Il peso specifico dell’incudine in volo

Anvil Shooting

Così parlò Zarathustra all’ombra di un cupo monolito, geometricamente perfetto. E mentre lui (silenziosamente) parlava, grazie alle note immortali di Richard Strauss, lo scimmiotto Guarda-la-Luna batteva in terra la prima arma nella storia dell’uomo, un femore bovino. La scena iniziale di uno dei film più influenti al mondo, Odissea nello Spazio, trova il suo culmine in quel preciso attimo fuggente: il nostro antenato primitivo, tracotante del trionfo dell’ego e finalmente certo di sconfiggere i suoi nemici, che scaglia in aria il fatale mazzuolo e…Dissolvenza in nero, si passa ad un’astronave soavemente in approdo Sul Bel Danubio Blu. Quell’osso, in effetti, non è mai ricaduto. La parabola inerziale di un qualsiasi proiettile rappresenta il prolungarsi di un momento perfetto, infinitamente sospeso fra cielo e terra, durante il quale si scolpisce nel creato la possenza di chi ha saputo donargli una nuova vita. Nessuno replicherà mai il gesto innovatore di Guarda-la-Luna, primo inventore ominide della preistoria, ma non per questo dobbiamo smettere di lanciare le cose. O di ammirare l’operato esplosivo di Gay Wilkinson, attuale campione del mondo nella specialità tradizionale del tiro dell’incudine. “Non è poi così diverso…” afferma lui “…Dal far decollare un pianoforte, una Cadillac o qualsiasi altra cosa che non sia stata concepita per volare”. La preparazione richiede un certo grado di attenzione ai dettagli. Prima di tutto, si deve disporre dei materiali giusti, ovvero sufficientemente antichi. La polvere da sparo di nitrocellulosa è troppo potente. Le incudini moderne, prodotte a macchina, si rompono facilmente. Con l’affermarsi della società industriale, ci sono arti e mestieri che sono andati perduti. Centinaia di migliaia di questi splendidi arnesi, fatti con uno o due corni, a piramide o a lingua, sono stati fusi attraverso il secolo scorso, per farne munizioni da cannone. Non soltanto le poche rimaste sono estremamente costose, ma per praticare questa nobile arte ne servono ben due. Una viene appoggiata a testa in giù a terra, sopra un disco di metallo, e viene poi riempita della cara vecchia polvere nera, la stessa usata dall’ammiraglio Nelson e dai suoi molti nemici coévi. L’altra, analogamente imbottita di esplosivo, si appoggia sopra la sua identica compagna. In mezzo, tradizionalmente, dovrebbe esserci una carta da gioco, a fare da miccia improvvisata. Mr. Wilkinson, invece, sceglie una soluzione in cordoncino, più affidabile e sicura. La pericolosità implicita nel volo pindarico di un bestione metallico da 50-60 Kg è già più che sufficiente a fargli ribollire il sangue, per non parlare, poi, di chi dovesse trovarsi a passare di lì.

Leggi tutto

La sistematica messa in buca degli eroi del cross

Erzberg

È successo durante la Red Bull Hare Scramble, rocambolesca fase finale del grande festival di motociclismo della cittadina austriaca di Ertzberg, un evento che attrae molte migliaia di motociclisti provenienti da oltre 40 nazioni differenti. Una salita sul percorso in terra friabile, un salto spettacolare, l’entusiasmo del pubblico, pochi secondi e poi l’improvvisa sparizione dall’inquadratura del primo pilota, insieme a tutto il suo mezzo. Colpa, neanche a dirlo, di un buca non vista. Può capitare…Il fatto è che, poco più in là del tragitto designato c’era un lungo avvallamento. Non così profondo da causare infortuni significativi, per fortuna, anche perché a finirci dentro sono stati davvero tanti. Uno dopo l’altro, seguendo l’esempio della prima inconsapevole vittima, una ricca porzione di questo gotha dei motociclisti estremi si è dovuta arrendere all’evidenza: almeno per quest’anno 2013, il Gigante di Ferro (secondo nome della perigliosa montagna) aveva avuto la meglio. Ci saranno nuove occasioni! L’epico Erzbergrodeo, una sfida senza quartiere fra la tenacia dei suoi iscritti e le pendici di un rilievo spietato, anticamente famoso per le sue miniere del prezioso minerale ferro, si tiene regolarmente tra giugno e luglio, con la precisione del tipico orologio austriaco e quella certezza imponderabile che viene generalmente attribuita alle tasse. Si tratta, però, di un qualcosa di ancor più piacevole e attraente: tanto da riuscire ad ospitare in media 1800 partecipanti, un numero di molto superiore agli abitanti dello stesso paese da cui prende il via.

Leggi tutto

Lo sport russo delle battaglie medievali

Modern Knights

Tula è una città che si trova a 193 Km a sud di Mosca, famosa per la sua appartenenza alla Zasechnaya chertala linea fortificata che il granducato di Moscovia aveva costruito nel XVI secolo, come misura contro le invasioni dei Tatari di Crimea. Nel 1607, conquistata dal ribelle Ivan Bolotnikov, divenne un bastione imprendibile persino per le armate dello zar, che dovettero assediarla per quattro lunghi mesi. Oggi, nell’epoca del razionalismo scientifico e del mondo digitale, custodisce nuovamente un suo patrimonio unico e prezioso, impervio a qualsiasi presunto detrattore o improprio mutamento: il primato delle battaglie in costume. Ogni anno, a settembre, squadre di coraggiosi provenienti da ogni parte dell’ex Unione Sovietica indossano pesanti armature, elmi splendenti e impugnano scudi variopinti, per competere nell’evento prestigioso delle Battaglie di Tula, un grande torneo in cui la Storia rivive al suono dei poderosi colpi delle loro spade, asce ed alabarde. Non sempre l’archeologia sperimentale è una disciplina sedentaria, adatta unicamente ai professori universitari e agli studiosi con il pallino della manualità; talvolta, coloro che accettano i rischi di calarsi a pieno nel personaggio potranno tornare a casa con l’esperienza di un’epoca lontana. E, almeno in questo caso, con qualche inevitabile taglio e contusione. Cos’è in fondo un cerotto, di fronte ai secoli di sanguinari conflitti dell’epoca Medievale?

Leggi tutto

Tragitto spaventoso fin sulla montagna andalusa

Caminito del Rey

Il Caminito del Rey è un lungo sentiero di montagna, largo un metro o poco più, costruito su specifica richiesta del re Alfonso XIII di Borbone, perché costituisse la sua via di accesso privilegiata alle spettacolari cascate del Salto del Gaitanejo e del Salto del Chorro, in occasione dell’inaugurazione della centrale idroelettrica locale. Oggi, abbandonato da quasi 100 anni per l’avvenuta costruzione di una più pratica linea ferroviaria, questo affascinante pezzo di storia dell’Andalusia giace in stato di parziale abbandono e rovina. Senza balaustra o altri particolari accorgimenti di sicurezza, la sottile striscia di pietra e cemento, un tempo utilizzata dagli operai della Sociedad Hidroeléctrica del Chorro, percorre le pareti quasi verticali del Desfiladero de los Gaitanes, un massiccio famoso per le sue notevoli grotte allagate e vertiginose gole, meta prediletta di numerosi speleologi ed altri esploratori delle profondità della Terra. Tale incantevole luogo, tuttavia, attira anche un altro genere di persone, ancor più orientate alla ricerca di emozioni adrenaliniche, quasi al limite della follia: gli arrampicatori estremi, spericolati di professione. In questo video girato da danielahnen si può assistere, con una qualità video eccellente e la quasi effettiva sensazione di trovarsi lì, allo straordinario panorama roccioso, alla precarietà dei passaggi più malridotti e al coraggio (o l’incoscienza) di certi temerari, disposti a rischiare la vita per fare un’esperienza senza pari. Ma poi, che vista! Quale gloriosa…trepidazione! Sarebbe difficile osservare una tale sequenza senza partecipare, almeno in parte, del senso di vertigine e precarietà di quei momenti. Per chi avesse tempo da perdere, sul tema di questo luogo è stato realizzato anche un piccolo videogame con tecnologia Flash.

Leggi tutto