La Bestia di Torino fa tremare la campagna inglese

Beast of Turin

Un’automobile stavolta, ma con il motore più imponente della storia. Preso come niente fosse da un comune dirigibile e montato lì, sopra quattro ruote dalle dimensioni più appropriate ad una moto. La brughiera è sempre stata piena di leggende su mastini della notte, creature indissolubilmente legate a questo o quello stemma nobiliare, eterne persecutrici dell’antico sangue. Ne parlò per primo Sherlock Holmes, con la sua indagine sull’infame maledizione dei Baskerville, per mille volte riproposta nelle sale cinematografiche di molte ere, ringhio canide e occhi di brage fiammeggiante. Ma forse nessuno, tra gli appartenenti a simili famiglie, ricevette mai la visita di un mostro come questo. Per 104 anni sopito in qualche sotterraneo, le catene della trasmissione tintintinnanti giù nel buio e nel silenzio, la sua voce un tempo tonante, già dimenticata. Il veicolo perfetto. L’imponenza spropositata del desiderio di primeggiare ad ogni costo, sopra un record che era stato appena agguantato dai tedeschi. Una fame senza precedenti. La fierezza di quel periodo e un mondo tecnologico che ha nome Italia, puramente futuribile e già quasi Futurista. La Fiat S76 Record, dal nome comune più affine a quello del cattivo di una piéce teatrale, l’alto cofano col radiatore a pera, oltre 28.000 centimetri cubi (venti-otto-mila) di cilindrata per 1.650 Kg di peso, l’equivalente motoristico di un ariete per l’assedio di Costantinopoli, quando ancora i barbari correvano da un lato all’altro di spauriti continenti. È un veicolo davvero senza precedenti, ma cosa altrettanto rilevante, neanche successori, quello che qui vediamo pilotato da Charles Gordon-Lennox, Earl di March e di Kinrara, nel grazioso giardinetto prospiciente casa sua. O per meglio dire, la tenuta del suo mirabile castello, al quale mancano gli armigeri ma non di certo, i draghi. Perché lui seppe ricercarseli con gioia e un dispendio motivato degli ingenti capitali, quella che l’ha portato, dall’ormai remoto 1993, un evento che seppe subito imporsi nell’ampio e variegato panorama delle commemorazioni motoristiche. Una passione che accomuna la fredda Inghilterra al caldo sole della nostra penisola mediterranea: stiamo parlando, per intenderci, niente meno che del celebre Godwood Festival of Speed, dal nome del maniero che costituisce poi il suo punto di partenza, una gara in salita per macchine dell’epoche trascorse, fatta seguire da sfilate, mostre e gran concorsi di bellezza delle cromature. Vera e propria festa annuale del carburatore, rigorosamente collocata la fine di giugno e l’inizio di luglio, per evitare di sovrapporsi alla stagione della F1, altro sacro passatempo di questo titolato discendente dell’antica elite britannica, simbolo di estrema eleganza e grande dignità.
Perciò eccolo, capelli al vento, assieme all’attuale proprietario dell’unico esemplare funzionante dell’automobile, l’ingegnere meccanico di Bristol, Duncan Pittaway mentre fuoriesce brevemente dagli schemi designati, trascinato verso l’entusiasmo di un bambino. E come biasimarlo? Le mani ben strette attorno a quel volante leggendario, gli occhi fissi innanzi, sulle curve leggiadre della sua tenuta, casualmente fiancheggiate da un fagiano e qualche pecora, perché diciamolo: la natura ha sempre il suo fascino immanente. Persino dinnanzi alla furia sregolata dell’irraggiungibile tecnologia.

Leggi tutto

L’uomo che cavalca le correnti oceaniche in apnea

Nery Current

Stasi e movimento due princìpi contrapposti ma questo non significa che senza l’uno, l’altro cessi di essere davvero rilevante (come avverrebbe per la luce e l’ombra, a voler sentire il fiato dei filosofi o dei pensatori). Prima di tutto, perché il primo è un’astrazione: non esiste nulla di immobile a questo mondo, in quanto il mondo stesso, con noi che ci viviamo, è frutto di un incontro tra le forze plurime del vento, del magma che ribolle, della gravità. Ma pure per il fatto che una cosa che comincia a muoversi, raramente poi si ferma, se non per l’apporto di una forte volontà. E qualche volta neanche in quel particolare caso! Ci sono esperienze che ti mettono su strada, con un pieno di benzina e le tue mani saldamente sul volante. A quel punto puoi cambiare marcia, rallentare, fare finta di distrarti. Ma mai davvero, fermarti. Ne dominare il senso e una passione, come quella, assoluta e totalizzante, di Guillaume Néry per il Mare. Nata, a quanto racconta con sentita enfasi, verso i 14 anni di età, tuffandosi per gioco con l’amico giù nei flutti della Costa Azzurra, in quel di Nizza la Marittima e l’antica. Osserva. L’acqua scura, limpida e profonda, azzurra e gelida che toglie il fiato; tanto meglio, dunque, scendere con già l’ossigeno di cui hai bisogno. Dentro al corpo, come facevano i predecessori del remoto brodo primordiale.
Il merito aggiunto di questo straordinario atleta francese, che fu detentore nel 2011 del record di profondità d’immersione in apnea (-117 metri a Kalamata, in Grecia) è il saper cogliere il sublime senso di poesia. Quanti sportivi, persi in un mondo di numeri e di prestazioni, finiscono per trasformarsi in altrettante macchine del pragmatismo, tese al superamento delle aspettative come unica forma di soddisfazione…E quanti, dimenticata l’epoca dell’entusiasmo naturale, dedicano i propri giorni unicamente alla vittoria? Mentre non soltanto questo è quel costui, come si osserva dai suoi video più famosi, diffusi online come perfetta ambasceria della specialità. Di cui l’ultimo, già pubblicato da un paio di settimane, ce lo mostra mentre attende il suo momento, in mezzo al nulla. Siamo, stando alla descrizione in allegato, a Tiputa Rangiroa, nella Polinesia Francese, ma il bello è che al contempo siamo ovunque. Fra le nebbie di Avalon, oltre la nebulosa di Orione, sugli anelli di Saturno a galleggiare, come del resto suggerisce il titolo: OCEAN GRAVITY, che storia. Si, la logica. Che qualche volta trae in inganno: giacché pensando in termini abissali, come per l’appunto i pesci di quei luoghi, si potrebbe tendere a identificare il basso come direzione. Staremo pure sotto l’acqua a profusione, diremmo quindi eppure, metafore tralasciando, sarà questa pur sempre la stessa regione del sensibile, soggetta a forze comparabili di cosmica attrazione! Giusto. Una cosa è ritmo degli eventi, un’altra lo specifico contesto. Perché nulla è veramente mai, fermo. Tanto meno il mare e le sue imprescindibili correnti.
Ecco d’un tratto, dunque, che l’atleta prende vita nuovamente. Inizia a distendersi, si gira tutto attorno. L’unico punto di riferimento della scena, che guarda caso è il ruvido fondale, inizia allora a muoversi, senza l’ombra di una minima bracciata. Ciò che sembra per l’osservatore, ed in effetti solamente quello potrà fare (tanto è alieno tale luogo e tali le sue regole) è che una volta in piedi, la figura umana sia ad agire come la bolina di una vela. Infine sufficiente per raccogliere una spinta immane quanto dispersiva, quella delle masse d’acqua senza fine. Così inizia la caduta verso avanti, un’avventura senza fine. Mentre alcuni tra i commenti al video, ingenuamente o forse di proposito, pongono l’ovvia e inutile domanda: “Ma-come-faceva-a-respirare?!”

Leggi tutto

Come, perché complicarsi il cubo di Rubik?

Cubefly

Senza rete, senza occhiali, senza piedi né pedali. Senza guardare. Senza toccare. Senza luce, tempo, spazio e spazio-tempo, metaforicamente ormai privati del principio generativo primo (l’Alfa) e del finale apocalittico (l’Omega) resteranno sublimati gli uomini di solida volontà. Per essere rapiti, da un vento intriso ed improvviso, trascinati fino in paradiso? Nossignore, Platone. Salva Nos-signore; giù nel mare delle cose, tra il flusso nevrotico dei gesti, esiste un’unica complessa soluzione che ha 54 facce differenti, ma diversi modi di arrivarci. Conoscerli richiede due strumenti contrapposti, stretti e lunghi, affusolati. Piante lunghe nel giardino delle dita, mani destre oppur sinistre per gestire, quando serve, l’ardua progressione di…
Quanto fa 3x3x3 in un cubo? La risposta non è 18, né 18.000 e perché mai dovrebbe, bensì 43 miliardi di miliardi di combinazioni. Ce n’è un numero maggiore, in un singolo giocattolo ungherese dell’omonimo inventore, dei granelli nella spiaggia di Alpha Centauri IV, diciamo lunga quanto l’equatore del pianeta intero. Se si potesse moltiplicare un Rubik di grandezza regolamentare per il numero di possibili posizioni dei suoi colorati componenti, se ne potrebbe ricoprire l’intero globo terrestre, con 275 strati sovrapposti. Questa è la natura della sua casualità. Eppure ci sono persone coraggiose, giorno dopo giorno, che lo affrontano a viso aperto, con le doti e il desiderio di riuscire nell’operazione: gira e rigira, volta una faccia, giungi all’epica figura. Di un’esistenza geometrica perfetta, in cui ciascuna delle facce rilevanti, sia del preciso sapore: fragola, banana, menta, arancia, melone e azzuro (yum, azzurro!) E nulla d’altro chiaramente, niente più di quello. Non è fantastico come il cervello umano affronta le ardue situazioni? Piuttosto che esaminare e progettare la sequenza di mosse che portano alla soluzione, tanto maggiori di quelle possibili in una partita a scacchi, a dama o addirittura a Go, il giocatore può procedere per tentativi. Del resto; l’unico avversario ufficialmente riconosciuto nella pratica del cubo di Rubik resta, per purissima convenzione, il più vasto ed incorporeo dei titani: Chronos, la lancetta dei minuti. Che talvolta, tanto è brava certa gente dall’impostazione iper-professionale, si trasforma in quella dei secondi, o dei minuti dei secondi e ancora meno, l’unica capace di distinguere tra chi ci mette: un lampo, un lampo e mezzo, mezzo fulmine col botto. Se ci provi non è facile, ma se resti lì a guardare, una sola conclusione: impossibile, inumano. Non ci capisco nulla e poi: “Perché dovrei provare!” prosegui un po’ piccato: “Sono un genio sregolato che ha saggezza e non si applica, io. Persino laureato (*sic. laureando)” Che la Sapienza, venga a me – o un qualsivoglia altro tipo di istituzione universitaria, preferibilmente superiore, come questa in cui si svolge chiaramente la stupefacente scena, tra i ridenti prati del tipico campus dei brusii: ecco Ravi Fernando, giocoliere rinomato, che non usa palle ma…

Leggi tutto

Torre in domino da guinness dei primati

Austrian Domino

Erano all’incirca in centomila, dentro la semplice palestra di una scuola del comune di Yspertal, sul principio di un momento memorabile, l’oggetto di questo video travolgente. Il crollo di un palazzo gigantesco, alto ben (solo) sei metri. La svolta degna di una saga leggendaria, scolpita nella plastica e forgiata con il gioco. Perse fra le tessere, c’erano anche le aziende più famose dello stato federato della Bassa Austria, promotrici di soluzioni tecnologiche o prodotti innovativi. E poi una banca regionale, le ferrovie di stato e soprattutto patrimoni culturali, come la celebre abbazia benedettina di Melk. Ciascuna cosa ricreata, in situ, tramite l’allegoria di un qualche segno grafico multicolore. Loghi, scritte, stemmi o illustrazioni cubettose, però non particolarmente dettagliate, intendiamoci. Per un motivo presto chiaro all’occhio dell’osservatore: il mezzo scelto per crearle, fotografarle, lasciarle a durevole testimonianza dei viventi. Finché qualcuno…
Il gioco del domino, fin da quando fu inventato nell’antica Cina, si è dimostrato favorevole al riciclo concettuale. I suoi pezzi, ben più versatili di quelli degli scacchi, sono stati usati dai bambini per edificare piccole muraglie, dolmen, templi dorici e corinzi – la tentazione, soprattutto vista la forma regolare, quella compattezza, era semplicemente troppo grande. Ci si reinventava costruttori. Del resto, l’abbiamo visto succedere anche con le carte, dai mazzi a quei castelli. Ma mentre tale tipologia di attrezzi ludici, sottile per definizione, è sempre stata pronta al crollo, sia pure con un soffio, le gustose tesserine, una volta messe in piedi tendevano a restare. Finché ad un tratto…
L’energia potenziale di un simile costrutto, pronta a scatenarsi d’improvviso, andrebbe misurata in megajoule, come per l’esplodere di un barile di tritolo. Quel senso di stasi silenziosa, il protrarsi dell’attesa, con centinaia di migliaia di elementi, simili ai soldati nella tomba dell’imperatore, pronti a scatenarsi nel turbine dell’ora più tremenda. L’ultima battaglia di una lunga serie, sempre, ma mai, il termine di una carriera. Finito l’orrido scrosciare, radunati, divisi per colori, i pezzettini torneranno nelle borse, nelle scatole o persino nella mente, per lunghi giorni o mesi di tranquillità. La metropoli di tessere di questa iniziativa, splendido exploit del gruppo specializzato Austrian Domino Art, è frutto di un’attenta pianificazione. Decine di persone, con pazienza certosina, l’hanno costruita. Qualcuno ci stava ancora lavorando, quando all’improvviso…

Leggi tutto