Brahmā in b&w e la frullatura dell’Oceano Latteo

La mitologia delle antiche religioni è un campo di studi impegnativo ma che presenta molte vie di accesso. Lo strumento classico della ricerca accademica può servire a meglio contestualizzare culture e civiltà lontane; la sperimentazione diretta degli antichi testi fornire interpretazioni e chiavi di lettura personali…Talvolta però, senza passare per vie tradizionali, basta guardare un buffo cartoon e lasciar fare il resto alla giusta dose di curiosità intellettuale. In questo divertente video degli 1A4 Studios, che ricorda un pò lo stile di Keith Haring, viene raccontato il mito induista del Rimescolamento dell’Oceano Latteo, uno degli episodi più famosi degli antichi Purana.

Leggi tutto

Il perturbatorium dadaista del dott. Colin Raff

Negli abissi digitali della piattaforma di micro-blogging Tumblr si nascondono alcune delle mostruosità più surreali del web: fumetti bizzarri, fotomontaggi totalmente irragionevoli e soprattutto, più di ogni altra cosa, le migliori .gif animate del genere creepy, totalmente slegate dal concetto di realtà e riutilizzate ad æternum su forum, newsgroups, chan e social networks come risposte ad effetto, firme incomprensibili o distrattori “di deragliamento” dei già tenui fili logici discorsivi in atto (threads) verso l’ignoto ed il totale nonsense. Tra i più prolifici creatori di queste strane animazioni pseudo-situazionali occupa un posto di primo piano l’illustratore e scrittore americano Colin Raff.

L’autore identifica i pittori Goya, Bruegel ed Ernst come suoi principali ispiratori ma a mio parere anche Tim Burton e Terry Gilliam sono loro complici inconsapevoli, soprattutto nel caratterizzare molte di queste creature decisamente originali ed il più delle volte del tutto monocromatiche. Personaggi come Electrotagoras la mummia barocca, il puppenoptride ovvero l’insetto burattinaio nato senza una testa, l’uomo dalle molte facce ed il sempre fondamentale stambecco inquisitorio, che si affaccia discreto alla finestra per fare da testimone ad un indigesto pasto geometrico.

Leggi tutto

Queste vecchie foto in bianco e nero nascondono qualcosa di insolito

1 7 8 9