umani non potremmo neanche immaginare. Rettili giganti che percorrono le giungle primordiali. Masse continentali suddivise, dalla forza tettonica del magma, in dozzine d’arcipelaghi sperduti nell’Oceano. Ciascuno patria di un insetto, di un uccello e di una rana, risultanze di un diverso ramo dell’evoluzione. Le hai viste tutte, queste cose, e molte ancora. Possiedi più storie, assai probabilmente, di quante sono le tue stesse nubi vorticanti, nell’azzurro vuoto dell’immensità. Ma non ti eri ancora visto in volto, ricreato da uno scherzo della luce, prima che noi mettessimo gli specchi tra i crateri del tuo vecchio e rustico satellite, la Luna. Apollo 11, 14 e 15: ciascuna delle tre missioni americane del ’69, trasportava gli strumenti di un esperimento ancora in corso, finalizzato alla misurazione dello spazio fra di te,  pianeta, e la tua candida consorte astrale, priva di atmosfera eppure con quel fascino antiquato, quel certo non-so-che di uno spettrale savoir-faire. È molto semplice: si prende un laser, lo si punta verso il cielo in quei diversi punti attentamente definiti, si misura il tempo di ritorno dai tre astrali catarifrangenti. Eppure, soltanto un essere pensante come l’uomo, avrebbe mai potuto concepire tale cosa. Perché tu, mondo senza eguali tranne i tuoi riflessi, tu di superfici lucide già ne avevi. Numerose. Oltre ogni limite dell’immaginazione. Frutto, senza il minimo timore di sbagliarsi, sempre di quell’ultimo elemento, l’acqua trasparente che può piegare i raggi della luce stessa, per farli tornare indietro differenti. Arricchiti di un’immagine evidente. Specchio: la superficie di una piccola pozzanghera. Specchio: un lago intero, durante una giornata senza vento. Specchio delle mie brame: la pianura salina di Salar de Uyuna in Bolivia, 10.582 Km² (la maggiore in assoluto) ricoperta delle rimanenze solide di rare precipitazioni stagionali, presto evaporate. Sale, minerali, resti delle acque eternamente riciclate. Che comunque, nel breve periodo delle piogge lì si trovano, a giacere indisturbati. Acqua sopra il sale, sopra il tutto. Cos’è, in fondo, un’attrezzo riflettente fatto con le mani degli umani? Se non una superficie estremamente levigata, monocromatica, ricoperta da un manto di cristallo, il vetro…
È una scena rara. Rara, soprattutto, da dimenticare. Quando l’astro del giorno si trova esattamente allo zenith, in una giornata di tarda primavera, e un sottile velo d’acqua veste una simile regione, tanto bianca e povera di asperità, si materializza, d’improvviso, un magico portale. L’ottimo paradigma visuale, il doppio delle cose soprastanti. Una pista su cui correre, con due veloci ruote, in mezzo al nulla di una duplice realtà. Il cielo sotto e sopra, il vento tutto attorno, uno spettrale doppelgänger di se stessi nel terreno, capovolto, che sorride, che saluta e che rimbalza d’entusiasmo sul sellino.
Tutto in proporzione, e soprattutto, tutto quanto in ordine, rigidamente cronologico. Milioni d’anni fa, come la Luna grazie ai tre atterraggi dell’Apollo, il pianeta Terra ricevette il proprio catarifrangente. Funziona molto bene. Ad oggi, per calibrare l’altimetro dei nostri satelliti in orbita geostazionaria, piuttosto che puntarli contro il mare sconfinato, si usa proprio la pianura di Salar de Uyuna, fino a tre volte più riflettente. E quasi altrettanto grande; chissà chi ce l’ha messo, questo specchio, e poi perché. Chissà da dove, quel colui ci osserva, e misura la distanza grazie all’uso di un potente puntatore a raggi gamma….

Leggi tutto