Fai la doccia di mattina, l’acqua ti segue tutto il giorno

Old Spice Soap

Old Spice, la linea di prodotti per l’igiene personale maschile del gruppo P&G, è famosa negli Stati Uniti per il suo stile di marketing bizzarro e imprevedibile. Giocando sulle implicazioni più fantasiose del concetto di profumo e proponendo, scherzosamente, le più improbabili vie per l’aumento del sex appeal, i loro creativi ci hanno regalato perle come le peripezie surreali di Isaiah Mustafa, l’ex-giocatore di football americano trasformato in super-macho dalla parlantina iperattiva, protagonista della famosissima serie The Man You Could Smell Likeo ancora il cane in carriera Wolfdog, diventato parlante grazie ad un collare speciale e affetto da un certo grado di manie di protagonismo. In occasione dell’ultimo Superbowl, occupando il prezioso spazio di metà partita,  ci hanno dimostrato gli effetti collaterali del profumo della natura selvaggia, particolarmente significativi per chi lo indossi durante un prestigioso ricevimento: due lupi vivi sulle spalle, a mò di pappagalli pirateschi, ma visibili solo per la donna più desiderabile della serata. In questo seguito, appena rilasciato su YouTube, si parla invece di cosa può succedere a chi sia troppo intriso di fascino travolgente e virilità, a causa di un uso sconsiderato del nuovo sapone per il corpo. Qualcosa di praticamente indescrivibile. Il giovane chirurgo, dopo una doccia mattutina, si ritroverà perseguitato dal getto tonificante di quest’ultima attraverso tutte le attività di una lunga, lunghissima giornata. La canzoncina del narratore non farà che sottolineare ciascuna inevitabile complicazione, riservando uno spazio particolare nel caso del povero paziente sul tavolo operatorio… Ma quale freschezza! Quale…sicurezza di se!

Leggi tutto

Rembrandt rivive ad Amsterdam in una folle flash mob

Ronda di Notte

Camminando fra la natura o in luoghi isolati può capitare di percepire brevemente il respiro ineffabile dell’arte. Montagne distanti si trasformano allora nei picchi ancestrali dell’epica antica; alberi e foglie, mossi dal vento, ispirano un sentimento di musicalità e poesia. Non è difficile, in quei momenti, sentirsi subito parte di un raffinato dipinto, creato dall’abile mano di un qualche antico maestro: il turchese del cielo sembra attraversato da lievi pennellate azzurre e biancastre, usate per indicare la presenza di impercettibili formazioni nuvolose. Il chiaroscuro delle ombre assume, nell’immaginazione, l’aspetto e la pastosità dell’inchiostro di china. Questo, ovviamente, purché si viva in mezzo alla campagna. Come si potrebbe mai immaginare un qualcosa di paragonabile a questa linea di fantasticherie, ma che ci colpisca, piuttosto, in mezzo al traffico e al caos della vita urbana? Eppure a qualcuno potrebbe essere successo, pensate un pò, dentro al più classico centro commerciale. Tempio del moderno consumismo, si, ma anche il luogo in cui un ladro d’altri tempi, in braghe, camicia e cappello piumato, può far scattare accidentalmente l’allarme di un negozio. Per farci assistere all’intervento rocambolesco non della semplice sicurezza, ma di una particolarissima ronda notturna, quella degli archibugieri del capitano Banning Cocq, borgomastro della città di Amsterdam di appena 4 secoli fà. Ci sono (quasi) tutti: il fedele luogotenente Wilhelm van Ruytenburgh. L’astuto portabandiera Jan Cornelisz Visscher. C’è anche la bambina con il pollo appeso alla cinta, simbolo dei nemici sconfitti. Manca solo l’autore del quadro: Harmenszoon Van RijnRembrandt.

Leggi tutto

La prova dell’amico: una terribile candid

carlsberg

È la vicenda drammatica di un/una ragazzo/a come gli altri che, cedendo alla tentazione del facile guadagno, finisce per indebitarsi giocando a poker con gente dalla natura poco raccomandabile. Gaglioffi talmente minacciosi da risultare quasi comici, un poderoso concentrato di manierismi mafiosi provenienti da ogni parte del mondo. Ora, il problema è che a quel punto il/la giovane si ritrova bloccato al terzo piano di un vero e proprio palazzetto degli orrori, temendo sinceramente per la propria vita. Molte delle cose che si vedono in questo video sono il frutto di un’abile montatura: l’atmosfera noir tra crimine organizzato, gioco d’azzardo e tornei di lotta clandestini. Sono falsi i galli da combattimento, gli spiedini di scarafaggi, il cuoco mangiafuoco e la prostituta furiosa dentro all’ascensore. Ma l’amicizia, quella si, non puoi inventartela da un giorno all’altro. Perdoneresti un comune conoscente che ti chiama nel profondo della notte? Gli presteresti 300 euro? Lo andresti a prendere in una bisca malfamata perché possa rivedere casa? Ok, si tratta in fondo di una semplice candid camera ma, volendo credere alla premessa, stiamo pur sempre assistendo alla più notevole delle prove di coraggio moderne.

Leggi tutto

Prova su strada una Camaro, terrorizza il venditore

Pepsi Camaro

Difficile il mestiere del venditore d’auto usate. Occorre saper bilanciare i propri interessi con quelli di colui che hai davanti, comprenderlo e interpretare i suoi bisogni. Fidelizzare il cliente è importante, ma talvolta ci si ritrova a lusingarlo per poi spingerlo, al momento giusto, in direzioni diametralmente opposte alla sua idea di partenza. Macchine come la Chevrolet Camaro, sportive potenti ma relativamente compatte ed economiche, costituiscono il sogno americano di molti adolescenti neopatentati. E insieme a loro, l’abbiamo visto succedere spesso al cinema e in TV, finiscono per affascinare gli uomini di famiglia che stiano attraversando un’impegnativa crisi di mezza età.
La scena è delle più tipiche. Un individuo con l’aria da intellettuale, barba e occhiali, si lascia convincere ad effettuare la prova su strada di un’auto fuori dal comune, tanto bella quanto inutile nella vita di ogni giorno. Gira la chiave, avvia il motore e si ritrova subito a combattere con la sensibilità dei pedali. Dopo un paio di sobbalzi, l’addetto alla vendita inizia a porsi qualche interrogativo, ma non sembra ancora preoccuparsi. Poi, con l’aumentare della velocità, si concretizza quello che potrebbe definirsi l’incubo della sua categoria: fare da passeggero a un folle spericolato, determinato a rendergli la vita impossibile. Brusche accelerate, sgommate e testacoda… Roba da tutti i giorni per Jeff Gordon, il quattro volte campione dello sport motoristico più seguito negli Stati Uniti, l’onnipresente formula NASCAR.

Leggi tutto