Potrebbe capitare al bancone dei pub inglesi più eleganti, nelle sale ornate di circoli esclusivi e persino sui prati verdeggianti di elitari campi da golf. Sempre tra compagnie di un certo livello perchè la pipa, è noto, rappresenta un segno di distinzione. Un gruppo di gentiluomini si raduna con zelo entusiasta attorno all’ospite inatteso: questi ha infatti riportato dai suoi viaggi un misterioso artefatto, dall’aspetto innocuo e piuttosto interessante. Talvolta sarà lo strumento usato dagli operai gallesi per misurare l’idoneità polmonare di un aspirante minatore, qualche altra vi diranno che veniva usata dai capi degli antichi clan di montagna o persino che provenga dall’eredità preziosa di un antenato esploratore. “Tim, ora ti mostro come funziona.” Dice il proprietario, seguendo un copione ben preciso. Pfffffffff, ecco l’obiettivo è far girare queste piccole pale. Si toglie la pipa dalla bocca e la passa all’ignara vittima. “Ora prova tu!” Ma le conseguenze saranno inaspettate. Ogni anno lo scherzo della pipa miete innumerevoli vittime. Solo chi lo conosce riesce a salvarsi: l’importante è non soffiare, ma aspirare.
video
TanTe, ovvero l’alternativa cinese a Trololo di Ėduard Chil’
Se c’è un brano in grado di rappresentare presso il mondo digitale lo spirito millenario e l’antica tradizione teatrale del popolo cinese, non può trattarsi che dell’improbabile TanTe (Turbata/o) di Gong Linna, un tour de force recitativo e musicale del tutto privo di parole intelligibili ma altrettanto ricco di sentimento e forza espressiva. Ecco l’artista mentre, sul palco televisivo del concerto di capodanno 2011 della Hunan Satellite TV, ancora una volta riconferma la particolare nomea di questa sua canzone, della quale è stato più volte detto: “Non potrai impararla neanche se la ascolti 10.000 volte” e che per questo viene anche definita “Canto Divino” (神曲).
La stranezza delle capre
Dare spessore ai pianeti extraterrestri descritti nei racconti e film di fantascienza comporta inevitabilmente la progettazione di strane creature, se possibile distribuite a più livelli della scala evolutiva. Il fantastico attrae ciò che è diverso dal quotidiano e per questo ogni civiltà spaziale degna di tale nome dovrà avere al suo seguito animali altrettanto misteriosi: abbiamo visto bufali marziani incrociati con gli scarafaggi (Futurama) e pericolosi Bauli dai molti piedi ed altrettanti denti (Discworld) ma a volte basta guardarsi intorno per scoprire che le bestie aliene sono già, in un certo senso, tutto intorno a noi.
L’orchestra dei mini robot volanti
Il Grasp Laboratory dell’Università della Pennsylvania colpisce ancora. Questo hub di ricerca e sviluppo collaborativo, dal budget di 10 milioni di dollari, era già comparso su social network e blog in occasione della loro fenomenale dimostrazione pratica di ciò che fosse possibile fare, a fronte di un notevole impegno realizzativo, con uno sciame di droni programmabili ed una stanza piena di telecamere dotate di misuratori ad infrarossi. Il perfetto volo in formazione di questi piccoli quadricotteri KMel Robotics viene stavolta impiegato con finalità artistiche ben più significative: eseguire una colonna sonora polifonica utilizzando strumenti musicali veri. Il risultato finale e lo spettacolo visivo che ne deriva sono davvero sorprendenti.