La danza dei pacchi sul tappeto omnidirezionale

Primo nel giro, ultimo al pomeriggio, nella definizione di quanto sia giusto ricevere a domicilio il pacco, sulla base degli ordini piazzati qua e là online. La vita moderna è una situazione perenne di attesa, intercalata da click subitanei che veicolano il desiderio di cose. Si, ma in maniera imperfetta. Poiché cos’è un magazzino? Se non un puzzle di scaffali, il rompicapo che soltanto un operatore esperto, coadiuvato dall’assistenza di coprocessori e co-automi, può sperare di decifrare a vantaggio di tutti coloro che siedono (im)pazientemente, all’altro capo del filo dell’etere senza forma, ovvero in altri termini, clienti del gran carrozzone dell’E-Commerce. Ma una volta che la virtuale colomba è partita, con tutto il suo carico di scarpe, borse, schede video, console Nintendo e gadget per la cucina chi potrà mai determinare il suo destino, se non l’uomo in camicia marrone, gialla o arancione, ovvero l’addetto del corriere, che raggiunto il centro di smistamento, dispone quelle innumerevoli cose sotto uno scanner, che si occuperà d’imbarcarle verso la successiva stazione. E da lì… Le alternative sono molteplici. Vi sono sedi regionali in cui tutto viene ancora condotto a mano, con carta e penna, carrello trascina-pallet, olio di gomito e attenzione umana ai dettagli. Ed altre in cui, invece, l’oggetto diventa un insetto, come uno scarabeo dal dorso piatto, le cui invisibili zampe sembrano condurlo sicuro in direzione del punto in cui dovrà, di nuovo, spiccare il volo. In tali luoghi, la chiave di volta ed il cruccio fondamentale, ogni qual volta le cose non vanno per il verso giusto, è lo strumento del nastro trasportatore. Avete mai visto che cosa succede a un pacco che si mette di traverso in un simile apparato? Schiacciato dalla possenza di molti quintali, se non tonnellate di pressione. Scavalcato senza troppe cerimonie dai suoi simili, indifferenti al dramma che si sta compiendo sotto i loro stessi occhi d’inchiostro e timbri postali. Vittima di un sistema che provvederà a riportarla, senza un briciolo di rimorso, presso il centro resi del suo mittente. Lasciandoci ancora una volta in tragica, interminabile attesa.
“Come potrete aiutarci, dunque, per non fallire più il sacro compito?” Oppure “Cosa ci offrite per velocizzare il meccanismo, renderlo versatile e sempre pronto a rispondere a diversi gradi di necessità?” Questo fu chiesto, nel corso della passata primavera, le compagnie invitate allo shark tank di DHL, uno dei corrieri più amati-odiati a livello globale (un doppio stato pressoché inevitabile, per chi si occupa di simili mansioni). Termine anglofono indicante, come ben sanno i telespettatori con l’antenna satellitare, un rito scenografico in cui schiere d’aspiranti “imprenditori” incontrano un gruppo di sedicenti “magnati” nella speranza di riuscire a convincerli per garantirsi il finanziamento delle proprie più folli o geniali invenzioni. Tutte riguardanti, in quel caso specifico, lo stesso identico settore: la logistica informatizzata. Invenzioni come Celluveyor dell’omonima startup tedesca, nata da una costola del BIBA (Bremer Institut für Produktion und Logistik) l’istituto logistico dell’Università di Brema. Un qualcosa che rivoluzionava le aspettative sostanziali, di ciò che fosse lecito aspettarsi da un apparato di traslazione pacchi all’interno di un edificio chiuso. L’idea è interessante e cambia sensibilmente le regole del gioco. Perché toglie dall’equazione stessa, per la prima volta a memoria d’uomo, il concetto stesso del nastro, sostituendolo con una serie di “ruote trasportatrici”. Ma non ruote qualunque, bensì del tipo definito convenzionalmente omni-wheels, ovvero dotato di piccoli rulli trasversali, concepiti per favorire lo scorrimento laterale nel caso in cui la forza motrice arrivi da un meccanismo ulteriore; ovvero, nella maggior parte dei casi, altre ruote. Secondo l’aneddoto di Claudio Uriarte, uno dei responsabili della compagnia, la realizzazione prese forma nella sua mente in un singolo momento d’illuminazione, simile a quello della dottrina Zen. Egli si trovava, insieme a un collega universitario, ad assistere a uno di quei bizzarri spettacoli, popolari durante le fiere di robotica, del calcetto tra droni. Al che pronuncio, con un mezzo sorriso, parole sulla falsariga di: “Pensa prendere una mezza dozzina di quegli arnesi, metterli sottosopra, e farci scivolare i pacchi sopra.” Ma quando rivolse lo sguardo, finalmente, all’interlocutore, notò che egli non stava ridendo affatto. Sembrava, piuttosto, profondamente colpito.
I tedeschi, non scherzano? I tedeschi non scherzano MAI? Nella disanima degli stereotipi negativi, spesso frutto di un senso d’invidia latente, la comunità internazionale nasconde l’ammirazione nei confronti di una cultura che ha fatto dell’organizzazione un valore fondamentale, e della logistica applicata alle esigenze pratiche, uno sport nazionale. Celluveyor, con il suo funzionamento risolutivo, potrebbe costituirne l’ennesima prova…

Quasi nulla, per quanto possa sembrarci rivoluzionario, compare del tutto all’improvviso in questo universo. Ecco dunque il sistema di rulli con ruote omnidirezionali integrate della Metalcraft, capace di assolvere a molte delle funzioni di celluveyor. Ma senza la sua formidabile versatilità…

La principale risorsa pratica dell’invenzione del BIBA, volendo entrare finalmente nello specifico, resta dunque lo sfruttamento del modulo, ovvero trovare collocazione a partire dal posizionamento, ripetuto e virtualmente infinito, della stesso oggetto, interconnesso a matrice coi suoi simili circostanti. Come un sifonoforo, o altre colonie biologiche d’idrozoi, essi cooperano per lo scopo comune. Con la differenza che un cervello centrale, supremamente informato sui fatti, determinerà il senso ed il fine ultimo dei loro sforzi. In termini descrittivi, un simile susseguirsi d’elementi assume l’aspetto di un vasto tappeto, più che di un rullo, potenzialmente posizionato nel punto di svincolo principale del magazzino. Sopra il quale, il sistema ha il controllo assoluto dei pacchi. Di certo, riuscite ad immaginarlo: dozzine e dozzine di ruote sterzanti, perfettamente coordinate dagli algoritmi strategici di un computer, capaci di selezionare, disporre, ruotare o districare anche i pacchi finiti più alla rinfusa, riducendo così drasticamente il rischio di spiacevoli incidenti di percorso. Le “cellule” che compongono il meccanismo, rigorosamente della forma esagonale simile a quelle di un’alveare, sembrano quindi possedere una sorta d’intelligenza adattabile, capace di scegliere quale sia la corsia adatta per ciascuno dei pacchi che transitano sotto il proprio recesso giurisdizionale. Nel caso in cui uno degli esagoni dovesse subire un malfunzionamento inoltre, sulla base della rilevazione diagnostica integrata, il programma si occuperà di deviare il flusso su quello confinante, permettendo agli operatori d’intervenire sostituendolo, senza interrompere il transito neppure per una frazione di secondo. Accorgimento, quest’ultimo, che sembra ancor più utile nel contesto di una catena di montaggio. Dove l’invenzione finanziata da DHL potrebbe, prima o poi, approdare.
Ciò che il sistema Celluveyor introduce nell’equazione può essere riassunto in una strabiliante flessibilità dei processi, facilmente riconfigurabile, sia nello spazio d’impiego aziendale, sia per quanto concerne l’orientamento e la destinazione dei processi, grazie ad un singolo software dal PC di controllo, a quanto sembra persino di facile impiego. Il tutto, a fronte di un potenziale aumento dei costi che potrà tradursi, tuttavia, in un risparmio a lungo termine, grazie all’aumento del grado d’efficienza degli stessi, oltre alla semplificazione delle problematiche che gli addetti dovranno, di volta in volta, trovarsi a risolvere ed affrontare. Laddove ogni soluzione tecnica per così dire tradizionale, come il nastro trasportatore onnipresente nel campo delle spedizioni di massa, si trova condizionato da un alto grado di specificità, essendo il frutto di un progetto pensato per l’utilizzo in un luogo soltanto, per l’unica mansione evidenziata al momento dell’implementazione iniziale.

Osservate, di contro, questo apparato della Intralox, nome in codice AIM, in cui vassoi di cibarie vengono suddivisi e smistati grazie all’impiego di piccoli cunei semoventi, con estrema facilità e sveltezza. Ma che cosa succederebbe, invece, se un cambiamento di programma invertisse gli spostamenti necessari per condurre il carico a destinazione?

Operazioni e concorsi ingegneristici come quello della DHL diventano quindi necessari, in un mondo fatto di monopoli che s’intersecano, dove le aziende vengono spesso acquistate in blocco, semplicemente al fine di eliminare possibili concorrenti futuri. Così è sorprendente, e non può che ridurre il nostro senso di preoccupazione per il futuro, osservare che non soltanto tutte le innovazioni in campo logistico provengono, o vengono acquistate dal colosso Amazon, che per giovarsene, questa volta, dovrà far capo alla compagnia tedesca e il suo team d’inventori di ruolo. Forse c’è ancora speranza per il futuro. Un domani concorrenziale, in cui l’esistenza di alternative migliori continuerà, auspicabilmente, a far investire le aziende nella ricerca e sviluppo, migliorando i loro servizi e le aspettative delle persone.
Perché in assenza di simili fattori, come noi sappiamo fin troppo bene, esiste soltanto la stagnazione. E l’attesa infinita di un pacco “non disponibile” che in definitiva, potrebbe anche non arrivare mai.

1 commento su “La danza dei pacchi sul tappeto omnidirezionale”

Lascia un commento