Strana lucertola depone uova e partorisce al termine della stessa gravidanza

Con l’imminente occorrenza dell’annuale festività dedicata al risveglio climatico della primavera, laicamente associata alle peripezie del cosiddetto coniglio pasquale, torna a porsi l’annosa questione di quale dovrebbe essere, materialmente parlando, l’associazione tra l’orecchiuto piccolo mammifero e il contenuto del cesto che costui trasporta, nient’altro che il pegno interconnesso all’attività riproduttiva di pesci, rettili e uccelli. L’oggetto sferoidale, o per meglio dire ovoidale, che risulta naturalmente associato a specifiche occorrenze della ricombinazione biologica in Terra: giacché avete mai sentito parlare di un scoiattolo che si mette a covare, un cane, o cosa vieppiù maggiormente improbabile, mucche, cavalli o elefanti? “Assurdo!” Griderebbe vendetta la cognizione acquisita del senso comune, più che mai pronta a distinguere le bestie da un grado di sofisticazione “maggiore” che mai e poi mai, si abbasserebbero a separarsi dalla propria prole prima che possa muoversi e in qualche modo, sopravvivere in autonomia. Laddove l’effettivo studio dell’evoluzione, condotto sui fossili e le creature tutt’ora viventi, da tempo ci ha chiarito l’essenziale faccenda. Che passare all’approccio viviparo (partoriente) da quello oviparo, è una trasformazione di metodi relativamente breve, come tutte quelle interconnesse alle pratiche riproduttive, che avviene nel giro di appena una manciata di generazioni. Poiché comporta il disuso, e conseguente atrofia, di organi che possono coesistere con la placenta e talvolta, addirittura, essere impiegati in parallelo ad essa, in base al bisogno e il desiderio di una singola specie animale.
Che non può certamente essere, questo è palese, il fin troppo familiare coniglio, corrispondendo piuttosto (nel caso più celebre) ad un particolare aspetto della più comune lucertola, che tende immancabilmente ad essere scambiato per il suo cugino serpente: quel gruppo di scincidi (piccoli sauri cosmopoliti) dotati di zampe assai piccole e usate soltanto col fine di arrampicarsi, strisciando in modo sinuoso nel resto del proprio tempo, esattamente come il deprecabile essere che causò la nostra cacciata dal Paradiso terrestre. Notoriamente distinguibili, l’uno dall’altro, oltre che per la livrea delle loro caratteristiche strisce sulla pelle lievemente corazzata, in base al modo in cui sono soliti mettere al mondo la propria prole. Ed ancor più atipici nello stupefacente caso dello scincide australiano tridattile dal ventre giallo (Saiphos equalis) che addirittura mantiene entrambe le modalità disponibili a seconda dell’effettiva collocazione territoriale. Giacché, a quanto chiarito attraverso approfondite indagini, questa specie è solita mantenere i suoi piccoli fino alla nascita all’interno del proprio corpo, quando può godere dell’abbondanza di cibo delle pianure della parte costiera occidentale del suo paese. Preferendo piuttosto lasciarli relativamente al sicuro nell’uovo lassù, tra le montagne e colline dell’entroterra, dove avrà bisogno di tutta la propria sveltezza ed agilità per garantirsi adeguate speranze di sopravvivenza. Una questione già largamente approfondita da lunghi studi scientifici condotti attraverso svariate università. Immaginate dunque la sorpresa della biologa dell’Università di Sydney Camilla Whittington quando, durante uno studio di routine sulle caratteristiche del già noto animale, in versione ovipara, ne vide un’esemplare femmina mettere al mondo un figlio già perfettamente formato e del tutto privo di guscio, alcune settimane dopo che… AVEVA GIÀ DEPOSTO TRE UOVA. E il tutto senza ulteriori occasioni d’accoppiamento, potenzialmente in grado di sovrascrivere la sua preferenza genetica ereditaria. Riuscite ad immaginarlo? Il suono rimbombante delle certezze acquisite che s’infrangono, lasciando una pagina completamente da riscrivere sul funzionamento della vita animale. Un evento le cui radici potrebbero aver trovato l’origine secoli, per non dire millenni prima di questa fatidica scoperta…

Leggi tutto

La lucertola ad anello che pensava di essere un drago

Tra le figure mitologiche capaci di comparire a più riprese attraverso i corsi e ricorsi della storia, il serpente Uroboro resta una di quelle dotate dal maggior senso di continuità: talvolta inteso come un reale essere gigantesco affine al mondo degli Dei, certe altre un mero simbolo alchemico o stregonesco, eternamente intento a mordersi la coda nel formare un cerchio dal significato che allude all’infinita ricorrenza dei cicli dell’Universo, per custodire gelosamente tra le sue spire il potere che perpetra, eppur rigenera se stesso. Mentre il drago come essere, può avere molti ruoli differenti. Guardiano, tiranno, esecutore di un destino apocalittico o di rivalsa, simbolo di un popolo o l’agente sulla Terra del demonio in persona… Difficilmente, dunque, ad un filologo o un artista umano, sarebbe venuto in mente di combinare due bestie mitologiche di così alta caratura, se non in quest’epoca del post-moderno, ovvero combinando per un esperimento o per gioco le loro principali caratteristiche esteriori. Il che, del resto, non è certo un passatempo originale: potreste crederci che fin da un tempo immemore, ci avesse già pensato la Natura?
Incredibile discrepanza tra l’aspetto leggendario e la mondanità di piccoli e benevoli predatori, senza nessun presupposto problematico per la catena alimentare. La famiglia tassonomica identificata con il termine latino Cordylidae, originaria unicamente dell’Africa Meridionale ed il Madagascar, contiene un certo numero di lucertole per lo più insettivore dalle dimensioni che si aggirano tra i 9 ed i 40 cm, il cui alterno percorso evolutivo sembrerebbe aver anticipato, in modo spontaneo, la fervida immaginazione di un illustratore fantasy dei nostri giorni. In modo particolare quando si scende dal fedele fuoristrada per un breve giro nelle aride distese del Karoo, il semi-deserto noto come “terra della sete” nella lingua dei nativi khoisan, e ci s’imbatte in un’agitata colonia di questi rettili intenti a prendere il sole tra le rocce, ciascuno ricoperto da una complessa armatura piena d’aculei e scudi interconnessi tra di loro, che li fanno assomigliare piuttosto da vicino a dei minuscoli armadilli o mostriciattoli vagamente preistorici o dragoneschi. Finché non iniziano a muoversi serpeggiando, a una velocità comunque relativamente bassa per quelle che si presentano, al secondo e terzo sguardo, come delle vere e proprie lucertole (qualsiasi protezione comporta anche un peso) tanto che una o più di esse, magari spaventata dalla nostra ombra, sceglie di fermarsi e assumere un diverso assetto difensivo. Ed è allora che la trama, per così dire, s’infittisce: perché è sotto gli occhi potenzialmente spalancati dell’osservatore, che l’animaletto si ripiega su se stesso, stringendo saldamente i propri denti acuminati sull’ultimo segmento della propria coda. La funzione di un simile comportamento appare piuttosto chiara, vista la scorza dura e le numerose escrescenze puntute che coronano la sua piccola forma, trasformata istantaneamente in qualcosa d’indigeribile per chiunque, tranne i più determinati e coraggiosi tra i predatori. Tuttavia è impossibile non ritrovarsi ad associare quest’insolita creatura al nume tutelare d’innumerevoli culti, religioni e discipline create attraverso i lunghi secoli dell’umanità.

Leggi tutto

La rischiosa ricerca del più grande serpente domestico al mondo

È una qualità tipica delle leggende metropolitane, quella di riuscire a prescindere dall’attribuzione precisa di un momento ed un luogo. In alcune versioni di questa storia, i protagonisti sono una coppia di erpetofili americani, che avevano adottato un’anaconda nel caldo e accogliente stato della Florida. In altre, si tratta della disavventura vissuta da un ricco imprenditore indiano, che per accrescere il suo prestigio aveva scelto di accogliere in casa sua un pitone… Piuttosto grande. Diciamo, tra i 5 e i 6 metri di lunghezza. Ebbene indipendentemente dalla specie o paese di appartenenza, il racconto prosegue descrivendo il fenomenale appetito della creatura, cresciuta sin dalla sua giovane età nutrendola con degli esseri che corrispondessero al suo diametro maggiore: dapprima topi, quindi, polli e conigli man mano che cresceva, per giungere quindi ai maiali ed alla fine, almeno una volta ogni tanto, delle luculliane carcasse di cervo surgelate. Così che, ogni qualvolta uno dei proprietari apriva il terrario illuminato per accarezzare il proprio scaglioso amico, era il caso di frapporre un oggetto di qualche tipo tra esso e la mano umana, affinché nel suo vorace entusiasmo non finisse per mordere proprio l’unica persona che riusciva a riconoscere ed a suo modo, ad amare. Tutto ciò finché un giorno, all’improvviso, la bestia smise all’improvviso di mangiare. Completamente, per giorni che ben presto diventano settimane. Preoccupato per il benessere del suo serpente, il padrone decide quindi di trascorrere più tempo con lui, ed aperta la gabbia trasparente inizia a trascinarlo con se a fare il bagno, in giardino, persino sul letto matrimoniale di casa sua. Quest’ultima prassi, in particolare, sembra rassicurare il grosso rettile che sul morbido materasso, diventa completamente calmo, immobile e sembra distendersi a lato del suo padrone, mostrandosi totalmente timido e più che mai mansueto. Ed è a questo punto che nello svolgersi del mito, entra a pieno titolo il personaggio del salvatore: si tratta di un veterinario abituato alle visite a domicilio, contattato tempo prima dai padroni dell’anaconda o pitone, il quale telefona a tarda sera direttamente a casa del suo cliente: “Dove si trova adesso [REDACTED] e cosa sta facendo? Allontanatevi immediatamente, ripeto, lascia subito la stessa stanza in cui si trova il serpente. Stamane ho finalmente avuto modo di conversare con un esperto, ed ho scoperto l’origine del vostro problema: il rettile non ha perso l’appetito. Lui ha soltanto rinunciato temporaneamente al cibo, per prepararsi ad un pasto PARTICOLARMENTE grande. Hai misurato di recente il diametro raggiunto da [REDACTED]? Perché posso garantirti una cosa: ogni qual volta saliva sul letto, lui stava misurando il TUO. Questa creatura, questa selvatica, preistorica, gigantesca creatura, è probabilmente ormai pronta ad avvolgere le sue spire attorno ad un essere umano. Credo che a questo punto, avrai compreso di chi si tratta…”
Un’altra caratteristica di simili storie, almeno quelle migliori, è che esse contengono una certa percentuale di fantasia, ed un’altra di verità. È ad esempio del tutto privo di base logica che un grosso serpente costrittore, per quanto possa trattarsi di creature dotate di una certa subdola intelligenza, sia in grado di “misurare” l’ampiezza o lunghezza del suo pasto, né di fare scelte in merito all’alimentazione sulla base di grossi banchetti futuri. Come tutti i predatori del mondo animale, è assai più probabile che l’anaconda o il pitone colga l’occasione nel momento stesso in cui percepisce che gli si trova innanzi. E se successivamente non dovesse riuscire a digerire un boccone troppo grande, potrà semplicemente provvedere a rigurgitarlo. Risulta invece ampiamente possibile, per non dire acclarato, che un serpente di questo tipo uccida e riesca fagocitare un essere umano. Diversamente da quanto si afferma generalmente sugli squali, per i quali un mammifero molto più piccolo di una foca e pieno di ossa costituisce un pasto assai poco soddisfacente, nel caso del mega-rettile possiamo tranquillamente affermare che un uomo o donna adulti corrispondano perfettamente ad una tavola imbandita in un pregevole ristorante. Nel caso dell’anaconda verde (Eunectes murinus) ad esempio, chiamata nel Sudamerica serpiente mata-toro (uccisore di tori) esistono plurime testimonianze di esseri umani attaccati e secondo alcune fonti, persino uccisi dall’animale. Spesso si trattava di situazioni in cui il serpente, per qualche motivo, si era sentito minacciato, inducendo in lui il riflesso automatico di balzare addosso all’umano, avvolgendovi attorno le sue spire e impedendo la circolazione del sangue, fino alla morte (contrariamente all’opinione comune, questi serpenti non uccidono per asfissia). Gesto a seguito del quale, inevitabilmente, hanno provato a fagocitare la propria vittima più o meno accidentale. Non si hanno notizie invece di anaconda domestiche che abbiano attaccato il proprietario, benché ciò possa essere attribuito alla comprensibile rarità con cui un serpente dal peso medio di 50-70 Kg venga accolto all’interno di un’abitazione. Anche se, come potete osservare nel video di apertura girato dall’Università di Guadalajara per le scienze biologiche ed agricole, a casa di una donna amante dei rettili che resta purtroppo priva di un nome da ricercare, si tratti di una casistica tutt’altro che inaudita. Ed è palese, osservando la signora bionda col suo adorabile beniamino, che abbraccia ed accarezza sopra i cuscini del divano, lo stato pacifico e quasi sonnolento di un simile animale per lo più acquatico, il quale tirato fuori dal suo ambiente naturale, accetta di buon grado l’offerta di cibo periodica e le pacate moine. Diverso può essere invece il caso, a quanto è stato precedentemente chiarito da alcuni spiacevoli fatti di cronaca, delle creature appartenenti alla famiglia dei Pythonidae, suddivisi in 8 generi e 31 specie diverse. Tra cui le più grandi, notoriamente, vengono considerate “addomesticabili”. Almeno, da alcuni dei coraggiosi sostenitori di questo particolare segmento di mercato…

Leggi tutto

La creatura oltre il concetto di lucertola o serpente

Dalle pagine del mio diario russo mai scritto, cronistoria di un possibile universo parallelo: “Sono…Ovunque. Sotto l’ombra delle siepi in giardino, dentro l’acqua dei canali di scolo, dietro l’ombra dei maestosi cedri. Qualche volta, nella mia cantina. Odio quel rumore, eppure in qualche modo, amo quel rumore. Lo strisciare di un fruscio sibilante, singolo e sottile come il passaggio del vento, ma situato nell’intercapedine tra il pavimento e il sottosuolo, come se colui che lo produce (o in questo caso, coloro) volesse sottrarsi all’occhio scrutatore dei legittimi signori della Terra. Secondo i miei calcoli retroattivi, l’intera famigliola dalla lunghezza media di 30-40 cm deve essersi trasferita da queste parti verso la metà dell’anno scorso. In fuga dalle bisce predatrici, loro acerrimi nemici, lui coperto dalle cicatrici di un’acerrima battaglia, con la coda tronca tipica della sua specie; lei già gravida e pronta a deporre le circa otto uova, destinate a schiudersi entro 45-55 giorni. Così allo sbocciare della primavera, oltre le graziose aiuole di begonie, ovvero sotto le radici delle stesse, i rettili si sono riprodotti. Ed ora sono coinquilini della casa di famiglia. La prima volta che li ho visti ho pensato: diamine, colubridi! Molto presto sarò morso, certamente morirò! Mentre loro mi guardavano con gli occhi stranamente umani, pazienti e carichi di tutte le esperienze di chi ne ha vissute molte, forse troppe, senza neanche entrare nei particolari. Un poco alla volta, ho poi compreso la ragione di una simile impressione: queste serpi hanno le palpebre. Addirittura potrebbero, volendo, farmi l’occhiolino. Poi le varie differenze sono diventate eveidenti, poco a poco: un buco sul finire della grossa bocca, funzionale al senso dell’udito. Non che cobra, pitoni e i loro prossimi parenti, possano vantare simili risorse sensoriali. E lingua biforcuta che saetta per tastare l’aria, non particolarmente lunga, né sottile. Quasi come mi trovassi innanzi ad un’iguana, tegu o altro piccolo draghetto delle umane circostanze. Ma la certezza è giunta solo successivamente, quando ho visto il topolino di campagna che veniva catturato innanzi all’uscio di casa. E il capo dei famigli longilinei che iniziava lentamente a MASTICARE…”
Certo, in molti sono propensi a scambiare gli esponenti attualmente viventi della famiglia Anguidae con il classico strisciante del giardino dell’Eden, colui che usa la zanne per ghermire la sua preda, per poi trangugiarla tutta intera, a costo di slogare temporaneamente l’articolazione della sua mascella. Del resto ciò non ha totalmente ragione neppure chi, per semplicità procedurale, sceglie di chiamarle “lucertole senza zampe”. Non è forse vero che anche i serpenti sono formalmente delle “lucertole senza zampe” in funzione della loro discendenza da un antenato comune? Che in un momento imprecisato della Preistoria ha avuto modo di acquisire l’evidenza secondo cui dopo tutto, gli arti sono totalmente sopravvalutati. Ed ha iniziato a perdere le quattro zampe un poco alla volta, nel corso di generazioni inusitate. Chi non ha visto nell’epoca di Internet e gli show televisivi di sopravvivenza, almeno un coccodrillo senza una zampa. Evenienza tutt’altro che rara in funzione delle feroci lotte territoriali tra maschi dominanti. Ebbene simili creature menomate, ben lontane dal farsene un problema, incedono tranquillamente con un moto ondulatorio e sinuoso, catturando i pesci dentro al fiume con l’identica, soddisfacente facilità. Immaginate ora per un attimo, la stessa creatura totalmente, e simmetricamente, priva di appendici da sfruttare per il movimento. Congratulazioni: avete appena immaginato una versione ipertrofica di quella che convenzionalmente prende il nome di lucertola di vetro, in funzione dell’incredibile facilità con cui, se minacciata, sembra pronta a perdere anche la sua lunga coda. Il che ha un effetto alquanto memorabile, quando si considera che in simili animali, la parte sacrificabile corrisponde generalmente a un terzo o più della lunghezza complessiva, inclusivo di muscoli capaci di farla muovere e agitarsi proprio come se si trattasse di una cosa viva. In altri termini, più che una distrazione, il vero dono offerto agli eventuali predatori. Più che sufficiente per cogliere l’opportunità di scivolare via, sensibilmente alleggeriti, verso l’umido ingresso della propria tana di appartenenza. Ciò che avviene nel corso dei mesi successivi, quindi, potrebbe fare invidia a molti esseri umani. Noncurante della perdita, la serpe-lucertola mangia e inizia gradualmente ad allungarsi di nuovo. Come il serpente geometrico del primo vero videogioco per cellulari (di successo): Sss-snake!

Leggi tutto

1 9 10 11 12 13 20